gabri-z Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Sentivo io un profumino ... anche se parzialmente oscurato dall'arabbiata della ..................vicina ! Per allungare i tempi , prendi impulso non dal pin 1 , ma 2 o 3 e regoli il trimmer . Il triac mi sa che lo devi saltare , aspetta l'autore .
dott.cicala Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Guarda bene che c'è anche la versione a triac. Il "tempo" del 4060 dipende da quale uscita prelevi il comando. In questo caso è prelevato dal pin 1 che va alto dopo 4096 impulsi di clock. In pratica hai: al pin 7 il clock è diviso per 16 al pin 5 è diviso per 32 al pin 4 è diviso per 64 al pin 6 è diviso per 128 al pin 14 è diviso per 256 al pin 13 è diviso per 512 al pin 15 è diviso per 1024 al pin 1 è diviso per 4096 al pin 2 è diviso per 8192 al pin 3 è diviso per 16384 La frequenza di clock vale: Hz = 450000: (R7xC6) [KiloOhm - Nanofarad] Con V2 a zero si hanno circa 20Hz che corrisponodo a 20 impulsi al secondo x4096 = 204,8 secondi Con V2 al max si hanno 0,2Hz che corrispondono a 1 impulso ogni 5 secondi x4096 = 20480 secondi Per avere tempi diversi puoi variare la frequenza di clock modificando il valore dei componenti, oppure prendere il segnale di comando da un'altra uscita con un altro fattore di divisione. Per evitare falsi conteggi, sarebbe bene non alimentare il circuito con quel tipo di alimentatore a reattanza che avevi disegnato più sopra, specialmente se c'è un tubo al neon da accendere, ma usare un piccolo trasformatore da 5VA e prevedere un minimo di stabilizzazione con un 7812.
gabri-z Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Se ci fosse dal inizio , perché Ago avrebbe dovuto domandare ; non è che l'hai aggiunta dopo ? Vista
agoman Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 te lo stavo chiedendo per l'alimentatore mi hai anticipato ahahahhah grande stefano allora trasformatorino. quindi direi che posso iniziare a sbrogliarlo? e tutto apposto? non mi hai detto per l'altoparlantino o capsula piezo in uscita cosa uso?
dott.cicala Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Va bene un altoparlantino piccino piccino o un buzzer passivo (senza oscillatore) Io lo monterei su basetta breadboard prima....così aggiusti i valori delle R e delle C per i tempi e anche R8-C8 R9-C9 per il bip bip
agoman Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 ok stefano ultima cosa per il triac da 6 amper, in uscita ci sono solo 6-7 watt non ce tanto assorbimento il triac non e che potrebbe avere problemi di innesco? ricordo una volta che con le lampade a risparmio energetico alcuni triac non si innescavano e dovevo mettere i parallelo una resistenza per aumentare l'assorbimento ahahahah. aspetto tue grazie gentilissimo poi non disturbo piu'.
dott.cicala Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Con 6W il BTB12-600 è quasi sicuro che non si inneschi perché ha bisogno di 50mA. Per un carico di 6W, che sono 26mA a 230V, è meglio usare un BT137-600 al quale bastano 10mA, o comunque qualsiasi altro triac che abbia una corrente di holding simile. Ecco come modificare il circuito. C'è anche l'impedenza anti disturbo. Il carico va su P2
agoman Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 ok grazie ho cercato i componenti ho tutto tranne il foto accoppiatore io mi ritrovo un moc 3020 e un moc 3021 posso usare tranquillamente uno dei 2?
dott.cicala Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 Ultima versione riveduta e corretta... I moc320-321 non li conosco e non ho le specifiche...
dott.cicala Inserita: 6 novembre 2016 Segnala Inserita: 6 novembre 2016 ...e in fine.... come verrebbe con un pic
agoman Inserita: 6 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2016 no stefano moc 3020 e 3021 non 320 e 321 forse hai sbagliato a leggere. mamma mia col pic e semplicissimo ma per me sarebbe un problema a programmarlo non lo mai fatto non ho neanche il programmatore qualche volta mi ci devo mettere ma mi ci vuole un bravo insegnante come te a farmi usare sti processori facendomi un po di scuola hahahah ma gia' ti ho disturbato tanto non vorrei esagerare. buonanotte. domani con calma inizio a sbrogliare il circuito su fidocad vediamo che ci salta fuori. un ultima informazione non so se chiedere a te o gabry o livio posso usare un ballast da 9w per un tubo da 6w? ho rischio di bruciare il neon aspetto dritte con calma notte per ora.
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quote come verrebbe con un pic pensa che con 2 relè temporizzati fai la stessa cosa. Senza triac, optoisolatori, ponti, trasformatori, induttori e resistori.
dnmeza Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 "mamma mia col pic e semplicissimo ma per me sarebbe un problema a programmarlo" con Arduino è ancora più semplice lo acquisti con 10 € e gli fai fare quello che vuoi, comunque come scrive Livio con due relè temporizzati fai quasi la medesima cosa dipende dai tempi se troppo lunghi (4060) fai fatica a trovarli sicuramente farlo come ti ha insegnato Stefano impari, ma poi passa ad Arduino che ti divertirsi, in giro ci sono tantissimi progetti che ti appassioneranno, potrai sempre integrarli con altri pic o integrati ecc.
dott.cicala Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 E' un po' come preparare un piatto di pasta condita con un sugo pronto oppure con un sugo fatto con passata di pomodoro fresca. E' sempre un piatto di pasta, ma il gusto sarà notevolmente diverso. A chi piace prepararsi il sugo, non importa quale sarà lo sforzo. La vera domanda è: Ce la farà il 4013 a pilotare il fotoaccoppiatore o servirà un transistor?
gabri-z Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Si , si che ce la fa ! Con un transistor ! Il più sensibile ( 4023 ) vuole 5 mA , doppio delle possibilità del 4013 a 25 C...
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quote E' un po' come preparare un piatto di pasta condita con un sugo pronto oppure con un sugo fatto con passata di pomodoro fresca No Stefano il paragone non regge. Il sugo pronto, al di la di quello che dice l'etichetta, è un mistero sul tipo di ingredienti e sulla loro qualità, ed anche le modalità di preparazione sono un mistero. Inoltre preparandoti il sugo, se ne sei capace, oltre a poter dominare la qualità degli ingredienti puoi anche influire sulle sfumature del gusto. Qui invece la scelta è tra un prodotto semplice da assemblare, robusto e funzionale, anche se la tecnologia è vecchia di mezzo secolo (però i relè temporizzati attuali fanno uso di microcontrollori incorporati). In alternativa usi un prodotto che impieghi parecchie ore ad assiemarlo, non sei sicuro se funzionerà se non dopo averlo provato e magari bestemmiato per gli errori commessi nel montarlo. Senza contare che la robustezza della prima soluzione è di granlunga maggiore della seconda. Alla fine hai 2 dispositivi che fanno esattamente la stessa cosa, non c'è differenza di gusto o altro. C'è solo la soddisfazione, per alcuni, di essersi reiventati al ruota. Io tranquillamente non ho esitazioni: 2 relè e risolvo il problema senza farmi tante domande.
dott.cicala Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 e va bene...ma allora non siamo in tema da elettronica fai da te....e poi con i due timer commerciali come comandiamo il bip bip che deve suonare solo a fine ciclo?
dott.cicala Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 tornando alla domanda....ce la fa il cd4013 a pilotare un fotoaccoppiatore? Vediamo cosa dice il ds del cd4013 e quello del moc A quanto pare, sembra proprio che ce la faccia
gabri-z Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Da quale produttore hai tolto il grafico del 4013 , che io ho letto rapidamente quello della NS e non c'è , hanno sollo questo che garantiscono :
dott.cicala Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Da qui http://www.ti.com/lit/ds/symlink/cd4013b.pdf
gabri-z Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Eh , si . Hanno un d.s. più dettagliato . Nella tabella invece danno un valore IOH simile , di poco maggiore a quelli della N.S.
dott.cicala Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 E allora tagliamo la testa al toro e correggiamo per il MOC3020
agoman Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 ops ho visto un ulteriore modifica vabbe' ricerco sti altri componenti nuovi, abbiamo finito giusto? posso sbrogliare col programma? spero di si domani se riesco mi metto all'opera vediamo che ci salta fuori. grazie a tutti per ora.
agoman Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 circuito sbrogliato ,volevo fare un ultima modifica se era possibile, si puo' mettere un led per vedere se nel momento della schiacciata il temporizatore ritardato all'accensione e partito? e poi infine un'altro led che si accende nel momento del fine ciclo quando il buzzer suona anche lampeggiante se era possibile se no e lo stesso pure fisso va bene lo stesso posso prendere sempre un led lampeggiante. aspetto notizie grazie. un buon fine settimana a tutti.
dott.cicala Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Per fortuna che ogni tanto c'è qualcuno che tira fuori qualcosa di interessante altrimenti qui regna la noia....e poco importa se c'è tutto già fatto e più affidabile di quanto possiamo fare noi....altrimenti la vita degli elettronici fai da te sarebbe alquanto triste e cinica Eccoti lo schema con il led che si accende quanto premi il pulsante start e il led lampeggiante a fine ciclo.... Mi raccomando....non dare subito il 230 alla prima prova......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora