RDA Inserito: 7 novembre 2016 Segnala Inserito: 7 novembre 2016 Salve, Ho intenzione di approcciare con il TIA Portal appunto, dato che ne ho visto girare uno su un portatile con ram 8 GB, disco da 250 GB, e processore i5 , s.o. Win 10, e per fare un'operazione ti fa crepare, per quelli che hanno il pacchetto che gira bene, che specifiche minime deve avere la macchina su cui installarlo? Saluti.
Blackice Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Io ho questo della Toshiba -Satellite Pro A50-C-1MQ- Win 7 Pro con il TIA13 Basic(solo 1200 e Basic Panel)e mi trovo benino.Se il budget te lo permette,la Siemens ha i field Pg M5 con vari software precaricati e diverse interfacce hardware,così eviti la noia di caricare software e licenze varie.
batta Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ovviamente avere un i7 al posto di un i5 aiuterebbe e, come RAM, 16 GB sarebbero meglio di 8. Ma, a parte queste ovvie considerazioni, quello che può veramente dare una marcia in più è un disco fisso solido.
RDA Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Hai detto bene "budget" disponibile, è sempre l'elemento che manca, io ho visionato la versione V1.3 e credo che di possono programmare tutti i prodotti Siemens, non so se le condizioni sono paragonabili con la tua versione Basic, il fatto che dici benino vuol dire che è già abbastanza appesantito il PC. Avanti altri commenti.
batta Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ribadisco quanto sopra: con meno di 200 euro prendi un disco fisso allo stato solido da 500 GB. Insieme al disco di solito trovi anche il programma per fare la migrazione. In un'ora ti trovi con il PC che non ti sembra più quello di prima.
RDA Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Mi par di capire che pc alla vecchia maniera "caput", ovvero disco rigido meccanico niente, processori di ultima generazione, Ram a più non posso. Cosi diceva Eduardo De Filippo "cosi è se vi piace" Vediamo coso dice qualcun' altro.
Colonial54 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Salve a tutti Io lo uso su di un portatile americano "stato dell'arte" da 17" con una cpu I7-4910, 32Gb di ram e windows7 con TiaPortal installato anche lui su SSD. Grafica 2D ed 3D di altissime prestazioni. Il sistema operativo e' su SSD e l'indice di prestazione Windows va da 8.1 a oltre 8.4; Non va pero' veloce quanto mi attendevo in base alla macchina (ed al suo costo), sembra quasi che sul TiaPortal ci siano dei cicli di ritardo per rallentarlo a bella posta; Ora lo ho spostato su di una macchina virtuale SSD con 2 cpu e 16Gb di ram; La differenza rispetto alla macchina reale e' irrilevante... Forse il gioco non e' valso la candela.
RDA Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Scusa se sono un pò impertinente Colonial54, ma la spesa direttamente in modo orientativo a K € quanto e stata , nonostante il risultato non quello aspettato. Grazie.
Fulvio Persano Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ciao. Quote Cosi diceva Eduardo De Filippo "cosi è se vi piace" Forse volevi dire "Così è se vi pare".. E poi, non è stato il grande Eduardo, ma un'altro celeberrimo commediografo, tale Luigi Pirandello
RDA Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 hoops per le citazioni, ma il problema tecnico non si sposta, a quanto vedo, solo macchine altamente performanti ma con un risultato non all'altezza della spesa.
drugo66 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ciao RDA, se puo' interessare, leggi anche questa discussione.
Colonial54 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Si chiama Sager Notebook, il mio era sui 2500, a parte Tiaportal veramente notevole, conviene solo se lo compri direttamente negli states, altrimenti preparati a pagare un importo di iva doganale, (la paghi anche sui 240 $ della spedizione), del 30%. Se frequenti paesi molto caldi, arabia etc. e non sei sempre all'aria condizionata, cerca di prendere la versione col processore "portatile" un pelo meno potente; Quelli ultrapotenti al caldo tendono a "svenire" ed alla lunga si danneggiano, comunque con potenze di calcolo paragonabili abbiamo 45watt contro 130. Scusate, sono in hotel ed avevo proprio voglia di dire qualcosa...
batta Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Fino ad ora ci sono state solo valutazioni soggettive. TIA Portal richiede macchine di ultima generazione, è innegabile. Sul mio i7 4710HQ con 16 GB di RAM e HD solido, TIA si apre in 7 secondi, quindi mi pare di non avere motivo di lamentarmi. Tutto dipende dalle aspettative. Se vuoi fare doppio click e vedere TIA sparato sul monitor all'istante, scordatelo, con qualsiasi macchina. Poi ci sono operazioni che richiedono un certo tempo (tipo collegamento online con configurazioni hardware complesse), ma non so se dipende dal PC o dal PLC.
felino Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Tieni presente che è appena uscita la versione 14 del TIA Portal che richiede maggiori risorse Hardware rispetto la versione 13 L' Hardware che elenca batta è in minimo richiesto , meglio se maggiore Ciao
JumpMan Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Quote Tieni presente che è appena uscita la versione 14 del TIA Portal che richiede maggiori risorse Hardware rispetto la versione 13 L' Hardware che elenca batta è in minimo richiesto , meglio se maggiore pazzesco!
ETR Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Ciao a tutti, è un po' che giro attorno a discussioni che permettano di valutare il primo mezzo di lavoro per ognuno di noi. Che sia TIA o no (TUTTA la mia parte SIEMENS gira in virtuale e mi accingo a dargli in pasto anche la 14), il mio HP 470 G2 (i7 ovviamente) il cambio di passo l'ha fatto con SSD da 500 Gb più che la RAM passata al massimo allocabile sulla macchina. Però per dirla tutta il TIA12 l'ho fatto girare su un General Dynamics (militare tipo Panasonic/Getac), un Core DUO con 2 Gb con sufficienti prestazioni per il 1200. Da allora sono sempre rimasto un po' titubante sulla macchina ideale. Ho sempre bocciato macchine Siemens PG, perché come costo non le ho mai ritenute valide rispetto alle prestazioni offerte (a pari prezzo non ottengo nulla di più di un Panasonic o Getac. Attenzioni pari prezzo/prestazioni, non con i top di gamma). Mi hanno lasciato sempre un po' perplesso l'adozione di macchine gaming/grafica che mi sembra abbia avuto drugo con un Asus, perché sono carrozzate come Ferrari, ma non ne ho mai saggiate le prestazioni. Sono passato da Dell, Toshiba e HP. In futuro Lenovo o ancora Dell. Panasonic o Getac rimarranno sempre solo dei sogni come macchine nuove. Concludendo ti consiglierei 17", I7 con SSD e sostituzione drive ottico con un bay per un secondo disco classico da 2 Tb. Non lesinare troppo per la scheda grafica perché la risoluzione alla fine appaga se ci lavori tanto. Ciao, Ennio
batta Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Quote Tieni presente che è appena uscita la versione 14 del TIA Portal che richiede maggiori risorse Hardware rispetto la versione 13 L' Hardware che elenca batta è in minimo richiesto , meglio se maggiore Ciao Io ho installato la V14. Non la sto ancora usando per lavorare. Per ora ho solo dato una rapida occhiata, ma non mi pare assolutamente più pesante della V13. Poi cerchiamo di non dare false info. I requisiti minimi dettati da Siemens per la V13 sono i seguenti: Processore: CoreTM i5-3320M 3,3 GHz o equivalente Memoria di lavoro: almeno 8 GB (raccomandato) Disco rigido: 300 GB SSD Grafica: min. 1920 x 1080 Schermo: 15,6" Wide Screen Display (1920 x 1080) Sul disco di installazione della V14 sono indicati i seguenti requisiti minimi (inferiori a quelli della V13 elencati sopra): Processore i3 2.3 GHz RAM 4 GB Disco fisso S-ATA con almeno 8 GB di spazio libero Risoluzione schermo 1024x768 Questi sono, probabilmente, i requisiti minimi per lavoricchiare occasionalmente con TIA. Passare almeno a i5 ovviamente migliora le prestazioni. Passare da i5 ad i7 è ancora meglio, ma non ti cambia la vita. Per quanto riguarda la RAM, 4 GB sono il minimo indispensabile, 8 GB vanno bene. 16 GB sicuramente vanno ancora meglio. Passare da 16 GB a 32 GB non fa differenza. TIA è sicuramente molto pesante ma, per favore, non diffondiamo la falsa idea che per lavorare con TIA ti serve un portatile da 4000 euro in su, perché non è così.
gpp1969 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Ciao , a me Siemens lo scorso anno ha fatto un offerta veramente allettante per il suo PG .... ho accettato e devo dire che e un ottima macchina , ho installato anche software di altri produttori quali Omron , weintek , elsist , e tutto funziona egregiamente ...
drugo66 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Quote Mi hanno lasciato sempre un po' perplesso l'adozione di macchine gaming/grafica che mi sembra abbia avuto drugo con un Asus, perché sono carrozzate come Ferrari, ma non ne ho mai saggiate le prestazioni. Personalmente mi trovo benissimo, sia con il software Siemens, compreso il TIA V14, che con quello di altre marche; l'unico neo, se vogliamo dirla tutta, è che le VM sono su disco tradizionale (l'SSD è da 256 GB e c'è solo il sistema), quindi quelle sono un po' lente, ma solo ad avviarsi.
Iacopo 78 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 ma il PG siemens esiste con schermo da 17"? mi sembra che anni addietro quando provai a interessarmi non ci fosse ma forse mi sbaglio io noi usiamo lenovo pad i7 16 GB di RAM ssd da 500 processore 2,59 ghz c è sopra tia portal v13 e altri programmi per automazione tipo cx programmer, fp win pro e vari applicativi inverter, yaskawa,abb,omron mitsubishi....è da 7 mesi che l' abbiamo mai avuto problemi....per ora... il tia si apre in circa 7-8 secondi
Iacopo 78 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 l' unica cosa fatta di rilievo è il downgrade da quella schifezza di Win 10 a Windows 7 professional 64 bit , personalemte il sistema win più stabile che abbia avuto esperienza di provare e quello con minori problemi per i driver e i conflitti dll.....
RDA Inserita: 8 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Quindi se si può scegliere il S.O. e consigliabile Win 7 32 o 64 Bit ?
Iacopo 78 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 almeno per quanto mi riguarda win 7 64 bit tutta la vita(oddio non esageriamo.....diciamo finche ce lo permettono) Poi è chiaro che questa è la mia esperienza sicuramente nel forum c è chi ne avrà altre in merito ......
batta Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 TIA con Win8.1: nessun problema. E, premere il pulsante di accensione ed avere il pc pronto in 10 secondi (cosa impossibile con Win7), non è male.
drugo66 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Quote TIA con Win8.1: nessun problema. E, premere il pulsante di accensione ed avere il pc pronto in 10 secondi (cosa impossibile con Win7), non è male. Concordo. Aggiungo Win 8.1 Pro a 64 bit e che, al limite, si tribula un po' con i driver vecchi (esempio: il driver del cavo che ho per SoMove funziona solo fino a Win 7).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora