Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto con frigo senza gas e senza perdite


Messaggi consigliati

Inserita:

Qualcuno conosce come funziona questa valvola ? Che seccude quando è alimentata ? È a cc o ca ? A scatti ? Impulsiva ?


  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • djdanielb

    29

  • Frigorista modena

    28

  • Erikle

    6

  • DavidOne71

    6

Inserita:

Vediamo un pò. Da quando l'ho risaldata vicino ad una perdita pare freddi solo sotto. Ma è presto per dirlo. 

Frigorista modena
Inserita:

Tieni duro ma ricorda le mie parole, nella vita se vuoi essere felice evita i frigo domestici...

Frigorista modena
Inserita:

Ma scusa da quanto è acceso il frigo?

Da un giorno?

Deve già fare freddo tutto, non è che l'elettrovalvola apre dopo una settimana.

Inserita:

le istruzioni della valvola le trovi qui, è una valvola bistabile non ha bisogno di una tensione fissa, basta un impulso

Inserita:

INtanto grazie per i consigli. Il frigo ora è acceso nel mio garage prima per fare prove ho dovuto tenerlo spento. Congelatore -20 gradi. Frigo nulla. Ho provato ad alimentarla direttamente anche per un minuto ma l'unico rumore che sento è la vibrazione della bobina quando invece mi aspetterei un click. L'ho dovuta togliere il nucleo dalla bobina quando vedendo la perdita del capillare vicino al nucleo ho risaldato con la fiamma. Per essere certi ho anche saldato i due tubicini con una unica colata in modo che ingrandendosi fossero più resistenti

Inserita:
Quote

Ho provato ad alimentarla direttamente anche per un minuto

da quanto ho capito va dato un impulso (meno di un secondo), però non ho capito se vuole la 230V o altro.

Frigorista modena
Inserita:

Hai unito il capillare?

Per me si è ostruito, la valvola apre ma non passa niente.

Frigorista modena
Inserita:

Scusa Dj ma tu avevi detto che avevi saldato solo la valvolina di ricarica sul compressore, adesso salta fuori sei andato attorno alla valvola, si può sapere esattamente che hai fatto?

Inserita:

Ho sostituito il filtro essiccatore cone da buona prassi. Poi se già prima che saldassi il filtro o se dopo a causa del movimento dei tubi perdeva da vicino alla valvola. Ho saldato tutto quindi ma dubito lo abbia potuto ostruire

Dimenticavo per fare questo lavoro ho tolto la valvola quindi poi ho risladato anche i capillari rispettando ovviamente il corretto ordine dei due

Frigorista modena
Inserita:

Ah hai sostituito il filtro, ho capito.

Comunque o che non apre la valvola o è ostruita, quando si va attorno a capillari è sempre un rischio, con azoto bisognerebbe sempre controllare che tutto passi ma non è facile.

Frigorista modena
Inserita:

Certo sostituire il filtro è buona norma, se avessi capito lo volevi sostituire ti avrei in questo caso sconsigliato di farlo però.

Ovviamente parlo sempre perché si tratta di un frigo domestico.

Inserita:

Soffiando a bocca sembrava funzionare ma ovvio questo prima di risaldare. Anche se comunque non avevo idea del verso di circolo. Comunque mi sembra di capire che funzioni con un singolo impulso polarizzato ( quindi in continua ) farò quanche prova con il tester prima di proseguire. Strano però che sia collegata ( neutro ) al neutro del compressore mentre la fase ( marrone ) viene dalla centralina di controllo. 

Frigorista modena
Inserita:

No non capisco dove hai soffiato

Hai saldato li?

E cosa c'entra col sostituire il filtro dove hai saldato?

 

Inserita:

 Quando ho tagliato per sostituire il filtro ho dovuto piegare leggermente i tubicini di rame che dal filtro arrivano all'ingresso della valvola pertanto sicuramente si era lesionato il tubicino ( provando con azoto perdeva ) quindi per riparare la perdita ho tolto la valvola tolta la bobina e risaldato il tutto. Prima di risaldare il circuito ho provato a soffiarci dentro a bocca

Frigorista modena
Inserita:

Per quello non dovevi cambiare il filtro, troppo rischio.

Per me hai ostruito tutto.

 

Continuo a non capire dove hai soffiato perdonami.

Inserita:

La valvola ha tre tubi. Uno grande di ingresso e due piccoli di uscita. Io ho soffiato dentro quello grande. Ordinerò la valvola nuova e via

Frigorista modena
Inserita:

Bene.

Comunque non soffiare mai dentro i circuiti, a meno che non sia azoto.

Inserita:
Quote

collegata ( neutro ) al neutro del compressore mentre la fase ( marrone )

quindi ha due fili?

Inserita:

Mi hanno chiesto 80 euro. È onesto ? Conoscete dei rivenditori on-line percaso ? Grazie mille

 

ps si ha due fili ecco la foto dopo che l'ho saldata

image.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...