andre Inserito: 29 settembre 2005 Segnala Inserito: 29 settembre 2005 Ciao,non ho mai usato i puntatori c'è qualcuno che ha voglia di spiegarmi qualcosa?Non riesco a capire le istruzioni di carico del registro nell'accumulatore LAR1 e inoltre non riesco a far funzionare l'istruzioneL DBW [AR1,P#0.0]Se per favore mi fate un es. semplice-semplice incomincio a imparare qualcosa.Grazie, scusate.
Matteo Montanari Inserita: 29 settembre 2005 Segnala Inserita: 29 settembre 2005 (modificato) AUF DB20 apertura del blocco dati (DB) numero 20L P#20.0 carico in accumulatore il valore di "puntamento" 20.0T LAR1 utilizzo il valore nell'accumulatore per creare il puntatoreL DBW [AR1,P#0.0] leggo il valore nell'inidirizzo "puntato" dal puntatoreT MW 0 trasferisco il valore dell'accumulatorecon queste istruzioni leggi il valore presente nella DB20.DBW20 praticamente è come se facessi:L DB20.DBW20T MW 0chiaramente al posto di "L P#20.0" puoi mettere anche un altro valore.volendo caricare un numero intero, ad esempio "30" devi fare in questo modo:L 30SLD 3T LAR1L'istruzione SLD 3 serve per rendere il numero "30" comprensibile per il puntatore.in questo caso i dati sono quelli presenti nella DB20.DBW30.se inserisci queste istruzioni: //; // Cerazione Puntatore (primo numero sequenza) //; L P#50.0 LAR1 //; // Creazione Numero dati da controllare //; L 20 nex0: T #Indice //; // Controllo Dato //; L DIB [AR1,P#0.0] L 2 ==I R DB40.DBX 60.5 //; // Se Verifica positiva salto a successiva Verifica // in caso contrario continuo il controllo //; +AR1 P#1.0 //; U DB40.DBX 60.5 SPB OkV1 //; L 0 T DIB [AR1,P#0.0] //; OkV1: L #Indice LOOP nex0 Ti permette di fare un conrtrollo su venti varibilima è uno dei tanti possibili impieghi del puntatore-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-o-scusatee di cosa? Modificato: 29 settembre 2005 da keosmm
andre Inserita: 29 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2005 Ho provato con il tuo primo esempio e ho capito, ancora una cosa come viene interpretata l'istruzione seguente?L DBW [AR1,P#0.0]Mi spiego, P#0.0 serve per impostare l'offset?, come funziona?Grazie
Matteo Montanari Inserita: 29 settembre 2005 Segnala Inserita: 29 settembre 2005 prendiamo l'esempio di prima:L P#20.0T LAR1L DBW [AR1,P#0.0] in questo caso punti la DBW20L DBW [AR1,P#1.0] in questo caso punti la DBW21L DBW [AR1,P#10.0] in questo caso punti la DBW30un esempio diverso:U DBX [AR1,P#0.0] in questo caso punti DBX20.0U DBX [AR1,P#1.3] in questo caso punti DBX21.3 = DBX [AR1,P#2.7] in questo caso punti DBX22.7
andre Inserita: 30 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2005 Grazie degli utiil e SEMPLICI consigli.Ciao Andrea
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora