Vai al contenuto
PLC Forum


schema amplificatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Chiedo gentiolmente se questo  circuito abbia un errore . l'ho rifatto tre voltevolte ma inserendo all'ingresso un microfono elettre non funziona,Se al posto dell'altoparlante collego un amplificatore  allora funziona ai capi dell'amplificatore la voce esce perfetta. GrazieSJD2CwXl.jpg


Inserita:

se usi un elettrete a tre fili ricorda di collefare l'alimentazione del microfono al positivo giusto. se usi un elettrete a due fili allora manca la resistenza di polarizzazione.

 

Detto questo, l'NE555 non è un amplificatore......

Inserita:

Grazie per la risposta. il microfono ha due fili , aprofittando della tua gentil risposta gia che ci sei, mi suggeriresti anche dove collegare la resistenza ed il suo valore?

 

Inserita:

ripeto, l'integrato che stai usando non è un amplificatore.

Inserita:
Quote

ripeto, l'integrato che stai usando non è un amplificatore.

 

fisica ti ha già detto che non è un amplificatore, normalmente il piedino 5 va a massa con un condensatore guarda questi vari schemi

cosa pensi di fare ? pilotando il pidino 5, vuoi modulare un multivibratore ?

Inserita:

Lo schema non l'ho fatto io ( non ne sarei capace )l'ho preso da internet e lo presenta come semplice amplificatore, tant'è che dicono di inserire un altoparlante da 8 ohm. Mi aspettavo anche un debole suono ma ahimè neppure l'ombra. pensavo che il progetto avesse un errore di stampa.

Ne ho trovato un secondo di schema molto simile a questo, l'ho costruito ed ho ottenuto lo stesso negativo risultato.

Sull'invito di dnmeza per altri schemi  ci clicco sopra ,ma non mi indirizza da alcunan altra parte.

Riguardo al suggerimento di Mr. fisica e al microfono elettrete mi chiedo comunque dove collegare la resistenza ed il suo valore.

Prendo atto che l'NE555 non è adatto e mi rivolgerò verso altri schemi.

Grazie a tutti per i suggerimenti.

 

Inserita:

Scusa eh ma usare un LM386 che intanto è un amplificatore BF (che io il 555 lo ho visto usare in molti modi ma come amplificatore audio è la prima volta), poi richiede tre componenti in croce, e infine.. funziona?

Inserita:

ho visto il 317 come ampli, ma neanche io ho mai visto usare il 555 così, ma tutto può essere... prova prima ad alimentare la capsula... poi passi ad altro più adatto!

Inserita:

Proverò ad alimentare il microfono con le indicazioni ricavate dall'indirizzo di sx3me poi vi farò sapere .

Non è che io vorrei per forza di cose utilizzare il 555, ma trovando quello schema ed avendo in casa un paio di NE555 da inesperto mi son messo all'opera. Certamente mi cimenterò con altri ic da voi indicati.

Grazie ciao a tutti.

 

Inserita:

Tranquillo , c'è sempre da imparare ; nessuno ti accusa .

Facci sapere cosa hai scelto e come va !

 

Non hai detto che microfono usi , a due o tre terminali ?

Inserita:

In rete c'è uno schema di un  modulo amplificatore BF da 30W il cui nome è, appunto, NE555 perchè il nome del sito che lo propone è NE555.it

Non è che la sigla faccia appunto riferimento a quello "NE555"?

Inserita:

Sig Livio come vede lo schemino ad inizio discussione porta stampato IC EN555.

L'elettrete a due terminali.

Grazie . domani proverò ad alimentare la capsula come da schema indicato da Mr sx3me.

 

 

Inserita:

Quello schema è una ciofeca e non può funzionare, ma ciò non significa che il noioso NE555 non possa funzionare come amplificatore in classe D.

 

b1bdb699f46332b09916bb2b2b80d771.JPG

 

Questo invece funziona.....poi rimane il dubbio se valga la pena costruirlo.

 

La qualità del suono è ovviamente abominevole :superlol:

 

p.s. C1=100nF

Inserita:

Entrambi gli schemi usano l'ampiezza del segnale proveniente dal microfono per modulare in PWM lo NE555 in configurazione astabile. Il problema è la linearità della modulazione.

 

Teoricamente si potrebbe usare anche lo NE555 come ampli lineare per piccoli segnali, facendolo lavorare nella zona di isteresi. (lo facevo con i TTL ed i CMOS)

Inserita:

Salve amici Domenica ho montato su breadboard il circuito suggerito dal Dott Cicala, ma anche cosi in altoparlante ho rilevato solo alcuni alcuni lievi rumori intermittenti.

Ho collegato in ingresso una capsula elettrete nuova ma con medesimi risultato negativo

Ho cambiato NE 555 idem

Posto qui sotto le letture di tensione fra pin e gnd rilevate.

 

Pin B del 547 0.98

Pin E del 547 0.42

Pin C del 547 8

Pin 2 del ne555 7,8

Pin 3 del ne555 7,8

Pin 4 del ne555 9

Pin 5 del ne555 8,01

Pin 6 del ne555 7,8

Pin 7 del ne555 0

Pin 8 del ne555 9

 

Ho costruito di nuovo lo schema da mè postato in apertura , questa volta sempre su bred board con esito negativo. Niente suono in altoparlante

Però senza microfono toccando con un dito il contatto d’ingresso quello collegato al condensatore si genera in altoparlante un leggero rumore simile ad quello provocato quando si tocca il contato di uno stadio finale di amplificazione .

letture di tensione per questo circuito sono molto simili a quelle su elencate.

 

Oggi ho montato su breadboard il circuito base per amplificazione LM 386 ed ha subito funzionato.

 

Ma mi rimangono ancora i dubbi di un eventuale errore da mè eventualmente commesso , ciò in quanto se pur abominevole con lo schema proposta dal Dott Cicale e l’ultimo post del Sig Livio speravo di sentir vibrare l’altoparlante.

Vi ringrazio per i vostri suggerimenti,

 

Beonardo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...