Vai al contenuto
PLC Forum


Comando Inverter Con Labview


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, avrei bisogno di comandare un inverter acs 500 della abb con LabView. Ho a disposizione una scheda di acquisizione USB6211 della national instrument.

L'inverter ha una morsettiera come quella che potete vedere qui http://www.joliettech.com/abb_acs350_gener...connections.htm

e una porta RJ45 che dovrebbe usare un protocollo modbus.

Se servono altre informazioni chiedete.


Inserita:

Puoi sfruttare due possibilità:

1) Usare una delle due uscite analogiche del modulo 6211, solo che utilizza un range 0-5 V.

2) Usare il Modbus, immagino che l'inverte utilizzi una RS485, quindi ti serve un conv. RS232/RS485 o USB/RS485, poi ti scarichi le librerie Modbus per Labview (NI), nel link trovi anche qualche esempio di utilizzo.

Inserita:

Grazie della risposta.

La prima opzione mi pare la più semplice...

In teoria se io do all'ingresso 2 un segnale analogico che vario da 0 a 10V posso regolare la frequenza e quindi la velocità del motore?

Prima però devo dare un segnale di 24V all'ingresso 12 per farlo partire, giusto?

E così facendo dovrebbe funzionare tutto...

Il procedimento in pratica è questo?

Poi il problema è ricavare 0-10V dalla 6211.

Non si potrebbe usare la scheda come potenziometro?

Inserita:

Per prima cosa dovresti leggerti il manuale dell'inverter per capire come deve essere comandato e parametrizzato.

Il riferimento in analogico lo puoi anche dare con tensione massima pari a 5 V, è sufficiente parametrizzare adeguatamente la scala dell'inverter.

Inserita:

Cambiare i parametri mi sembra un pò complicato per ora.

Leggendo le specifiche della scheda 6211 in questo pdf http://www.ni.com/pdf/manuals/371932f.pdf ho visto che a pagina 3 riporta

Output range ................................... ±10 V

E' possibile che max si sia sbagliato e in realtà il range è -10V/+10V?

Se fosse così basterebbe fare il programma e i collegamenti sembrano abbastanza semplici...

Se il range è davvero 0/5V si proverà a giocare coi parametri.

Inserita:
Se fosse così basterebbe fare il programma e i collegamenti sembrano abbastanza semplici...

Hai mai usato un inverter?

Tu vorresti seriamente mettere in marcia il motore pilotato dall'inverter senza averne letto il manuale d'instalalzione?

Inserita: (modificato)

Chiedo venia, ho basato la risposta sul mio modulo USB 6009 (Simile al tuo), in effeti dalle specifiche riportano -10/+10 V.

Per vedere il tipo di uscite configurabili sul Modulo 6211, basta che colleghi il modulo e apri il Labview Signal Express, da qui puoi vedere che impostazioni puoi utilizzare sulle uscite analogiche

Per l'inverter è meglio che senti gli altri, anche se, secondo il mio parere, sei obbligato ad impostare qualche parametro sull'inverter.

Modificato: da max81
Inserita:

Il manuale l'ho letto però non ho mai usato un'inverter infatti non so neanche come si accende, conosco la teoria di come funziona.

Da quello che ho visto sul manuale, il procedimento dovrebbe essere quello che ho detto prima.

Non vorrei andare troppo per tentativi e rischiare di bruciarlo. Comunque farò questa prova

Inserita:

Se hai letto il manuale dovresti sapere che per prima cosa l'inverter deve essere parametrizzato nel modo corretto, poi deve essere eseguita la procedura di ottimizzazione dei parametri relativi alla regolazione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...