Vai al contenuto
PLC Forum


Strani contatti in presa a muro RJ45 - RJ11


Messaggi consigliati

Fabio Franchini
Inserito:

Ciao a tutti,

ho comprato una presa (Avidsen mod. 112404) con ingresso RJ45 e RJ11 fatta apposta per essere inserita nelle vecchie scatole Sip. Quando l'ho aperta, però, ho notato che ha dei contatti un po' strani. In base a quello che avevo visto leggendo guide e guardando video, le rj11 mi aspettavo avessero fori in cui inserire e stringere i fili pelati, mentre le rj45 una sorta di "pettine" in cui incastrare i singoli conduttori ancora con la guaina. Invece in questo caso trovo come contatti dei cilindri metallici (sia per la rj45 sia per la rj11), con degli incavi a V in cui credo si possa incastrare un conduttore (allego una foto). Ma è questa la procedura corretta di cablaggio? Nel caso, i conduttori vanno incastrati pelati o con la loro guaina? Ne posso collegare anche due ad un singolo contatto? (i doppini dei telefoni sono collegati in parallelo)

 

29vx9qv.jpg


Grazie a tutti!


Inserita:

Vanno spelati, infilata la testa nella fessura e arrotolati attorno. 

Altrimenti si possono anche saldare. 

 

E un sistema un po' vecchiotto. La parte RJ45 non è nemmeno certificabile. 

 

giacomocastelnuovo
Inserita:

Le odiavo come prese, (avranno almeno ventina d'anni)

usate anche da Sip per gli impianti telefonici interni,

venivano fornite con dei cappucci in plastica con la testa a croce, appoggiavi il filo (senza spelarlo) sull'incavo a v, mettevi il cappuccio e con il giravite premevi....,

se premevi troppo rischiavi di dissaldare il barilotto in metallo, insomma una vera schifezza..........,

quanti ricordi....,

consiglio..... cambia tipo di presa.....

Inserita:

infatti quelle rj45 dovrebbero essere solo per Bus ISDN e non per rete ethernet

Inserita:

La presa si chiama TRUT, è stata una delle più becere trovate installate dalla Telecom di circa 20/25 anni fà.

Concordo in pieno con le osservazioni e le note di installazione di giacomicastelnuovo e aggiungo che anche i reofori dei plug tendono a dissaldarsi ed hanno delle molle di contatto molto scadenti... se evete presente le rj11 ticino magic... beh queste sono pure peggio!

Il modulo RJ45 non è per isdn ma per gli impianti speciali, per isdn c'erano le "biborchie" con due RJ45 e le terminazioni escludibili.

 

Fabio Franchini
Inserita:

Grazie mille per le risposte!
Nella pratica utilizzando la TRUT come presa ethernet che svantaggi potrei avere rispetto ad un modulo RJ45 fatto apposta e certificato? Avrei una velocità più limitata?

Inserita:

Avresti delle interferenze elevate tra le coppie che possono influenzare la stabilità/velocità a 100 MBit e/o 1 GBit. Peraltro secondo le norme (ANSI/TIA/EIA-568-A) nella teminazione del connettore non si dovrebbe aprire la coppia per più di 13 mm e lo vedo difficile da realizzare con una presa come quella. Poi magari funziona... molti dicono "però mi funziona" ma a me piace seguire le specifiche che è l'unico modo per dormire tranquilli.

 

Poi un dubbio... dici di averla comprata nuova, allora dovevano esserci anche gli inserti per crimpare/bloccare i conduttori nel cilindretto idc, mai viste senza.

Fabio Franchini
Inserita:

Grazie della risposta, Giovanni.

Si, in effetti (me ne sono accorto ora, guardando meglio), nel sacchettino inserito all'interno della presa oltre alle 2 viti per il fissaggio ci sono 10 cappuccini di plastica della dimensione dei cilindretti (immagino siano quelli che descriveva giacomocastelnuovo).

Inserita:

Bene, visto che vuoi usarla ed hai tutto in bocca al lupo!

Fai molta attenzione nell'attestare i conduttori, non vanno assolutamente spellati ma appoggiati nella gola del contatto che termina a v perpendicolare al cilindro metallico; il conduttore deve terminare sul lato opposto interno del contatto. Infine fai molta attenzione quando spingi gli inseritori in plastica, ci vuole una certa forza che va esercitata rigorosamente in asse altrimenti si piegano e magari si spezzano.

  • 1 month later...
Inserita:

Salve ragazzi anche io ho la stessa presa ma vorrei capire come collegare i giusti fili per avere una presa ethernet RJ45 sullo schema che leggo non parla mai di filo solo blu o solo marrone aggiunge sempre il bianco, come in foto.

Qualcuno di voi può aiutarmi? Grazie mille

IMG_20161126_175911.jpg

Inserita:

Per avere una ethernet omologata occorrono le 4 coppie come descritto nella tabella che hai allegato.

Inserita:

Ho collegato tutti i cavi come nello schema, ipotizzando che in quei fili in cui il primo colore non era il bianco erano i fili di un unico colore. Per esempio blu/bianco = blu ecc, ma non funziona... dall'altra parte non arriva nessun segnale...

Inserita:

Perdonami ma che cavo stai usando? Non hai un 4 coppie twistate?

Inserita:

Ho un cavo a 4 coppie twistate blu - bianco/blu, arancione - bianco/arancione, marrone - bianco/marrone a verde - bianco/verde ora ho collegato i fili in questo modo:

 

S1 bianco/arancione

S2 arancione

D1 bianco/verde

F1 blu

F2 bianco/blu

D2 verde

S3 bianco/marrone

S4 marrone

 

Mi confermate che è giusto questo cablaggio?

Se si allora non sono connessi bene i singoli fili perché dall'altro lato non arriva il segnale.

Voi consigliate di saldare i singoli fili visto che i tappini in plastica sembrano non essere tanto efficaci.

Inserita:

Più che altro cambia presa; non sarebbe nemmeno omologata per Ethernet ma per isdn.

 

comunque prova a saldarli. La connettività la hai anche mettendo le coppie sbagliate; poi ovviamente hai perdite di pacchetti al salire della velocità e traffico. 

 

Inserita:

Buondì allora volendo cambiare quale presa a muro mi consigliate con tutte e due gli attacchi Rj11 ed Rj45 che non sia questa?

Inserita:

Il lavoro giusto è metterne una RJ11 è una RJ45. 

Ne esistono di svariate Marche tutte compatibili con le serie civili.

potresti sostituire la tripolare con una scatola 503 da esterno e li mettere i frutti che vuoi.

Inserita:

Ho risolto sempre con quella presa combinata ho ricontrollato contatto per contatto e c'era un'anomalia, una pista era non funzionante cioè dalla rj45 al contatto cilindrico dove si innesta il filo non c'era passaggio di segnale, quindi armato di santa pazienza ho creato un ponticello ad hoc!!! Ed ora è tutto funzionante. Ho anche fatto il test della linea e non è niente male il segnale dall'altro lato.

Inserita:

Che funzioni sono perfettamente d'accordo. Ma con quella presa hai SICURAMENTE perdite di pacchetti su grossi volumi. Motivo per il quale se dovessi collegare un certificatore non passerebbe il test.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...