felix54 Inserita: 21 novembre 2016 Segnala Inserita: 21 novembre 2016 Nel primo post ai scritto: Quote ... al momento non vedo un bel niente E ora scrivi: Quote Ma puoi spiegarmi perché con condizioni vecchie cioè con giunte saldate vedevo più canali che con derivatori ? Quale delle due dichiarazioni non è veritiera? Non hai scritto cosa vedi in cucina con il cavo che serve una sola presa.
felix54 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Quote ....comunque le altre persone del condominio non so se vedono tutto o no Ce lo siamo chiesto anche noi ma sino ad ora non sappiamo nulla Tra l'altro, avevo scritto: Quote Se non metti a posto l'impianto interno non ci sarà antenna che serva.
giuseppe967 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Effettivamente con giunte saldate alle prese arriva più segnale,di contro ci sono più disadattamento ,un corto in un cavo si ripercuote su tutto l'impianto con lo schema di Felix questo non succede ,hai un impianto bilanciato cioè il segnale è più o meno uguale in tutte le prese,questo implica avere un ingresso adeguato.
Restyc Inserita: 22 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Allora io credo da quello che mi dite che faccio prima a cambiare l'antenna e metterla per conto mio perché i condomini almeno così mi dicono non vedono benissimo presumo che l'impianto a monte sia una merda scusate il termine è quindi taglio la testa al toro e metto l'antenna chiaramente Felix aspetto che mi indichi i pezzi giusti per fare il tutto come mi hai indicato i derivatori connettori ecc ecc
Restyc Inserita: 22 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2016 comunque il cavo diretto per la TV cucina vedo 250 canali, l'altro cavo che fa salone e camera letto 140 canali cameretta bimbi 80 canali tutto questo con giunte saldate.invece con derivatori vedo la metà dei canali indicati
felix54 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Io non darei per scontato che con giunte intorcinate si vedano più canali; 4 cavi in parallelo portano l'impedenza a circa 18 Ohm anziché 75 e il livello di segnale subisce comunque un abbattimento. C'è da pensare, piuttosto, che più cavi saldati fra loro creano una sorte di antenna casuale che capta qualcosa. In ogni caso, posta le foto dei derivatori e relativi collegamenti. Nel frattempo vado a rivedermi la lista dei canali ricevibili a Molfetta e la dislocazione e le potenze dei trasmettitori per capire che antenna può andar bene.
felix54 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Dimenticavo, non so se come avevo scritto in precedenza ti basta un'antenna verso i tre ripetitori che avevo menzionato nei primi post
Restyc Inserita: 22 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2016 No Felix per far vedere quel poco hai bambini ho dovuto riportare l'impianto al livello grezzo diciamo così però fidati i connettori e i derivatori gli ho montati e provati domani riparto per lavoro tu comunque fammi sapere cosa serve per sistemare l'impianto
felix54 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Mi sarebbe piaciuto vedere come li hai collegati e mi incuriosisce sapere cosa hai fatto per tornare indietro... Comunque non hai risposto a questa domanda: Quote Dimenticavo, non so se come avevo scritto in precedenza ti basta un'antenna verso i tre ripetitori che avevo menzionato nei primi post
Restyc Inserita: 23 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2016 I collegamenti sino stati fatti come da tuo schema intendo ho risaldato le giunte per quanto riguarda l'antenna io credo che ne basti una ne vedo una su Titti i tetti
felix54 Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Allora, posta le sigle dei materiali che hai acquistato e le foto delle giunte saldate. Io ho qualche dubbio sul'esecuzione di ciò che hai fatto e se hai seguito le mie istruzioni, non mi spiego perchè hai di nuovo saldato i cavi. Avevi i connettori F che ti avrebbero consentito di essere giuntati con giunti a "T".
Restyc Inserita: 23 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Sì Felix ti ribadisco non avendo i connettori a T ho rimesso tutto come era prima ti posto l'impianto come lo collegato Con le sigle dei componenti più ricorda che il tutto e stato fatto con i connettori f
felix54 Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Personalmente non amo antenne modello "biplano o triplano" così come non mi piacciono le antenne con dipolo attivo e tanto meno quelle con filtro LTE integrato perciò starò sul tradizionale. Se fracarro non avesse adottato il filtro lte nel dipolo ti avrei consigliato una blu10 hd ma stando così le cose, meglio affidarsi a offel con due suoi modelli: - K47Z - R43Z Avendo, tu, un attenuazione della distribuzione di circa 15-17 dB opterei per un amplificatore con un ingresso UHF da 20 dB regolabili e relativo alimentatore con corrente erogabile superiore all'assorbimento dell'amplificatore. Esempio: se l'amplificatore assorbe 50-60 mA è sufficiente un alimentatore che eroghi 100 mA. Ho peccato in superficialità nel non riportare, sul mio schema, le lunghezze dei cavi che avevi postato e in aggiunta, qualcuno ha sostituito la tua immagine con le metrature con un link che non funziona per cui non so più le lunghezze dei vari cavi. Sono (quasi) sicuro che con un ampli da 20 dB ci stiamo dentro abbondantemente ma non vorrei darti un indicazione sbagliata. Guarda il mi schema e confermami che la presa in cucina la collegherai dove avevo previsto e ridammi le lunghezze dei ari cavi. non ho riportato sigle inerenti l'amplificatore e l'alimentatore perchè non so che marchi trovi disponibili nella tua zona.
Restyc Inserita: 24 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2016 La presa in cucina scende da se non ho possibilità di farla come tu avevi previsto con lo schema precedente come si può ovviare? ti posto le metrature
felix54 Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Se non c'è comunicazione fra le due scatole di derivazione non c'è alcuna possibilità di mettere in pratica il mio schema. Io lascerei, momentaneamente, la presa in cucina allacciata dove è adesso e userei questa opportunità per fare un confronto fra ciò che si riceve con l'antenna condominiale e con la tua personale. L'unica variante che ci sarà tra l'attuale impianto e quello che eseguirai, è la lunghezza del cavo da 18 metri che attualmente arriva dall'impianto condominiale e la lunghezza del cavo che arriverà dall'antenna che installerai. Prima che qualcuno elimini la tua ultima immagine con un link che non funziona, provvedrò a salvarla per non perdere nuovamente infrmazioni che potrebbero essermi utili.
Restyc Inserita: 24 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Ok Felix passerà un po di tempo perché torno a natale a casa quindi ti farò sapere grazie di tutto
Restyc Inserita: 26 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2016 Sì infatti poi ti aggiorno grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora