Christian Bortotto Inserito: 31 ottobre 2016 Segnala Inserito: 31 ottobre 2016 Salve Ho preso una cpu1214 e una scheda AnalogInput e una AnalogOutput. Praticamente ho un pressostato che lavora in 4..20mA e devo comandare una valvola che ha come entrata 0..10V. Come posso fare per comandare anche a step la valvola in base all' entrata? Es.: PRESSOSTATO VALVOLA 4mA 10V 5mA 12V 6mA 14V 7mA 16V ecc ecc
Riccardo Ottaviucci Inserita: 31 ottobre 2016 Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 hai aperto 3 discussioni quasi identiche ,2 ne ho cancellate,continua qui senza aprirne di altre
Christian Bortotto Inserita: 31 ottobre 2016 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 OPS , scusa ma non me ne sono nemmeno accorto
Blackice Inserita: 31 ottobre 2016 Segnala Inserita: 31 ottobre 2016 Ciao Christian,una domanda,dove trovi quei valori superiori ai 10V in uscita visto che la massima tensione del modulo analogico può essere,appunto,10V? Se ti basta comandare la valvola linearmente puoi copiare l' AIW.... nell' AQW...
Project75 Inserita: 1 novembre 2016 Segnala Inserita: 1 novembre 2016 Se il pressostato lavora da 4 a 20ma è la valvola da 0 a 10v, come fa la valvola ad essere a 10v con pressostato a 4ma? Dovrebbe essere 0v a 4 ma è 10v a 20mA. Ciao
Christian Bortotto Inserita: 2 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2016 certo scusate l errore volevo dire 4 mA - 10V 5 mA - 9V ecc ecc
Blackice Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Fai una sottrazione tra 27648(valore max ingresso analogico)ed il valore dell'ingresso analogico.Come risultato avrai 10V a 4mA e 0V a 20mA.
raff69 Inserita: 2 novembre 2016 Segnala Inserita: 2 novembre 2016 Grazie Blackice era da questa mattina che mi stavo incasinando per capire come fare un out analogica inversamente proporzionale all'ingresso, ed ecco la risposta
Christian Bortotto Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Grazie della spiegazione , ma siccome non ho molta dimestichezza con il ladder secondo voi per far questa sottrazione o una conversione inversamente proporzionale come dovrei muovermi? o forse è meglio che usi l'SCL if ingresso = 0 then uscita = 10 end if if ingresso = 1 then uscita = 9 end if ecc ecc..
Lucky67 Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Quote if ingresso = 0 then uscita = 10 end if if ingresso = 1 then uscita = 9 end if ecc ecc.. Quando tu leggi un segnale analogico non puoi pretendere di di leggere un valore perfettamente stabile e quindi una soluzione come quella da te prospettata oltre a limitare molto il campo di azione di una eventuale regolazione creerebbe una bella indeterminazione (a meno che tu non scriva un numero di if then tanti quanti sono i valori di risoluzione del campo analogico .) In ladder, deve eseguire l'istruzione SUB (se non sbaglio) in maniera incondizionata (cioè ogni ciclo macchina) tra il valore che ti è stato suggerito e il valore analogico. Poi con un MOVE lo trasferisci all'uscita...
batta Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Prima di pensare al linguaggio da utilizzare dovresti leggere i manuali e capire come vengono elaborati i segnali analogici. Leggere un segnale 0..10V non significa leggere valori da 0 a 10. Lo stesso vale per segnali in corrente: se hai un segnale di 12 mA dal canale analogico mica leggerai 12. In particolare, da un ingresso analogico 0..10V di un S7-1200 leggerai un valore da 0 a 27648 (da 0Hex a 6C00Hex). Lo stesso valore vale per un segnale 4..20ma (4 ma --> 0; 20 mA --> 27648). Uguale ragionamento per i segnali in uscita: se vuoi impostare a 5V un'uscita analogica 0..10V dovrai scrivere nel canale 13824 (la metà di 27648). Nel tuo caso, anche se dubito molto che questa operazione possa assolvere la funzione di regolazione della valvola, ti basta fare: OUT := 27648 - IN; Però, ripeto: sono quasi sicuro che questo non risolverà minimamente il tuo problema di regolazione.
Lucky67 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quote Come posso fare per comandare anche a step la valvola in base all' entrata? Se la domanda è questa dubito che voglia cercare una "regolazione"...almeno mi par di capire.....
Christian Bortotto Inserita: 9 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2016 certo Batta lo so che non si leggono come da mio esempio , ma appunto era un esempio. Volevo sapere quele istruzioni usare con il 1200 in ladder. Grazie lucky67
odx Inserita: 9 novembre 2016 Segnala Inserita: 9 novembre 2016 l'if equivale a un blocco di confronto ( operazioni di confronto in TIA ) Prendi un blocco di uguaglianza , sopra ci metti 1, sotto la tua variabile eventualmente approssimata vedi te. Se invece vuoi tenere un range da 0 a 1 ... da 1 a 2 ... da 2 a 3 ... fai un confronto >= partendo dal numero più basso 0>= 1>= ... e via cosi, tanto vengono letti in sequenza e ti rimane solo il valore corretto in uscita a fine ciclo. Un po' stringato come risposta lo so, + più veloce farlo che dirlo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora