egli87 Inserito: 17 ottobre 2016 Segnala Inserito: 17 ottobre 2016 Salve a tutti, Ho impianto frigorifero a 5000 WATT e devo far andare la ventola in modo tale che la temperatura dell'acqua esca a 25 °C = alla temperatura del set point Praticamente sto usando un Free della Eliwell. Qualcuno mi sa dire un metodo veloce per trovare il pid giusto senza stare li a fare tutte le prove possibili Grazi Grazie*
Frigorista modena Inserita: 17 ottobre 2016 Segnala Inserita: 17 ottobre 2016 Puoi essere più preciso? La ventola da controllare che deve fare?
egli87 Inserita: 21 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Hai ragione, Siccome faccio il riscaldamento con la valvola di By-pass praticamente devo piddare aprire e chiudere il by-pass far accelerare o decelerare la ventola di condensatore. e volevo capire più che altro se esisteva qualche modo da impostare la banda proporzionale l'integrativa, la derivativa e il tempo di cilclo. ho anche in limiti di temperatura (una sonda di temperatura) sul condensatore. un massimo e un minimo di limite di funzionamento sulla ventola . ho provato qualcosa su matlab ma non riesci a simulare tutte le cose e non mi aiuta tanto
Frigorista modena Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Ma la velocità della ventola condensatore dipende da fattori che non dipendono dall impianto, cioè la P cond deve stare relativamente costante per garantire il funzionamento ottimale dell impianto frigorifero alla determinata temperatura di evaporazione. Quello che succede dalla parte che vuoi comandare è un altra cosa.
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Se non hai un regolatore dotato di un buon sistema di auto tunig non puoi fare altro che ottimizzare manualmente le costanti del PID.
DavidOne71 Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 ...e si, tanta tanta pazienza e tanto tanto tempo
egli87 Inserita: 21 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Mi sono espresso male più che la ventola controlla il by pass de gas caldo Purtroppo non ho l'auto-tuning perché le nostre macchine devono essere stabili sia a metta carico, sia a carico 0 che a carico pieno. Sapete se esiste qualche testo o file che mi da l'andamento delle curve di temperatura alle variazioni dei vari componenti del pid ?
Erikle Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 matlab..mi ricorda qualcosa.. Comunque tu hai un impianto frigorifero che terrà al fresco qualcosa e smaltisci il calore con uno scambiatore mi sembra di capire ad acqua all'esterno Però una parte di questo calore ti interessa a te per scaldare qualcosa e quindi vuoi che venga smaltito solo quando l'acqua supera i 25 gradi Prima cosa è capire il parametro che devi regolare La valvola cosa apre e chi la comanda?
egli87 Inserita: 21 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Infatti matlab ti aiuta un po e volevo capire se esisteva anche qualche testo che entra più in profondità. ho un frigo che va ha una vasca di 13 litri alla quale devo tenere la temperatura costante a 25 °C anche se li arriva un carico quasi pieno di 5000Watt (cioè da carico 0 a carico pieno) e devo stabilizzarlo ad un tempo limite. la valvola di by-pass viene controllata da un termostato free eliwell, e viene regolata attraverso il PID è una valvola di bypass che apre il gas caldo
DavidOne71 Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 non so se in rete si trova qualcosa e forse neanche su testi, non è una cosa cosi scolastica. Facile gestire il caldo, regolatori di potenza, resistenze e il gioco è fatto, ma fare questo con un circuito frigorifero è una bella impresa. Più semplice un refrigeratore d'acqua con valvola modulante a tre vie..
DavidOne71 Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Quote Ho impianto frigorifero a 5000 WATT e devo far andare la ventola in modo tale che la temperatura dell'acqua esca a 25 °C certo che da questa affermazione sembra che non hai la più pallida idea di come funziona un circuito frigorifero o sono io che non ho capito una mazza
Erikle Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 io avevo immaginato una cosa ma mi sembra di capire che non è come pensavo a sto punto bisogna capire bene come è questo impianto
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Quote Infatti matlab ti aiuta un po e volevo capire se esisteva anche qualche testo che entra più in profondità. mathlab ti permette di simulare il processo su computer se, e solo se, sei in grado di modellizzare perfettamente il tuo sistema, altrimenti fai qualche cosa che non corrisponde alla realtà, quindi irsultati di pura fantasia. Torniamo al punto di partenza. Se il tuo sistema non ha o non può avere la funzione di auto tuning non ti rimane altra via che metterti di buona lena ad ottimizzare manualmente il regolatore. Se ti può essere di aiuto nella mia firma c'è iol link alla sezione didattica; nella sottosezione elettrotecnica trovi il m io tutorial sulle regolazioni dove, nel secondo capitolo se ricordo bene, c'è una guida all'ottimizzazione manuale dei regolatori.
egli87 Inserita: 24 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 Spoiler certo che da questa affermazione sembra che non hai la più pallida idea di come funziona un circuito frigorifero o sono io che non ho capito una mazza purtroppo non sono un frigorista e sto entrando adesso in questo settore. Ed è questo uno dei motivi che cerco aiuto qua. per quanto riguarda alla ventola del condensatore pensavo che esisteva qualche controllo PID che mi controllava l'andamento della ventola perché mi sballava tanto e la stessa cosa la temperatura della sonda del condensatore. Pero mi sbagliavo.
DavidOne71 Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 Quote per quanto riguarda alla ventola del condensatore pensavo che esisteva qualche controllo PID certo che esistono ma non è quello che serve a te
egli87 Inserita: 27 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 infatti stiamo valutando anche questa versione
Frigorista modena Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Però Egli per evitare di parlare di niente, hai capito quello che ho scritto nel mio intervento? La ventola del condensatore è comandata eventualmente in modo da tenere possibilmente il più costante possibile la pressione/temperatura di condensazione indipendentemente dal carico che vuoi controllare. Tu devi controllare l'evaporazione per mantenere il più costante la temperatura dell acqua, che ha una certa inerzia termica, che la fa aumentare di temperatura quando ci metti la cosa che devi raffreddare in un tot di tempo, e nello stesso tempo L'evaporatore avrà una certa inerzia termica per farlo scendere. È su questo che devi lavorare, il gruppo frigo deve lavorare alle condizioni ottimali a prescindere da quello che devi raffreddare.
Frigorista modena Inserita: 27 ottobre 2016 Segnala Inserita: 27 ottobre 2016 Empiricamente devi vedere quanto tempo ci mette l'acqua a raffreddarsi da tot a tot gradi appena ci immergi quella cosa, e nello stesso tempo devi vedere in quanto tempo l'evaporatore riesce a ristabilire la temperatura iniziale, tenendo conto come dicevo prima dell'inerzia ternica del liquido che sia da una parte che dall altra ostacola sia il rialzo che L' abbassamento di temperatura. Per non parlare poi che il calore non è temperatura, insomma la questione secondo me la risolvi più empiricamente che altro, specie se la cosa che devi raffreddare non è sempre la stessa.
egli87 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 -grazie F. modena purtroppo qua è stato un problema della ventola e mi serve per forza un altro controllo sulla ventola
Frigorista modena Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Dov'è il problema? La controlli con un pressostato o in economia con un termostato a basso differenziale, 2 gradi. Sempre stiamo parlando della ventola del condensatore..............................
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora