ale112002 Inserito: 22 ottobre 2016 Segnala Inserito: 22 ottobre 2016 Buongiorno, rivolgo principalmente il mio quesito a Mirko Ceronti sperando che legga quanto sto scrivendo, perchè ho letto una sua vecchia discussione in cui diceva che una pinza amperometrica nata per la misura di corrente alternata può misurare anche quella continua. Ora questa cosa mi ha incuriosito e siccome ho comprato una pinza amperometrica (economica) volevo capire se per misurare correnti continue va bene anche impostare la scala su C.A. o se comunque deve essere predisposta per la misura di correnti CC. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Mirko difficilmente potrà rispondeti, visto che è assente da parecchi mesi dal forum, causa suoi personali problemi. In merito alla tua richiesta se la pinza non è espressamente prevista per misure in corrente continua non puoi eseguire misure se non in corrente alternata. Le pinze di tipo economico, in genere non sono in grado di leggere al corrente continua.
ale112002 Inserita: 22 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Grazie Livio, si lo sapevo ma ripeto siccome Mirko aveva avuto anche una diatriba con un tecnico in merito a questo quesito e alla fine aveva dimostrato che anche una pinza che notoriamente misura corrente alternata era in grado di misuare anche la continua. Sicuramente non avrà usato una pinza economica ma era giusto una mia curiosità. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2016 Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Un conto è leggere qulche cosa, un altro è effettuare una misura. Poi una persona esperta come lo è Mirko è anche in grado di ricavare una misura attendibile da una semplice indicazione proporzionale.
ale112002 Inserita: 22 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2016 Si capisco cosa vuoi dire Livio, ho diciamo frainteso il senso di quello che ha detto Mirko, grazie per il chiarimento.
Darlington Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Mirko in quella discussione ha parlato genericamente di "una pinza amperometrica" in grado di misurare in DC, non di aver misurato una corrente in DC usando una pinza per AC. Esistono infatti diverse pinze amperometriche che possono misurare anche in AC, ma non si tratta di strumenti da bancarella da 15€... probabilmente ci vuole almeno uno 0 in più Impossibile usare una pinza AC per misurare DC; sarebbe come voler usare un amperometro per alternata in continua..
sx3me Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 si, in effetti Mirko parla generalmente di pinza in CC... evidentemente ha mostrato al collega l'esistenaza di quest'ultima, che disconosceva!
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Se leggete attentamente la discussione linkata capite esattamente perchè una pinza ca può essere semsibile anche alla corrente continua. Il perchè è insito nella definizione fisica dell'ampere
giuseppe967 Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Quote sarebbe come voler usare un amperometro per alternata in continua.. questa invece e una cosa possibilissima il milliamperometro come strumento nasce in continua per essere trasformato in alternata.
Darlington Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Non senza modifiche però, se non ricordo male prendendo un amperometro in alternata e usandolo in continua "così come è" segnerà si la corrente, ma a un valore quasi doppio della corrente reale.
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 Quote Non senza modifiche però, se non ricordo male prendendo un amperometro in alternata e usandolo in continua "così come è" segnerà si la corrente, ma a un valore quasi doppio della corrente reale. Non bisogna confondere la misura in senso assoluto con un'indicazione quantitiva. Uno strumento tarato da una misura in valore assoluto con precisione e ripetività entro i limiti dello strumento. Uno strumento "adattato" da un'indicazione quantitava della grandezza da misurare, piuttosto relativa. Un tecnico esperto che conosce lo strumento in questione, ne conosce sia i limiti che la precisione, quindi può anche stimare una misura in modo ababstanza preciso. Questo è l'essenza del discorso di Mirko in ordine all'uso di "pinze" ca per misure in cc.
sx3me Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 ma non mi sembra proprio... un trasformatore funziona in cc, no, un TA funziona in cc, nemmeno! Allo stesso modo una pinza in ca non funziona in cc!
ivano65 Inserita: 23 ottobre 2016 Segnala Inserita: 23 ottobre 2016 negli ultimi tempi le pinze che misurano la DC stanno raggiungendo prezzi accessibili. se poi cerchi in rete ne trovi forse non al top della gamma a prezzi ragionevoli. che uso ne devi fare?
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2016 Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 Quote Allo stesso modo una pinza in ca non funziona in cc! Una pinza non è un trasfo, ma si basa su sensori ad effetto di hall. Rileggiti la definizione fisica di amper
sx3me Inserita: 24 ottobre 2016 Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 Livio, forse sei tu che non sai come funziona una comune pinza in ca, informati!
Livio Orsini Inserita: 24 ottobre 2016 Segnala Inserita: 24 ottobre 2016 No, Io so come funziona. Sempre che si faccia riferimento a strumenti almeno decenti, non a ciofeche immonde spacciate per pinze amperometriche. (anche se presumo di conoscere come cerchino di funzionare anche quelle )
sx3me Inserita: 25 ottobre 2016 Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 ripeto: Livio, forse sei tu che non sai come funziona una comune pinza in ca, informati!
Livio Orsini Inserita: 25 ottobre 2016 Segnala Inserita: 25 ottobre 2016 Forse portavi ancora i pannolini quando calibravo questi strumenti. Comuque ora basta, si andati oltre ogni limite di OT
Messaggi consigliati