Killo85 Inserito: 12 novembre 2016 Segnala Inserito: 12 novembre 2016 Buongiorno a tutti! Mi rendo conto della banalità della richiesta, ma considerate le mie basse competenze in materia vorrei chiedervi se e come procedere per l'inserimento di una presa della corrente tra 2 interruttori già presenti. Sto imparando a fare un po' di lavoretti a casa e spero grazie al vostro aiuto di imparare sempre più! Posto una foto per maggior chiarezza. grazie a tutti!!!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 occorre sapere se sono presenti nella scatola entrambe le fasi dell'impianto (L e N) altrimenti non puoi farlo. Di solito sono interruttori unipolari ed è presente solo una fase,l'altra devi portarcela partendo dalla scatola di derivazione della stanza.
reka Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 sono interruttori della luce? se i fili sono 1,5mmq puoi mettere una presa da 10A non una 16 o una bipasso. Se sono del 2,5 invece le puoi usare. detto questo devi semplicemente inserire un pezzetto di blu e andare al dal cappellotto blu ad uno dei poli esterni della presa, un pezzetto di gialloverde e fare la stessa cosa verso il poli centrale (usa la stessa sezione di filo e verifica anche le diciture sui morsetti della presa però). Poi individui la fase (filo nero) in arrivo dal centralino e colleghi pure lei. ps: l'impianto non è bellissimo, avere giunzioni nelle scatolette portafrutti non è il massimo, magari lì c'era già una presa poi tolta..
Killo85 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Si sono interruttori della luce: in quello di destra sono collegati 3 fili grigi, mentre il quello di sinistra sono collegati 4 fili neri. Come faccio ad individuare la fase? grazie ancora!
marco250785 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Gli Interruttori di cui parli ( credo un deviatore quello a tre fili) molto probabilmente interrompono una fase. Devi solo capire qual'è la fase diretta. Se sai usare un comune multimetro, fai una misura in tensione con un puntale sul morsetto blu e l'altro su uno dei tre fili del deviatore. Se hai 220V premi il deviatore: se la tensione sparisce allora non è la fase diretta e videceversa. OVVIAMENTE ATTENZIONE POICHE' E' UNA MISURA DA SVOLGERE CON IMPIANTO SOTTO TENSIONE
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote se i fili sono 1,5mmq puoi mettere una presa da 10A non una 16 o una bipasso. Se sono del 2,5 invece le puoi usare. Come mai?
Gumin65 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Se hai una scatola di derivazione vicina ti conviene fare arrivare un filo (fase) perche come vedo dalla foto rischi di collegare una presa ad un interruttore o deviatore in modo scorretto(questo nel caso che tu non abbia mai usato un misuratore di corrente) Il neutro o BLU, la terra o GIALLOVERDE li hai gia li cosi eviti,sse non trovi la fase giusta che la presa venga interrotta ad impianto aperto o in poche parole a luce spenta. Io al posto tuo pero opterei con fase e neutro derivanti da una fonte a parte. occhio ai fili ,di solito per le prese si usa una sezione diametro 2,5 per essere piu sicuri
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote di solito per le prese si usa una sezione diametro 2,5 per essere piu sicuri ... di solito
gabri-z Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote .. di solito Sempre di solito , questi lavori sono fatti da un elettricista ....
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 E se mettiamo una presa da 16 sotto una linea da 1,5 protetta da un magnetotermico da 6A, cosa succede? Ci arrestano? E se colleghiamo una ciabatta con quattro stufette elettriche sotto una presa da 16, cosa succede?
Killo85 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Al momento purtroppo non ho un multimetro xchè sono nella casa di montagna....posto una foto più ravvicinata dell'interruttore...c'è un altro modo per identificare la fase secondo voi?
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Se l'interruttore accende un solo punto luce, la fase è quasi certamente quella nel morsetto con i due fili!
Killo85 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Si accende solo un punto luce....ma quale dei due?
irudoid Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 La fase "L" è quella proveniente dal tubo corrugato o dal morsetto presente nella cassetta 503.
reka Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 giusto, io do per scontato che il 2,5 sia sotto un 16A e l'1,5 sotto un 10A. killo quei due neri vanno in due fori diversi ma sotto lo stesso morsetto quindi uno vale l'altro in teoria per collegarci la presa.. giusto per scrupolo potresti fare una foto al centralino con l'interruttore che abbassi per togliere corrente a quella scatoletta?
marco250785 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Uno dei due cavi neri dell'interruttore sembra essere di sezione maggiore agli altri giusto?
Killo85 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Si esatto, uno dei due cavi che entrano nel medesimo morsetto è di sezione maggiore rispetto agli altri due...
ceschino Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote Sempre di solito , questi lavori sono fatti da un elettricista .... Concordo! Aggiungo: sempre di solito, il "fai da te" in questo campo provoca qualche pasticcio per cui io consiglierei, se non si ha un minimo di dimestichezza con un comunissimo cercafase da 2 €, almeno una volta di provare con accanto una persona di esperienza. Saluti
marco250785 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Credo allora che quel nero da 2.5mmq sia un ponticello che va già a servire una qualche presa. Molto probabilmente è una fase diretta. E' logico che uno strumento di misura te ne dava la certezza. Il tuo impianto è sezionato da un solo magnetotermico, oppure hai divisione prese e luci?
Beniamino89 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Puoi mettere una foto di quello a 4 fili? può essere che è un 0/1 e se è così ci vuole 1 minuto a montare la presa hai i 2 poli già li F N
Killo85 Inserita: 12 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Ecco quello con 4 fili...
Beniamino89 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Si è un 0/1 vai benissimo a metterci una presa a 220v praticamente devi mettere i fili della presa una a destra e uno a sinistra del 0/1 dovrebbe essere il lato di sopra se poi vedi che la presa funziona solo col 0/1 abbassato allora ti colleghi a quelli di sotto questo è un discorso tecnico molto elementare ma giusto perché sei alle prime armi come d'altronde lo siamo stati tutti. se invece sai usare il tester ti basta individuare la 220 se sta sopra o sotto. riepilogando sulla presa 2 fili uno sopra e uno sotto collegati invece dove vai a prenderti la corrente (0/1) uno va a destra e uno sinistra o quelli di sotto o quelli di sopra cioè se sono quelli di sotto li devi collegare tutti e 2 sotto uno a destra e uno a sinistra mentre la presa uno sotto e uno sopra. spero di essere stato chiaro se qualcosa non ti è chiara non esitate a chiedere ?
Beniamino89 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Scusami ma non vedo tanto bene ma a 4 viti? o 3?
Maurizio Colombi Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Quote Si è un 0/1 vai benissimo Quote ma a 4 viti? o 3? Ma stiamo scherzando vero? Ci basiamo sul numero delle viti... o sullo schema elettrico riportato sull'apparecchio? Rob da matt (che dalle mie parti vuol dire: "cose da pazzi")
Beniamino89 Inserita: 12 novembre 2016 Segnala Inserita: 12 novembre 2016 Ho scritto non vedo tanto bene significa che non vedo bene lo schema e sto cercando di aiutare questa persona invece di guardare me cerca di aiutate se sei all'altezza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora