Vai al contenuto
PLC Forum


Pompa non sommersa con galleggiante


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

 

esistono pompe per le quali bisogna mettere solo tubo di aspirazione acqua e galleggiante (o sensore di livello) nella parte da svuotare e tutto il resto all'esterno? 

 

Ecco il problema che cerco di risolvere:

Nel periodo di forti piogge l'acqua non riesce a defluire del tutto e di conseguenza risale da sottoterra fino a trovarla nel piano piu basso della casa. Non e' molta ma fa abbastanza danni ogni volta, soprattutto umidita'.  Vorrei scavare una buca di 60/70 cm di profondita' nella quale inserirei solo tubo e sensore di livello. La pompa esterna si azionerebbe appena il sensore capta acqua.  Il vantaggio sarebbe 1) se la pompa si rompe la sostituisco agevolmente 2) la buca da scavare sarebbe di diametro piu piccolo visto che non deve starci la pompa

 

 grazie mille


Inserita:

Puoi farlo tranquillamente con una pompa autoadescante. Quanto è il dislivello da superare?

Inserita:

ciao, dal punto dove aspiro a  dove la butto ci sono circa 3 metri, 0 e' il livello basso e + 3 dove la butto. Ma tale pompa si aziona in automatico quando c'e' presenza d'acqua nella buca? 

 

Mi consiglieresti qualche modello in particolare? 

 

grazie 

Inserita:

Non ci sono problemi su quella misura. L'avviamento e l'arresto in automatico lo fai fare al sensore di livello che metterai nella buca, serve per quello. Per quanto riguarda la scelta della pompa, per un servizio così modesto, non ci sono particolarità che possano determinare un modello piuttosto che un altro, fai un giro in rete c'è una vasta scelta.

Inserita:

grazie gufo2. Ma come attacco il sensore di livello alla pompa? Quelle che ho visto su google hanno il pulsante ON/OFF e non mi sembra di aver visto l'ingresso per attaccarci il sensore di livello 

Inserita:

Devi alimentare la pompa non in modo diretto, ma tramite un relè che viene eccitato e diseccitato dal sensore di livello. In altre parole, l'alimentazione arriva diretta al relè all'uscita del quale colleghi il filo che va alla pompa. In questo caso la pompa avrà sempre l'interruttore in ON. Il circuito del sensore andrà poi a comandare il relè.

Inserita:

Ciao,

 

se interessa porto il mio contributo avendo affrontato la tua stessa problematica …:( con un dislivello di 4 mt e 3 mt di tratto in orizzontale.

 

Ho realizzato un pozzetto, dimensioni 50x50x50, al cui interno ho posizionato una pompa autoadescante con galleggiante integrato: questo mi ha semplificato di molto l’installazione eliminando la necessità di galleggianti esterni, scheda di controllo, relè e quant’altro e non ultimo risparmiare spazio di ingombro di una pompa esterna.

 

Il modello da me utilizzato, ma “googlando” trovi diversi prodotti di questo tipo, è una DOC 7 della lowara.

Il pozzetto è coperto con una griglia in ferro, per cui carrabile, visto che da me il problema dell’allagamento avviene nel box auto.

 

Come ultimo suggerimento, a prescindere della soluzione adottata, è di attivare periodicamente la pompa al fine di evitare nel tempo il bloccaggio della girante … :thumb_yello:

 

Luciano

:huh:

PS - ma rileggendo meglio il titolo forse avevi già scartato questa soluzione.....

Inserita:

grazie a tutti per i consigi.

 

@gufo2: eccezionale, magari esistesse in dimensioni ridotte. Vorrei fare un buco profondo ma non troppo largo

 

@ imwaiting: Avevo scartato l'ipotesi di sotterrare la pompa perche vorrei evitare la griglia, ma mettere una piccola botola per questioni estetiche. In effetti pero' la pompa esterna non e' meglio... solo facile da accedere. Ci penso un po' meglio

 

@ mibiocio: Quando l'acqua arriva e' gia troppo tardi, nel senso ceh fa danni tipo su pareti e umidita'

 

grazie ancora e buona domenica a tutti

Inserita:

Con un galleggiante a palla, ti bastano 25 cm. Questo è il sistema più semplice e meno costoso, poi ci sono anche i sensori di livello a sonde che puoi sistemarli anche in spazi più ridotti ma si ritorna all'apparecchiatura elettronica a corredo e relativo relè.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...