Vai al contenuto
PLC Forum


Verifica impianto TV per una abitazione


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,volevo chiedere un consiglio per quanto riguarda un impianto TV in una casa a 2piani,con 3 prese TV sopra e 4G piano di sotto..abbiamo installato una logaritmica come antenna, con amplificatore da 30db. .seguito da un alimentatore a 2uscite, di cui uno alimenta la parte delle prese al piano superiore, con prese passanti biticino e l'altra uscita per le prese (passanti )del piano inferiore. .volevo chiedere a chi mastica giornalmente impianti TV se fosse corretto tutto ciò. .?ho ci se ci sia un modo migliore ed efficiente ..grazie 


Inserita:

Dipende se l'impianto ti funziona. Se funziona va tutto bene se non funziona bisogna partire dal ripetitore che l'antenna sta prendendo, quanto segnale gli arriva, come si sviluppa l'impianto, marca e codici delle prese passanti ecc.

Inserita:

Se le due cascate di prese sono chiuse con apposite resistenze da 75Ohm, concettualmente, l'impianto è corretto. Per fare di meglio si poteva evitare l'alimentatore a due uscite montando un partitore più serio al posto di quello integrato nell'alimentatore stesso. Per poter valutare tutto il resto dell'impianto, mancano le informazioni riguardanti le prese, il tipo di cavo usato e la lunghezza indicativa di tutte le tratte di cavo.

Inserita:

Risultati immagini per presa tv bticino living

 

 

Ciao ragazzi.e grazie per le risposte,la prese son quelle sopra nella foto,della biticino serie living,attualmente non ci son resistenze in chiusura.ma provvedero' subito.come ricezione e ottima perche' il ripetitore e vicino..ma c'e un problema,quando faccio le connessioni nella presa dove c'e la freccia in entrata e in uscita,sparisce il segnale,nella prossima presa,ma se unisco i cavi senza passare per la presa rientra il segnale..come mai?prese difettose?eppure ho collegato bene e con attenzione.per la lunghezza del cavo,al piano di sopra tra la 1' e l'ultima presa circa6metri di cavo,da sopra al piano di sotto circa 15 metri di cavo. tutto da 6,8

Inserita:

Seguendo le giuste indicazioni di felix, le resistenze in chiusura ovviamente vanno solo sulle due prese terminali (freccia in uscita)  relative ai due piani. Spiega meglio quale delle  prese ti comporta il disturbo e se le altre funzionano correttamente. Al riguardo puoi controllare con gli stessi televisori i livelli di potenza e qualità sulle singole prese. Non è escluso che possa trattarsi di un diffetto della presa provando la sua sostituzione. Personalmente non ho mai amato questo tipo di distribuzione fosse altro che per lo stress dei cavi costretti a collegamenti in spazi angusti. Infine con la sola fotografia non si identifica le caratteristiche di attenuazione della presa scritte all'interno.

Inserita:

Soprattuto facci vedere le prese dal lato opposto perchè con quella foto non si può far altro che dire "oooohh, che bella presa" ;)

Fai in modo che nelle foto si possano vedere i morsetti e la sigla.

Inserita:

Mi è venuto un flash.

Se le prese sono L4201D/2 non sono prese passanti; hanno due morsetti e le frecce ingresso e uscita soltanto perchè la  fusione di alluminio è uguale a quella delle vere prese passanti.

In realtà sono prese dirette e non c'è alcun collegamento con il morsetto di uscita passante. Quindi è normale che succeda quanto descritto.

 

Tutte le prese bticino la cui sigla termina con "D" sono semplici prese dirette mentre le passanti hanno la sigla che termina con "P".

Nel caso specifico, la sigla finisce con D/2 solo perchè il "2" sta ad indicare che la presa occupa due posti nel telaio di montaggio nella catola 503.

Inserita:

Però in questo caso, funzionerebbero regolarmente solo la prima di ogni piano e tutte le altre resterebbero escluse. Vediamo cosa ci dice.

Inserita:

Buonasera a tutti, 

a mio modesto parere stavo pensando anche ad un'altra cosa che ha scritto @tecnico77

Quote

abbiamo installato una logaritmica come antenna, con amplificatore da 30db

e poi

Quote

come ricezione e ottima perche' il ripetitore e vicino..

Va bene che l'antenna è una logaritmica, ma non saranno forse troppi 30db di amplificatore?

Inserita:
Quote

Però in questo caso, funzionerebbero regolarmente solo la prima di ogni piano e tutte le altre resterebbero escluse. Vediamo cosa ci dice.

E' vero e tecnico77 ha scritto

Quote

... sparisce il segnale,nella prossima presa

e ho immaginato che intendesse dire "nella successiva".

Vediamo se ci aggiorna...

Inserita:
Quote

Va bene che l'antenna è una logaritmica, ma non saranno forse troppi 30db di amplificatore?

E' sempre bene, anzi meglio, tirare su i segnali con antenne più performanti ma se consideri 4 dB del partitore interno all'alimentatore, 4-5 dB di cavo e una vera presa passante che nel caso bticino attenua 14 dB otteniamo 4+5+14=23 dB di attenuazzione totale e un ampli da 30 dB che abbia un minimo di regolazione del guadagno può anche andare bene.

 

Sicuramente, se le prese sono quelle che ho ipotizzato, può anche "pompare" 50 dB ma alla seconda presa arriverà ben poco, anzi nulla

Inserita:
Quote

come ricezione e ottima

Ci siamo basati su questa affermazione.

Inserita:
Quote

Ci siamo basati su questa affermazione.

Credo di non aver capito; per decretare cosa?

Inserita:

Rispondendo al dubbio di robin73 che ipotizzava un eventuale eccesso di potenza. Da quello che io ho capito, non rientrava nel problema di tecnico 77 alle prese invece con la distribuzione.

Inserita:

Buonono a tutti,non ho avuto modo di controllare la sigla della presa,ma rispondo a delle domande.

Per il fatto della ricezione,e talmente ottimo, che molti hanno solo il filo che scende dall'antenna sino al decoDer e nient'altro..

Io ho provato(anche senza amplificatore)per evitare l'eccesso di potenza.. quando scendo col cavo sino ad alimentare la 1'presa ,connetto in freccia d'entrata,in freccia d'uscita dovrebbe andare ad alimentarmi la prossima presa TV no?invece no?e assente il segnale.. se invece connetto i fili normali a mano senza usar la presa TV. Ecco il segnale nella presa seguente..ora non ho capito..se è rotta la presa o non è passante o diretta o deviante..mi spiegate per favore questi 3termini

.comunque grazie per l'interessamento. .

.

Inserita:

Un'altra curiosità su queste frecce sulla presa. .invertendo i cavi il segnale non passa? Mi sarebbe piaciuto metter l'alimentatore al piano di sotto dietro la TV 

Inserita:

Se non ci dici la sigla delle prese non potremo proseguire. Le prese ''devianti'' non esistono e semmai saranno devianti i nostri ragionamenti sino a quando non farai chiarezza. 

Intanto dicci dove ti trovi e qual'è il ripetitore a cui ti riferisci.

P.S. Come faresti con l'alimentatore dietro al tv a collegarci le due calate?

Inserita:

Rieccomi..scoperto il mistero..le prese  (già installate da altri) Erano siglato d/2 insomma terminali..ora sostituendole con passanti e chiudendo con una terninale seguendo il consiglio del partitore dopo un'uscita dell'alimentatore..tutto perfetto..nessuna perdita. .30db di amplificatore e alimentatore 1210ma  (se ho letto bene)grazie grazie grazie per la vostra disponibilità. .e gentilezza nel rispondermi. .

Inserita:
Quote

...le prese  (già installate da altri) Erano siglato d/2 insomma terminali

Capisco che, come avevo già scritto, ii costruttori usino contenitori universali e capisco (un po' meno) che montino il coperchietto con due frecce.

Ma, almeno, se non montassero la vite del morsetto della finta uscita, non trarrebbero in inganno tanta gente. Oppure mettere un "tappino" nel foro dove si innesta il cavo.

Se c'è un impedimento a collegare due cavi di cui uno inutile, qualche dubbio la gente se lo farebbe venire.

Inserita:

Esatto Felix, all'apparenza sono passanti..perché munite di normale entrata e uscita. .invece. .sorpresa..

Inserita:

Infatti gli addetti ai lavori conoscono la logica delle sigle bticino (e non solo quelle).

D=diretta (ma bticino le chiama derivate)

P= passante

PT= terminale

Dove le dirette hanno attenuazione prossima a "zero" dB.

Le passanti attenuano 14 dB sul connettore che va al tv e 1,5 dB sull'uscita passante.

Le terminali attenuano 10 dB sul connettore che va al tv e internamente hanno la chiusura a 75 Ohm

 

Non ci hai detto dove ti trovi e qael'è il ripetitore che hai definito "vicino". Giusto per curiosità, per capire cosa potrebbe succedere senza amplificatore o con un ampli di minor guadagno. Anzi, già che ci sei, dicci la sigla dell'amplificatore che hai montato per capire se sei a rischio saturazione, vista la vicinanza.

 

Quote

...seguendo il consiglio del partitore dopo un'uscita dell'alimentatore.

Non dirmi che hai usato lo stesso alimentatore???

Inserita:

Ripetitore monte l'imbaRa. Si ho usato un alimentatore a 2uscite di cui ho usato soltanto una..per alimentare tutto, non ricordo la sigla dell'amplificatore .

Inserita:

Vabbè, allora non hai risolto il problema, hai un'inutile attenuazione di 4 dB dell'alimentatore e se hai lasciato la seconda uscita libera, sei a rischio di problemi. :toobad:

 

Comunque non hai scritto dove ti trovi e se non sai nemmeno che amplificatore hai montato non ci dai modo di valutare la bontà di quanto è stato fatto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...