Vai al contenuto
PLC Forum


Siemens:che Lingua Parla Nei Manuali Dei Micromaster?


Messaggi consigliati

Inserito:

Signori vi chiedo una mano.

Leggo e rileggo il manuale operativo degli inverter Siemens Micromaster. Non riesco a capire come funziona la tecnica BICO. Ho capito che è una tecnica che serve a Programmare l'inverter per fargli fare delle funzioni particolari ma il resto è, francamente, incomprensibile.

Il manuale operativo dice questo:

Tecnologia BICO

Con la tecnologia BICO (inglese: Binector Connector Technology) possono essere

connessi liberamente i dati di processo mediante la parametrizzazione “normale"

dell’azionamento. Qui tutti i valori collegabili liberamente (ad es. valore di rif.

frequenza, valore attuale frequenza, valore attuale corrente, ecc.) vengono definiti

“connettori" e tutti i segnali digitali collegabili liberamente (ad es. ingresso digitale di

stato, ON/OFF, funzione di segnalazione al superamento per difetto/ per eccesso di

un limite, ecc.) sono definiti “Binector".

In un azionamento esiste una molteplicità di grandezze di ingresso e di uscita

collegabili, nonché grandezze di regolazione interna. Con la tecnologia BICO è

possibile un adattamento dell'apparecchio di azionamento alle diverse esigenze.

Un Binector è un segnale digitale (binario) senza unità e può assumere il valore 0 o

1. I Binector si riferiscono sempre alle funzioni nelle quali vengono suddivisi gli

ingressi Binector e le uscite Binector (vedi Figura 3-4). Quindi l'ingresso Binector

viene sempre definito con un parametro “P" più l'attributo "BI" (ad es. P0731 BI:

funzione uscita digitale 1), mentre l'uscita Binector viene sempre rappresentata con

un parametro “r" più l'attributo "BO" (ad es. r0751 BO: parola di stato ADC).

Come risulta dagli esempi precedenti, i parametri Binector hanno le seguenti

abbreviazioni davanti ai nomi parametro:

BI Binector Input, ingresso Binector, ricevitore di segnale (parametro “P”)

→ Il parametro BI può essere interconnesso con un'uscita Binector come

sorgente, in cui il numero di parametro dell'uscita Binector (parametro BO)

viene registrato come valore nel parametro BI (ad es.: connessione del

parametro “BO" r0751 con il parametro “BI" P0731 → P0731 = 751).

BO Binector Output, uscita Binector, sorgente del segnale (parametro “r”)

→ Il parametro BO può essere utilizzato come sorgente per parametri BI. Per la

connessione, il numero di parametro BO deve essere registrato nel

parametro BI (ad es. connessione del parametro “BO" r0751 con il

parametro “BI" P0731 → P0731 = 751).

E' incomprensibile!

Qualcuno sa dirmi dove posso trovare dei chiarimenti?


Inserita:

interesante questa Tecnologia BICO

ce' chi dice che bisogna entrare nell'ottica siemens

per capire le sue grandi potenzialita'

Inserita:

Consiglio: scaricati dal sito siemens lo starter. E' il software di programmazione degli azionamenti siemen . Trovi una sezione dedicata ai blocchi programmabili completamente grafica che ti aiuta a capire le funzioni logiche che sono a bordo del micromaster.

Inserita: (modificato)
Trovi una sezione dedicata ai blocchi programmabili completamente grafica che ti aiuta a capire le funzioni logiche che sono a bordo del micromaster.

La tecnologia dei blocchi programmabili negli azionamenti non è una novità. Agli inizi degli anni '90 anche il sottoscritto, nel suo piccolo, sviluppò qualche cosa di simile nell'azienda in cui lavorava (le funzioni erano denominate bricks = mattoni :) ).

Probabilmente siemens, come nel suo costume, usa il metodo UCAS (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) per rendere un po' più esoterico qualche cosa di conosciuto. Se a questo aggiungi che la traduzione in Italiano dei suoi manuali è sempre un poco approssimativa, avrai un quadro un più completo. Per la manualistica siemens, se non si conosce il tedesco, è sempre bene confrontare la versione italiana con quella inglese e, magari, anche quella francese. Spesso ci sono delle vere e proprie sorprese. :angry:

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
Per la manualistica siemens, se non si conosce il tedesco, è sempre bene confrontare la versione italiana con quella inglese e, magari, anche quella francese.

Vangelo. In Italia abbiamo il brutto vizio di non tradurre i manuali di istruzioni come prescritto dalla direttiva macchine, ma piuttosto che tradurli come fa la Siemens, meglio lasciare perdere.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...