flavio79 Inserito: 6 maggio 2011 Segnala Inserito: 6 maggio 2011 Buona sera a tutti gli ospiti e i moderatori del forum,sono un manutentore.........avrei un problemino da capire e magari risolvere...........ho un inverter H.ta.i sj200 0.37 HFE installato su di un motore che movimenta la salita e la discesa di uno stratificatore,la movimentazione meccanica è semplice si basa su un sistema di contrappeso con rinvio a catena alla quale viene trasmesso il moto da un albero con pignoni movimentato dal motore che e provvisto di freno 380v.Il problema è che il prodotto che vado a stratificare non ha lo sempre stesso peso di conseguenza ho degli scompensi sul rapporto di equilibrio esistente trà peso presente sullo stratificatore e contrappeso,quando sullo stratificatore ho il peso massimo raggiungibile (parliamo di 100 kg c.a.) alla fine della corsa in discesa saltuariamente mi si presenta l'allarme E 07 sull'inverter.Ho provato ad aumentare e diminuire il tempo della rampa di accellerazione e di decellerazione seza risultato , ho notato un miglioramento all'aumentare della frequenza di modulazione sulla discesa (settato in A22) , comunque il problema persiste.Altra prova che ho fatto è quella di aumentare il peso sul contrappeso (c.a. 4 kg ) sembrerebbe che il problema sia sparito..........cosa mi consigliate..........continuare sulla strada degli equilibri meccanici o andare a ricercare ancora nella programmazione dell'inverter?Chiedo in anticipo scusa a tutti coloro che vorranno aiutarmi perchè magari stò dando per scontato molti particolari fondamentali,e tengo a precisare che conosco molto poco gli inverter H.ta.i quindi qualsiasi mancanza basta farmela notare.Grazie_FLavio
Livio Orsini Inserita: 7 maggio 2011 Segnala Inserita: 7 maggio 2011 Per prima cosa: l'inverter è dotato di gruppo di frenatura?Oltre alla sigla sarebbe bene tu scrivessi la marca dell'inverter.
flavio79 Inserita: 7 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 7 maggio 2011 Salve Livio grazie per la risposta , l'inverter è un HITACHI SJ 200 e l'allarme fa riferimento ad una sovratensione provocata da rigenerazione dal motore.L'inverter non è provvisto di freno ma il motore si è un normale motofrenante mgm con freno 380v.Grazie_Flavio
roberto8303 Inserita: 7 maggio 2011 Segnala Inserita: 7 maggio 2011 L'inverter non è provvisto di freno ma il motore si è un normale motofrenante mgm con freno 380v.il freno di cui parli è un semplice freno di stazionamento, il problema che ti si presenta avviene nella fase di decelerazione, quindi è l inverter che deve smaltire tutta l energia per decelerare il motore. Ci sono diversi parametri nella serie Sj 200 che possono essere abilitati sia in accelerazione che in frenata anche il controllo di coppia in frenata puo essere lineare o con curva dedicata, ora non ho alcun manuale a casa per poterteli elencare.
Livio Orsini Inserita: 8 maggio 2011 Segnala Inserita: 8 maggio 2011 ....l'allarme fa riferimento ad una sovratensione provocata da rigenerazione dal motore.L'inverter non è provvisto di freno ......E' un classico! Senza gruppo di frenatura l'inverter non può smaltire l'energia in eccesso, la tensione sul dc bus cresce oltre la soglia di allarme e l'inverter si blocca.Visto che lavori in sollevamento devi aggiungere il gruppo di frenatura all'inverter.
flavio79 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Salve , ho letto perbene un bel manuale che mi ha dato un amico .............. ho capito anche dalle vostre risposte che parliamo di frenatura dinamica realizzabile con resistenza di frenatura collegata sull'inverter , la quale resistenza comportandosi come un carico "assorbe" l'energia sprgionata dal motore quando tende all'ipersincronia in fase di frenatura GIUSTO?Se ho capito bene basta dimensionare una resistenza di frenatura adatta all'inverter , il manuale mi da' già possibilità di resistenza con relativi codici hitachi , sapete comunque indicarmi formule o prontuari per calcolare con precisione la resistenza piu' adatta?Per attivare la funzione della frenatura ho capito che bisogna settare il parametro B90 (percentuale di ciclo di lavoro della resistenza di frenatura) basta o devo settare altro?Un saluto e grazie per l'interessamento.
Mirko Ceronti Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 http://www.plcforum.it/portale/didattica.php?read_all=96
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora