Falconetel Inserito: 25 ottobre 2016 Segnala Inserito: 25 ottobre 2016 Salve sto restrutturando casa e il mio idraulico sta usando un multistrato uguale sia per il sistema per l acqua sanitaria sia per il riscaldamento tutto a collettore senza giunti per terra ecc ecc.. il multistrato è marca RBM PE-RT RES - TERMICA MAGGIORATA penso non reticolato .... mi trovo in un paese del sud molto mite e l appartamento e ben coperto non penso di tenere il riscaldamento a palla ... pero volevo capire se questo tubo viene usato spesso cosa usano altri idraulici per fare un paragone grazie per le vostre risposte
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 ottobre 2016 Segnala Inserita: 26 ottobre 2016 se i ???? equivalgono ad un sollecito,ti ricordo che il regolamento li vieta prima di una settimana dalla prima richiesta di aiuto.
Andrea25 Inserita: 28 ottobre 2016 Segnala Inserita: 28 ottobre 2016 Il multistrato è uno dei più utilizzati dai colleghi sia per acs che per riscaldamento,poi ognuno usa il suo marchio che ritiene valido...
Falconetel Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Quindi per il momento non c è un vero marchio di eccellenza e' un prodotto troppo nuovo ... io penso che se una tubazioni non la porti a chissà quanta temperatura e pressione anche se non è propio il top non dovrebbe dare problemi.... in un paese mite di pianura a quanti gradi conviene tenere il riscaldamento e acs ?
reka Inserita: 31 ottobre 2016 Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 conta di più la raccorderia e il sistema di crimpaggio del tubo.
Falconetel Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Allora meno male che ho insistito a fare tutto a collettore anche per l acqua sanitaria almeno la perdita la vedo.. quindi per te reKa per bucare un mutistrato economico c'è ne vuole... ? Per le temperature da tenere sul riscaldamento e acqua che mi dici?
Andrea25 Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Concodo con reka:il punto debole è senz'altro la giunzione del raccordo,il tubo deve proprio essere di bassa qualità per dare noie.La differenza di solito tra tubo e tubo non è tanto la tenuta di pressione quanto la barriera ossigeno ma è un discorso da tenere presente se parliamo di riscaldamento a pannelli radianti. Per le temperature è chiaro che meno lo solleciti è meglio è;c'è anche il discorso contenimento energetico:tenere le temperature basse ( con adeguato dimensionamento dei corpi scaldanti ) migliora il confort,riduce i consumi e le dispersioni.Stessa cosa per il sanitario:minor formazione di carbonato di calcio, contenimeno dispersioni e quindi risparmio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora