toniobr Inserito: 19 luglio 2011 Segnala Inserito: 19 luglio 2011 Salve a tutti,sono difronte ad un motoriduttore il cui asse è collegato da un lato al carico che consiste in un pignone,dall'altro invece ho un perno a brugola tipo grano bloccata da due dadi.Sto cercando di capire a cosa possa servire quest'ultima vite, cosa regola ...Qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con questo tipo di motoriduttore?Grazie a tutti
Del_user_127832 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Dalla descrizione sembrerebbe un bloccaggio, in mancanza di prigioniero si usa un bullone con dado e contro dado.Se magari riuscissi a inserire una foto, o un disegno... a volte valgono più di una elaborata spiegazione Saluti
toniobr Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 grazie a tutti per le celeri risposte qui trovate la foto del particolare in esame :http://www.kiteforumpuglia.it/public/files.../img_5043_4.jpg
gianff Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 (modificato) quella parte rotonda sporgente con due dadisi direbbe che e' una frizzione (strana )l'abero dentro al riduttore non dovrebbe avere la chiavettase tale albero si blocca il riduttore e motore possono slittare(cosi da quello che si vede)oppure e' uno spessore ?? Modificato: 20 luglio 2011 da gianff
jawdb212 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Occhio che al motore manca il tappo che tiene la spazzola.A me sembra un bloccaggio dell'albero cosi' a prima vista poi per capire di piu' toccherebbe smontarlo.
Mario Maggi Inserita: 21 luglio 2011 Segnala Inserita: 21 luglio 2011 Si tratta di un limitatore di coppia a frizione. La coppia massima viene determinata grossolanamente dal serraggio del dato sulla molla a tazza. Chi l'ha progettato non sapeva che avrebbe potuto limitare la corrente del motore a c.c. per ottenere la stessa funzione, risparmiando l'accrocchio.Ciao Mario
toniobr Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 perfetto, dopo qualche prova, sono giunto alla conclusione che si tratta effettivamente di un limitatore di coppia a frizione.Grazie a tutti per la collaborazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora