aladin Inserito: 31 maggio 2011 Segnala Inserito: 31 maggio 2011 Buonasera a tutti,ho un inverter da circa 45Kw che e' fermo da piu' o meno 4 anni.Ho la necessita' di alimenare il DC bus con tensione ridotta, a scalini, per "riformare " i condensatori in maniera graduale.Dato l'ambiente non e' possibile operare con alimentatori autocostruiti ma serve strumentazione DOC, marchiata CE e quindiaquistata in negozio.Avrei bisogno di aquistare un alimentatore 600Vdc anche non stabilizzato....qualcuno mi aiuta a trovarlo?Non ho bisogno di alte potenze, un paio di A dovrebbero essere piu' che sufficienti.....grazie a tutti
Lucky67 Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 Scusa ma se fai un quadro con un trasformatore con secondario ad esempio 110-220-400 e gli metti un ponte a diodi e un bel condensatore, poi fai le prove del caso come da normative e lo marchi CE non è la stesa cosa? Non capisco la differenza con una cosa acquistata (ammesso che esista).
Mario Maggi Inserita: 31 maggio 2011 Segnala Inserita: 31 maggio 2011 aladin, metti in serie all'alimentazione AC due lampadine a incandescenza grosse (marcate CE ) ed hai risolto il problema, che e' un problema momentaneo. CiaoMario
Camy Inserita: 1 giugno 2011 Segnala Inserita: 1 giugno 2011 Dato l'ambiente non e' possibile operare con alimentatori autocostruiti ma serve strumentazione DOC, marchiata CE e quindiaquistata in negozio.E' un inverter da 45kW, portalo via dall' "ambiente", rigenera e riporta.. Ti viene a costare meno..
aladin Inserita: 2 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2011 Grazie a tutti per le risposte.......credo che giustamente la strada da percorrere sia quello di smontare l'inverter e rigenerare i condensatori a "casa".Continuo pero' nella ricerca di un alimentatore 0-1000vdc anche per future prove.Nessuno ha mai dovuto aquistare un oggetto del genere e mi sa dare qualche consiglio per gli aquisti?
Mario Maggi Inserita: 2 giugno 2011 Segnala Inserita: 2 giugno 2011 aladin, non ti capisco. Per questa applicazione bastano veramente 2 lampadine per ogni fase. Semmai lasciali sotto precarica un po' di piu', prima di sottoporli al carico normale.Ciao Mario
aladin Inserita: 2 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 2 giugno 2011 Ciao Mario,grazie dei consigli.mi potresti dare un link o un numero di tel, un mail insomma qualcosa per poter avere maggiori info?grazie 1000 in anticipo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora