reka Inserita: 21 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2011 mi son spiegato male, il flusso in uscita era caldo, l'aria in ambiente ok può arrivare a 30 35° nelle giornate più calde ma non di più. L'olio che circola può arrivare anche a 50° ma è così da sempre.il discorso è: è sempre stato così e non ce ne siam accorti fino a quando è saltato l'isolamento o l'isolamento è saltato perchè qualcosa è cambiato e si surriscalda il motore?le temperature non le posso provare...per fortuna l'impianto non è carico di lavoro, al massimo metto un ventilatore aggiuntivo
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Un problema meccanico di accoppiamento con la pompa, tale da far surriscaldare a quella maniera anche la carcassa del motore (a proposito: non metto in dubbio la tua sensibilità, ma sarebbe utile misurare tale temperatura) è normalmente accompagnato da un evidente aumento della corrente assorbita. Non avete nel frattempo (prima del guasto al motore poi riavvolto) fatto modifiche al sistema? Pompa, eventuale volano... Se il motore non fosse già stato più volte controllato e riavvolto, ti avrei consigliato anche di verificare le connessioni e il serraggio dei dadi che bloccano i capi corda e i ponti di centro stella. L'applicazione non mi sembra molto gravosa, da richiedere un motore con trattamento di tropicalizzazione... però se non vi fossero attriti o altri problemi esterni (es: scarsa ventilazione) senza possibilità di eseguire altre verifiche... saluti
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 il motore è sempre stato provato con la pompa montata.quando ci sono collegati i tubi dell'olio da il surriscaldamento (assorbimeno 1,4A)quando pompa aria e basta non scalda minimamente (assorbimento 0,2) ps: cercherò per natale di farmi regalare pinza amperometrica e un termometro
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 (modificato) 0,2A con asse collegato alla pompa (anche se questa gira a vuoto) mi sembrano un pò pochini, presumo che l'asse della pompa (a palette, a pistoni assiali?) non si riesca a girare facilmente a mano ma correggimi se sbaglio.PS: occhio che molte pompe oleodinamiche, non gradiscono di lavorare a secco. Modificato: 22 luglio 2011 da Attilio Fiocco
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Mai dire tutto assieme, altrimenti uno protrebbe capire qualche cosa di più- Prima scrivi:..il motore collegato solo elettricamente non scalda minimamente...Poi precisi:..... il motore è sempre stato provato con la pompa montata.Quel valore di corrente0.2 A, che sembrava un po' basso assume un valore decisamente....scarso, tanto da far dubitare dei valori misurati a vuoto e a carico.Per il resto concordo con quanto scrive Attilio nel suo ultimo messaggio. Anzi sono un po' più pessimista di lui relativamente al grdimento della pompa per il lavoro a secco.
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Non è per pensar male, ma non è che la P.A. LCD ha bisogno di settare il range di portata da apposito tasto? Non vorrei che i 0,2A fossero... 2A e gli 1,4A... 14A Ripeto, non voglio assolutamente mettere in dubbio le tue capacità, ma sai com'è a distanza si cerca di prendere in considerazione tutte le ipotesi.saluti
StefanoSD Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 La pinza deve abbracciare solo un filo dell’alimentazione – inoltre deve essere completamente chiusa nel suo nucleo, e ancora in che scala hai misurato, e ancora 0,2 A è come sia nulla. Ragazzi! Ma come fate ad aver tutta questa pazienza. Non si può prendere per mano chi non sa nulla di elettricità, ne va dell’affidabilità del forum – se non c’è niente d’importante nel forum a volte capita, leggiamoci un libro di elettrotecnica. Poi noto che ogni settimana c’è qualcuno che viene fuori con delle trovate insulse, come alimentare le luci scale, o il cancello da sei e più utenze, con PLC ect ect ho visto che siamo già alla quarta discussione, ma che gusto ci trovate, non ditemi che lo spirito del forum è questo! Ora vi chiedo scusa per l’OT. Saluti.
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Stefano il forum è fatto per dare una mano a tutti. SI escludono solo gli argomenti illegali e quelli chiaramente pericolosi.Poi dipende dalla sensibilità di ognuno rispondere o meno ad una domanda od ad una discussione che ritiene troppo banale.Anch'io non sopporto certi utenti come, ad esempio, il bel tipo che ad ogni inizio estate apre la solita discussione sul climatizzatore che vorrebbe comprare e che non compra mai. Però fino a quando non fa "spamming" non intervengo, mi limito ad ingnorarlo.
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 allora, forse mi spiego male, forse dico le cose a pezzi... ma non è che non ci capisco nulla di elettricità non ho chiesto come si usa la pinza amperometrica, dovevo specificare tutta la procedura o mettere il link ad un filmato su youtube?non capisco il paragone con gli altri tread quando anche il mio elettricista e chi mi riavvolge il motore non sono stati in grado di darmi ipotesi plausibili.la mia pecca è non avere la strumentazione ma non è che mi saltan motori tutti i giorni qua! sarà il terzo in 18 anni ricapitolo:-le misurazioni sono state fatte da un elettricista e ho scritto chiaramente 0,2 e 1,4 PER FASE (so cosa vuol dire trifase) e con lo stesso strumento (mi pare in scala 10A)! quindi magari non sono precisi ma il rapporto tra i valori rimane.-la pompa è sempre stata attaccata al motore perchè è una motopompa e non c'è motivo di smontarla non avendo problemi meccanici.
