flash92g Inserito: 20 ottobre 2016 Segnala Inserito: 20 ottobre 2016 Chi mi spiega come si è arrivato a quella relazioni ingresso uscita?
gabri-z Inserita: 20 ottobre 2016 Segnala Inserita: 20 ottobre 2016 Nel caso Vi > 6V , Vo =Vd+E1 = 3 V Vi < -6V , Vo = -Vd -E2 = -3 V( credo che il valore -2,3V sia realmente 2,3V ) Per -6 V < Vi < 6v vale soltanto il partitore creato dalle due R
Livio Orsini Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 E' un classico circuito limitatore di tensione dove la tensione di uscita è eguale alla tensione di batteria più circa 0.7V della tensione di ginocchio del diodo. Se applici una tensione di ingresso alternata di valore >= a 6Vpp, otterrai in uscita 6Vpp. Se applichi tensioni continue >= +/-3V otterrai sempre +/-3V
del_user_231994 Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Quote credo che il valore di -2.3 sia ralmente 2.3 Esatto
gabri-z Inserita: 21 ottobre 2016 Segnala Inserita: 21 ottobre 2016 Ci metti trappole o avevi sbagliato ?
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Quote Quote credo che il valore di -2.3 sia ralmente 2.3 Esatto Il diodo inverso deve avere una polarizzazione negativa, rispettoa zero, altrimenti non avrebbe senso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora