gufo2 Inserita: 7 novembre 2016 Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Sempre servizi interessanti. Grazie
Luigi Di Donato Inserita: 7 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2016 Con questo sistema risparmiamo un sacco di tempo. Quei driver , da 37, 47, 80, 100 Volt , li troviamo dai cinesi e sono un ottima soluzione. A mio avviso 2 cose sono importanti: 1) Staccare il connettore che va all'alimentazione originale. 2) Partire con un driver con tensione piu' bassa. Con pochi euro , abbiamo risolto il dilemma su come alimentare la striscia per provarle.
Luigi Di Donato Inserita: 8 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Ho fatto anche il secondo tempo, con un 40 " philips, appena ho un po' di tempo metto il filmato con il led tolto con l'aria calda.
sergio1289 Inserita: 8 novembre 2016 Segnala Inserita: 8 novembre 2016 Quote Con questo sistema risparmiamo un sacco di tempo. Quei driver , da 37, 47, 80, 100 Volt , li troviamo dai cinesi e sono un ottima soluzione scusa Luigi ma per fare queste prove dei led , in base ai pollici del tv dovrei comprare il driver con il voltaggio adatto?
Luigi Di Donato Inserita: 10 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Di solito le strisce sono divise in segmenti con connettore centrale tra una e l'altra, in ogni caso per sicurezza uso sempre un driver con alimentazione piu' bassa . in questo caso 37 volt, praticamente quello che troviamo dai cinesi come ricambio per le plafoniere a led, anche se " sottoalimentati " si accendono di meno ma a noi interessa capire quale striscia e' difettosa, quindi va bene cosi'. Se vedi il mio ultimo filmato con quel driver si accende anche la striscia completa su un 42 pollici, secondo me basta quello senza acquistare quello che arriva fino a 100. Per testare i singoli led , uso poi le 2 stilo in serie ( 3 volt ) e il cerchio si stringe per capire dove sta l'interruzione. In un caso ( non ho fatto il filmato per non svegliare il vespaio ) ho usato un driver di un neon a led , 120 Volt per un neon da 18 Watt, per alimentatre tutta la retroilluminazione di un 32 Pollici con l'alimentatore originale diistrutto. Pensa che un neon da 120 cm , CON 3 STRISCE DI LED COSTA costa dai cinesi circa 4, 5 euro, puoi usare il driver e con un po' di pratica anche i centinaia di led delle striscie. Ma come si scrive strisce o striscie ?? M'ah,,,
Luigi Di Donato Inserita: 10 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Il problema e' sempre lo stesso, quando ti arriva un TV di fascia bassa, che nuovo costa 150 euro, non puoi permetterti il lusso di cambiare tutta la striscia, in un modo o nell'altro devi risolvere con pochi euro anche se poi alla fine costa piu' la manodopera visto il tempo che perdi.
carlovittorio Inserita: 10 novembre 2016 Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Luigi parlavi di led da 3 Watt mi sai dire tensione e corrente?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 10 novembre 2016 Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Quote Ma come si scrive strisce o striscie ?? M'ah,, strisce,davanti a doppia consonante sui plurali non può esserci il dittongo E' il "M'ah" che mi preoccupa...mah!
causicurti Inserita: 10 novembre 2016 Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Non so che dire di voi due. Sempre forti comunque.
Luigi Di Donato Inserita: 10 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Quote Luigi parlavi di led da 3 Watt mi sai dire tensione e corrente? Cosa si vince?? Il led in oggetto e': LED 1W di potenza per faretti o per applicazioni DIY Lente di protezione: trasparente Colore emesso: bianco freddo - cool pure white Temperatura colore: 6500 K Luminosità: 90 ~ 100 Lumens Angolo visivo: 120 ~ 140 gradi Tensione di alimentazione: 3,2 ~ 3,6 Volts DC Corrente di alimentazione: 350 mA DC Potenza: 1,12 ~ 1,25 W Durata: 80.000 ore Ricca' o m'ah, o mah, o boo...e' il dubbio che ammazza l'uomo.
Luigi Di Donato Inserita: 10 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Cmq. per dovere di cronaca quel led non va bene, una mazzata anche con il diffusore sopra, meglio sempre quelli in smd stesse caratteristiche. Su ali' baba ( quasi express ) con 4, 5 euro ne prendi 100 100 pz lg led backlight 1210 3528 2835 1 w 100lm bianco freddo lcd retroilluminato per tv tv application
Luigi Di Donato Inserita: 10 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2016 Ricca' , la domanda di riserva, Ciliegie o ciliege ?? ah saperlo.
Luigi Di Donato Inserita: 11 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2016 Cmq. per dovere di cronaca meglio se si dispone di un alimentatore a tensione variabile, da 0 a 30 per le strisce e i singoli led e per i 125- 150 Volt ( per tutto il pannello ) potrebbe essere utile il driver per neon a led e con 2 euro risolviamo. Devo vedere se trovo un alimentatore stabilizato variabile da zero a 160 Volt DC , il mio arriva massimo a 30 Volt.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 novembre 2016 Segnala Inserita: 11 novembre 2016 Quote Ricca' , la domanda di riserva, Ciliegie o ciliege ?? ah saperlo. ciliegie anche se la grande scrittice Oriana Fallaci scrisse "un cappello pieno di ciliege"
Luigi Di Donato Inserita: 11 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2016 Cmq. devo vedere i led dei neon da 120 Cm, su una barra ne sono montati oltre 150, e con 3 euro prendo il neon completo di driver. Per toglierli avevo pensato ( non ho provato ancora ) di scaldare sotto la striscia ( qua la i ci vuole sicuro ) e non sopra, per non rovinare il led.
Luigi Di Donato Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Andiamo nello specifico http://www.elettronica-2000.it/item/led-smd-di-ricambio-per-strisce-retroilluminazione/013704
Luigi Di Donato Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 I filmati hanno sempre un resoconto, nuovi clienti e nuovo lavoro. https://www.facebook.com/luigi.donato.5/posts/10202535437862800
Jerry86 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Ciao Luigi, ho visto con un certo interesse il filmato. Da quanti watt è il tuo inverter?
Luigi Di Donato Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Per plafoniere da 18 Watt, ripeto e' solo per provare se non disponiamo di un alimentatore da banco con tensione variabile da zero a 30 e con 2 euro vogliamo avere una alimentazione per provare tutta la striscia.
gufo2 Inserita: 13 novembre 2016 Segnala Inserita: 13 novembre 2016 Quote Da quanti watt è il tuo inverter? Ma è corretto chiamarlo inverter?
carlovittorio Inserita: 13 novembre 2016 Segnala Inserita: 13 novembre 2016 Quote Ma è corretto chiamarlo inverter No non è un inverter ma un alimentatore.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 novembre 2016 Segnala Inserita: 13 novembre 2016 appunto ,ma ormai oggi tutto è invert..ito
Luigi Di Donato Inserita: 14 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2016 Nel filmato ho detto da 3 watt, devo correggere , e' da 1Watt. Devo stare attento con la colonna sonora, la prossima volta metto Nino Dangelo, cosi' almeno non trovano la motivazione della base musicale per non darmi un centesimo, mi pagheranno a patto che lo tolgo ma non per il copyright ma per pieta'.
Manuel Fontana Inserita: 16 marzo 2017 Segnala Inserita: 16 marzo 2017 Ciao Donato e complimenti per tutti i video. Vorrei capire dove si leggono le tensioni di lavoro e watt dei led SMD per la corretta sostituzione, e come si stabilisce quale tensione applicare sulle barre led per testarli, onde evitare di bruciarli? Posso in linea di massima utilizzare SEMPRE la tensione di 36 volts? C'è un alimentatore variabile Chiedo questo perchè avendo visto alcuni alimentatori LED dai cinesi, vorrei capire quale acquistare.
Messaggi consigliati