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 io sono convinto che questo motore non durera molto l assorbimento non va per nulla bene!Un motore 2 poli a vuoto deve assorbire circa la meta dell assorbimento a pieno carico quindi dei 3,2 di targa a vuoto devi misurarne almeno 1,5 non 0,2 A.Secondo me cè da rivedere gli avvolgimenti magari c era qualche parallelo nei collegamenti che spiega l assorbimento anomalo e il surriscaldamento del motore, il classico quando mi capitano motori originali 400V a D ma collegati a Y 400V per sbaglio
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 il mio elettricista e chi mi riavvolge il motore non sono stati in grado di darmi ipotesi plausibili.E c'è da dire che questi hanno potuto fare le dovute valutazioni sul campo, diversamente da noi.Per questo, visto che sembra tutto a posto, almeno dalle tue risposte, si cerca di fugare anche i dubbi più banali (come quello sulla scala di lettura amperometrica della pinza)Per inciso poi, quando si parla di pompe oleodinamiche, non mi sono mai sognato di provare il funzionamento del motore con la pompa collegata e a secco (scollegata dal circuito idraulico). Però tu parli di motopompa, mi si sta insinuando un'altro dubbio
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 no magari uso un termine sbagliato, era per dire che motore e pompa sono solidali, anche l'etichetta del motore riporta sia i dati elettrici che idraulici.io deduco che l'assorbimento di 1,4A sia quello giusto e che il surricscaldamento forse non è dovuto alla parte elettrica..adesso proverò il motore collegato al circuito dell'olio ma senza fissarlo al corpo della pressa.
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 deduco che l'assorbimento di 1,4A sia quello giustoallora puo essere un errore sulla targhetta di motore che dice 3,2A Comunque se un elettromeccanico riuscisse a fare un motore che di 1,35kw (non mi ricordo la potenza), che da la stessa coppia assorbendo meno della meta di come lo fanno gli altri sarebbe miliardario a quest ora...
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 lo deducevo dal fatto che dici che l'assorbimento a vuoto è la metà di quello nominale... magari il 3,2 son riferiti alla portata massima della pompa mentre il mio circuito lavora a meno
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 scusa ma il motore puo essere scollegato dalla pompa avra un giunto? ecco se si, il motore a vuoto solo con il suo albero deve assorbire a vuoto alimentato a 400v circa la meta di 3,2 anche 1,5A poi con la pompa collegata anche se lavora ''meno '' come dici deve almeno assorbire piu di 1,5A cioe circa 2- 2.5 A o anche fino a 3,2A...ma mai 0,2A
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 ok, adesso ho capito meglio.ragazzi vedo di recuperare un'altra pinza amperometrica per aver un riscontro migliore.
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 non ha un multimetro? ti fai un morsetto con in serie i puntali ad una fase, di solito su quasi tutti i multimetri cè la scala 0-10A
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 sìsì, vabbè essere scarsi ma il tester ce l'ho
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 quando vado a prendere fusibili e portafusibili mi informo anche sulle pinze amperometriche.però in effetti potrei provare on il mio tester, magari domattina vedo di fare tutte le prove.
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Già che ci sei, fai anche una foto al blocco motore/pompa
reka Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 (modificato) Modificato: 22 luglio 2011 da reka
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 io farei anche un altra prova giusto perche mi piace molto piu provare una cosa che restare con in mente mille domande...sempre controllando l assorbimento, collegherei il motore a triangolo con 400v per un breve tempo quindi l assorbimento deve aumentare di 1,73 volte da 1,4A quindi a 2,42A giusto per vedere se il motore riscalda sempre o se la corrente aumenta in modo sproporzionato...Pero nel tuo caso visto che il motore è stato riavvolto non credo sia una buona idea il problema se cè lo deve analizzare chi ti ha fatto il lavoro.
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Beh, non è proprio il tipo di "oleodinamica" che mi ero immaginato E devo dire che il dubbio che mi era venuto, era legittimo!Ma sul terzo morsetto a destra di collegamento dell' alimentazione, entrambi i capicorda sembrano essere collegati a fili provenienti dalla guaina uno sembra verde (o giallo verde?) ammenochè non sia la mia vista ad avere problemi.
roberto8303 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Attilio, il filo giallo verde è collegato sulla carcassa con il capicorda blu,infatti non si vede bene, ma passa sotto i due fili uno del motore con capicorda rosso pulito e un altro della lina con capicorda rosso scuro...pero non ha per niente una bella presenza questa pompa... Pero pensandoci vedendo ora la foto, gli assorbimenti di queste pompe cambiano a secondo se si apre o chiude l aspirazione/mandata...quindi cè da valutare anche questo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora