socilla Inserito: 23 maggio 2011 Segnala Inserito: 23 maggio 2011 Come regolo la velocità dei motori monofase e trifase senza l'inverter?ciao ale
roberto8303 Inserita: 23 maggio 2011 Segnala Inserita: 23 maggio 2011 Come regolo la velocità dei motori monofase e trifase senza l'inverter?questa domanda sembra quasi una provocazione... comunque se non vuoi usare l ''elettrotecnica puoi usare la meccanica'' utilizzando un motovariatore.
Mirko Ceronti Inserita: 23 maggio 2011 Segnala Inserita: 23 maggio 2011 La formula R.P.M. = 60 x f : coppie polari, non lascia scampo, per una regolazione a scatti (orribile) agisci sulle paia di poli, per una regolazione lineare agisci sulla frequenza.Poi puoi sempre variare la frequenza agendo sulla velocità dell'alternatore che alimenta la rete invece che acquistare un inverter.Il risultato sarà il medesimo, ma (ahimè) la fattibilità...NO SalutiMirko
Camy Inserita: 30 maggio 2011 Segnala Inserita: 30 maggio 2011 Caro Ale, la miglior cosa sarebbe proprio quella di agire sulla frequenza di alimentazione del motore (con inverter o ciclo convertitore)Altra via utilizzando la commutazione poli (variazioni a gradini con tutto ciò che ne consegue..) Altrimenti si può pensare di inserire un reostato Ra in serie agli avvolgimenti di rotore. (dispendioso: diminuisce la potenza resa a pari potenza assorbita - praticamente si va a variare lo scorrimento). Sempre che il motore non sia a gabbia e che abbia accessibili i morsetti degli avvolgimenti di rotore.Ci sarebbe anche l'eventuale accoppiamento in cascata ma credo esuli un pò dalla domanda posta.Samuele
NoNickName Inserita: 30 maggio 2011 Segnala Inserita: 30 maggio 2011 Si può anche sottoalimentare il motore, praticando il cosidetto PHASE CHOPPING, cioè il taglio di fase. Si fa a tagliare la semionda in maniera proporzionale alla riduzione di velocità.http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=63575 puoi trovare una bella spiegazione di Orsini.
Mirko Ceronti Inserita: 30 maggio 2011 Segnala Inserita: 30 maggio 2011 Livio però si riferisce ai motori C.C. universali (a spazzole) non ai motori Asincroni di cui fa cenno socilla.Tagliando la sinusoide ad un trifase (o monofase) ottieni un avviatore contro gli spunti onerosi, più che un regolatore di giri, anche se agendo sullo scorrimento un certo effetto modulativo sui giri ce l'hai, ma non è un buon sistema e rispetto all'inverter perdi un sacco di coppia.SalutiMirko
Livio Orsini Inserita: 30 maggio 2011 Segnala Inserita: 30 maggio 2011 In effetti l'ho dichiarato esplicitamente: sono favorevole al taglio di fase quando si deve controllare la velocità di un motore universale (motore con spazzole); non lo sono affatto se si deve controllare la velocità di un motre asincrono.
NoNickName Inserita: 30 maggio 2011 Segnala Inserita: 30 maggio 2011 Indubbiamente è un sistema non ottimale, ma viene correntemente utilizzato in molte applicazioni, soprattutto nel settore HVAC. Ad esempio: http://www.selproweb.com/prodotti.htmD'altra parte la domanda dell'OP era un po' generica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora