Bubz Inserito: 27 aprile 2011 Segnala Inserito: 27 aprile 2011 Ciao a tutti,sono in procinto di costruire una trivellatice per pozzo domestico (devo raggiungere circa 12 metri con un foro da 15cm di diametro).Dopo aver fallito nella primo progetto,, utilizzando un motore di una motozzappa e pretendendo di forare a "secco", ho riprogettato tutto il sistema utilizzando il metodo a circolo di fango bentonitico.Ho acquistato un motoriduttore 100 giri al minuto da 1,1 kw che avvierò con monofase + condensatore e qualora non riuscissi acquisterò un inverter (in 1x200 > out 3x220).Da qui mi sorge un questito: se avessi comprato un normale motore e non motoriduttore e lo avessi alimentato tramite l'inverter, abbassando il numero di giri intorno ai 60/100, avrei mantenuto la stessacoppia di avvio e potenza? Avrei avuto surriscaldamenti? BubzP.S. Presumo che i 105 nM circa del motoriduttore a 100 giri non potrei averli con il solo inverter+motore elettrico (di pari potenza) ma avrei solamente i nM del motore elettrico: esatto?
Livio Orsini Inserita: 27 aprile 2011 Segnala Inserita: 27 aprile 2011 Presumo che i 105 nM circa del motoriduttore a 100 giri non potrei averli con il solo inverter+motore elettrico (di pari potenza) ma avrei solamente i nM del motore elettrico: esatto?No! Ne avresti anche di meno. Diciamo, in modo molto approssimato e semplificato, che usando un inverter V/f la coppia nominale del motore la otterresti sini ad una frequenza di circa 25 Hz, quindi metà della velocità nominale. Scendendo la coppia si riduce sino a valori insignificanti per frequenza < 5 Hz circa.Anche usando un inverter a controllo vettoriale reazionato a basse velocità la coppia e comunque inferiore al suo valore nominale.La scelta motore + riduttore è la più corretta per la tua applicazione. Perdi comun que coppia per il rendimento del riduttore, però sfrutti il fattore moltiplicante proporzionale al fattore di riduzione.
gianff Inserita: 27 aprile 2011 Segnala Inserita: 27 aprile 2011 io ho visto trivelle per micropali 15-20 cm per fondazionima avevano motocompressori e idraulica per decine di cavali ( se non centinaia) !!!!!!!!!!!!il problema non e' allinizio del foroma sotto il metro o duedove comincia il lavoro duro per la trivella intasamento e forza rotane
Bubz Inserita: 27 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2011 (modificato) [at]Gianff: purtroppo in ItaGlia siamo solo per la forza bruta: nel nord Europa (e comunque nel resto del mondo) si utilizzano per trivellazioni, soprattutto domestiche, il modello "a circolazione di fanghi bentonitici" dove non serve forza verticale (se non il peso del motore, tubi e puntale) ma basta una limitata forza "rotante" + acqua per scavare il terreno. Se poi si trova una roccia, allora il discorso cambia, ma nella mia zona i vari strati sono di normale terra da coltivazione, sabbia e sabbia mista sassi piccoli. Speriamo...[at]Livio: grazie per la risposta e ne approfitto per porre altri due quesiti. Ricavato il valore del condensatore, per l'avvio con monofase, di 52 microF (2760*4,15A/220v), secondo te riuscirò ad avviare il motoriduttore (che mi devono ancora spedire)? Non vorrei che il riduttore, da 1410 a 97 giri/min, "freni" troppo in motore elettrico in avvio. Qualora non ce facessi con il condensatore la soluzione sarebbe l'utilizzo un inverter e da qui la seconda domanda: utilizzando la monofase > inverter > trifase220, avrei lo stesso spunto d'avvio al pari di collegare il motore direttamente alla rete 220 trifase?Ancora grazie, Bubz Modificato: 27 aprile 2011 da Bubz
Livio Orsini Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Forse c'è qualche cosa che non ho capito. Tu vorresti impiegare un motore trifase con rete monofase?Se è così devi mettere in conto che la coppia motrice sarà si e no il 70% della nominale.La coppia in uscita del riduttore vale la coppia di entrata moltiplicata per il rendimento che è sempre <1!Il valore di coppia indicato in uscita del motoriduttore è il valore della coppia massima utilizzabile senza causare danni irrversibili al riduttore stesso.Usare un inverter 220 mono --> 220 trifase sicuramente migliora la resa, sempre tenendo presente che la coppia nominale la raggiungi con f > 25 Hz. Se parti senza carico non dovresti avere problemi.
Bubz Inserita: 28 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Grazie mille per le delucidazioni. Aspettiamo il materiale e poi posterò i risultati sui lavori.Bubz
Bubz Inserita: 5 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2011 Oggi è arrivato il motore: una bestia di quasi 25 chili! Una super offerta vinta su eBay (Germania): un SEW R47 nuovo di pacca (senza neanche l'olio nel riduttore)! Attendo anche l'arrivo dell'Inverter (un Toshiba Tosvert) e poi inizio i primi test!Intanto la parte meccanica della trivella è quasi teminata (sabato monto la swivel autocostruita).Spero da metà settimana prossima di poter iniziare la trivellazione e questa volta..., voglio trovare l'acqua!!!Bubz
effebi Inserita: 7 maggio 2011 Segnala Inserita: 7 maggio 2011 Chiedo venia se ti era gia' chiaro, pero' dat tono delle tue domande magari non lo e'.Se usi un motore 230/400 per l'utilizzo medianle inverter 230V trifase dovrai collegare i morsetti del motore a "triagolo" per avere la coppia corretta. Di solito di serie sono collegati "a stella". Le due configurazioni sono di solito disegnate all'interno del coperchio della morsettiera motore e si ottengono spostando dei cavallotti.Il sistema del fango che usi e' molto interessante. Magari parlaceneun po' e facci sapere come va il lavoro....
Bubz Inserita: 7 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2011 Sempre grazie delle info. Probabilmente dovrò prvi qualche domanda per il collegamento dell'inverter (spero arrivi nei primi giorni di settimana prossima). Per quanto riguarda la trivellazione metterò i progressi ed i problemi incontrati appena inizierò a "forare".grazie, Bubz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora