Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio scelta hardware Plc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, avrei bisogno di un urgente consiglio (premetto che programmo abitualmente solo S7200). Dovendo gestire 6 assi e 2 motori passo passo (1 manipolatore a fine linea e uno all'inizio) sono indeciso tra 2 CPU 226 con 4 moduli di posizionamento EM253 a treno di impulsi (ho azionamenti che possono essere comandati in analogica o a treno di impulsi ma non supportano alcun protocollo) e interfacciarli in qualche modo, o usare una cpu 300 e gestire tutto con le analogiche, oppure ancora equipaggiarmi con delle schede assi e azionamenti e motori siemens (spendendo parecchio di più in hardware).

Temo sarà comunque un bagno di sangue.

Grazie a tutti.


Inserita:

dipende dal lavoro che faranno questi manipolatori: avrai bisogno di autoapprendere i movimenti? oppure saranno impostati 1 volta e non toccherai più i percorsi?

Inserita:

Ho la necessità di autoapprendere dei movimenti e creare vari programmi di lavoro.

Inserita:

Per lo meno qualcuno sa darmi qualche informazione su come imparare o studiare la gestione di posizionamenti con le analogiche del 300?

Inserita:

Forse sarebbe il caso di insistere con la mia azienda per un corso sul 300?

Inserita:

Senz'altro devi insistere, ma potrebbe non bastare. Più che analogiche, ti servono dei veri e propri moduli FM-NC, sempre che tu non voglia impazzire.

quindi un bel corso sulla serie 300/400 base e avanzato, e dei bei corsi su sinumerik (questo se vuoi rimanere in casa siemens).

però so che di recente sono stati introdotte nuove soluzioni nell'ambito motion-control da siemens. ti conviene documentarti un pochino per farti un'idea dei prodotti disponibili. non per ultimo chiedere un consiglio anche alla siemens, e qui da me, mi avrebbero sicuramente indirizzato su un NC.

Inserita:

Ciao,

se dovessi fare io un'applicazione come la tua utilizzerei degli azionamenti in Profibus, non necessariamente Siemens (spendendo meno), puoi avere funzioni di autoappredimento (devi gestirle tu con il software) l'importante è che tu non abbia assi interpolati (almeno per azionamenti non Siemens).

Io ti sconsiglio di usare scheda assi io ho usato un paio di volte le FM354 ma non ho mai avuto un buon feeling, sono un pò macchinose da gestire anche se hanno molte funzioni.

Altra altenativa usare CN decidati (non Siemens) ed uscire in analogica.

Buon lavoro.

Gianmario Pedrani
Inserita:

Ti parlo per una mia vecchia esperienza, dovevo automatizzare un posizionatore, e il mio capo mi ha imposto un st300 con varie schede assi, risultato il posizionatore funzionava ma eseguiva solo e sempre gli stessi movimenti... :angry: se si voleva cambiare un movimento, bisognava mettere mano al programma plc.... io avrei optato per un cn!!! che ti da la possibilità di fare quello che hai scritto sopra...!! sicuramente il costo non sarà come comprare una cpu 200 e qualche sheda analogica, ma ti posso assicurare che quelo che spendi per un cn lo recuperi in tempo per modificare i vari movimenti.... ciaooooooooooo e buon lavoro...

Matteo Montanari
Inserita:

nel primo messaggio si parla di un S7-200 per ogni macchina o di un S7-300 per controllarle entrami...

io opteri per 2 plc, uno su ogni macchina, in questo caso nel caso di malfunzionamneto non devo tenerle ferme entrambe.

ti è stato parlato di controlli assi, di profibus, e chi più ne ha più ne metta...

non sono sbagliati come suggerimenti ma tutto dipende da cosa devi realizzare...

se la tua realizzazione è per movimentare 5000 pacchetti al minuto possono essere necessarie se non indispensabili, se si tratta di 500 pacchetti all'ora le cose cambiano e di molto...

dipende anche dalla tua consocenza di programmazione, all'utilizzazione di blocchi più o meno standard che sono testati al 100%, al contrario imbarcarti in un progetto del tutto nuovo può essere come hai descritto "un bagno di sangue".

se utilizzi S7-200 puoi anche utilizzare (solo con azionamenti Siemens) il protocollo di comunicazione dedicato (USS), senza scomodare il profibus.

se opti per scegliere la serie 300, ci sono altre soluzioni (io starei sempre su 2 cpu comunque).

il programma di autoapprendimento lo puoi creare tu sia con inverter collegati in profibu sia in analogica o altro. diventa complicato per gli assi interpolati, ma non impossibile, occorre scegliere gli strumenti giusti (che parlando di Siemens sono sempre i più costosi).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...