Mario Maggi Inserito: 26 maggio 2011 Segnala Inserito: 26 maggio 2011 Ciao. Vi e' mai capitato di misurare le variazioni rapide di temperatura su motori o generatori, ma nella parte rotorica, durante il funzionamento? Quale sistema avete usato? Voglio la vera temperatura del rotore, per esempio quello di un brushless in un ciclo impegnativo oppure il rotore avvolto di un generatore eolico doubly-feed. Avete potuto poi verificare l'esattezza della misura in moto con una misura piu' diretta effettuata a rotore fermo? Avete trovato variazioni col passare dei mesi nel sistema di rilevamento della temperatura del rotore, a causa di qualche decadimento? Le domande sono generiche, riferibili a qualunque tipologia di rotore. Grazie in anticipo, aspetto una valanga di risposte Ciao Mario
Del_user_127832 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 aspetto una valanga di risposteMa Mario... siamo quasi in estate! A parte gli scherzi, purtroppo non so darti informazioni a riguardo, però ero curioso di conoscere se possibile, i risvolti della domanda stessa.Ovvero, in base alla temperatura e/o ai vari dT, verificare il "rendimento" costruttivo, dei materiali, o che altro?Ciao
roberto8303 Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Avete trovato variazioni col passare dei mesi nel sistema di rilevamento della temperatura del rotore, a causa di qualche decadimentoio da un po di mesi devo dire che ho rilevato un aumento di temperatura...sto andando in surriscaldamentooo!! come dice Attilio siamo quasi in vacanza e non vedo l ora di staccare gli interruttori!!!Comunque a parte gli scherzi, io ho notato spesso variazioni di temperatura sui rotori quando ci sono, cuscinetti calettati con tolleranze sbagliate, anelli di tenuta che comportano un aumento repentino di temperatura dell albero motore nel caso in cui non sono bene lubrificati.Per quanto riguarda la parte elettrica che puo influire sul riscaldamento del rotore non ho idea anche se spesso ho visto motori con rotori diventati di color viola ma sempre per motivi meccanici.
Mario Maggi Inserita: 1 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Attilio, però ero curioso di conoscere se possibile, i risvolti della domanda stessa.sto lavorando su un sistema che permette di conoscere la vera temperatura istantanea di alcuni punti sul rotore (magneti in un brushless, collettore in un c.c., barre di rotore in un asincrono a gabbia, avvolgimenti di eccitazione in una macchina sincrona, albero e cuscinetti in un elettromandrino, parti del freno in un autofrenante, parti mobili di un motore lineare, rotori di turboalternatori, ecc.). Il sistema e' costituito da sensori di temperatura wireless e batteryless, che quindi non devono essere alimentati, trovandosi su parti mobili. Roberto, nelle applicazioni a basso costo si usa - in caso di surriscaldamento del motore per aver risparmiato sulle protezioni - riparare il motore danneggiato. Nelle applicazioni ad alta affidabilita' - motore di un treno ad alta velocita', o pompa di raffreddamento di una centrale nucleare, o motore di comando di un radar aeroportuale - e' meglio che il rotore non si surriscaldi mai, andando a sfregare contro lo statore (ve lo immaginate il TGV a 500 km/ora col motore che scintilla?). Poiche' mi risulta che finora non c'erano sistemi validi per la misura della temperatura dei rotori durante il moto, ho fatto delle domande precise sperando che qualcuno abbia della esperienze da condividere. Ciao Mario
edmondo calia Inserita: 2 giugno 2011 Segnala Inserita: 2 giugno 2011 Mario io ticonsiglio di insistere fortemente sul lavoro che stai svolgendo.come sai lavoro anched su grosse macchiene elettriche di grande potenza e dimensioni, di prestigiose case costruttrici e nei miei miseri 15 anni di carriera in questo settore non ho visto mai sensori per monitorare la temperatura dei rotanti.Come hai detto tu non sarà un'applicazione per macchine di basso profilo ma su macchine estremamenti "tattiche"Secondo me dovresti contattarelegrandi aziende leader Ansaldo, alsthom ,abb eccforse dovrai sgomitare un pò ma secondo me il prodotto è davvero interessanteIn bocca al lupo o come dicono dallemie parti (e forse anche da altre parti) in cu*o alla balena
verosatx Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 Per conoscere la temperatura diel rotore di un generatore occorre sapere:La resistenza a temperatura nota dell'avvolgimento del rotore.La tensione e la corrente di eccitazione in servizio.Con R= V/I si calcola la Resistenza in servizio e con un calcolo si risale alla temperatura corrispondente.Nei generatori di norma è così, e devo dire che se i dati sono precisi è precisissima.Ciao
edmondo calia Inserita: 3 giugno 2011 Segnala Inserita: 3 giugno 2011 VerosatxSe ti trovi di fronte ad una ruota polare di un sincrono con qualche spira di qualche polo in corto credi che con quei calcoli risolvi qualcosa?Per sapere la reale temperatura per esempio in un transitorio o in esercizio le cose sono diverse soprattutto in caso di guastiPenso proprio che lo scopo del congegno di mario sia quelloIn presenza di una variazione anomala della temperatura prima di avere grossi guai si può intervenire preventivamenteIn conclusione il normale calcolo tensione corrente non basta, fidati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora