Andrea_unipd Inserito: 9 settembre 2011 Segnala Inserito: 9 settembre 2011 Salveho un motore trifase da 1,1 Kw (2,7A) sotto inverter. Ho che l'inverter continua a darmi l'allarme di sovraccarico (il macchinario va normalmente per una trentina di seconda e poi si ferma)La corrente su ciascuna delle tre fasi, misurata con pinza amperometrica è circa 3,8 A costante, mentre il dato della corrente in uscita che leggo sul display dell'inverter è circa 4,5 A.Mi è stato garantito che il motore non è sottodimensionato, e girando l'utensile a mano non sento particolari sforzi (quindi non dovrebbe trattarsi di qualcosa di incastrato).I cablaggi sono OK e i parametri dell'inverter relativi ai dati di targa del motore anche.Qualcuno sa darmi qualche dritta? 3,8 A sono troppi per quel motore, giusto??
Livio Orsini Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 (modificato) La corrente su ciascuna delle tre fasi, misurata con pinza amperometrica è circa 3,8 A costante, mentre il dato della corrente in uscita che leggo sul display dell'inverter è circa 4,5 A.Se la tensione di uscita è all'incirca uguale a quella d'ingresso questo dato è anomalo, anzi dovrebbe essere riconducibile ad un errore di misura della corrente di uscita. la corrente in uscita dall'inverter deve essere minore di quella all'ingresso dello stesso; se così non fosse l'inverter creerebbe in proprio energia.Poi c'è il problema del sovraccarico. Così, in prima approssimazione, propenderei per una non corretta ottimizzazione dei parametri dell'inverter e/o una rampa di accelerazione troppo breve.Purtroppo a distanza, e con pochissimi dati, è molto difficile dare un parere esaustivo. Modificato: 9 settembre 2011 da Livio Orsini
Andrea_unipd Inserita: 9 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2011 la corrente misurata con la pinza amperometrica l'ho misurata dopo l'inverter, sul cavo che va direttamente al motore...
Del_user_127832 Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 (modificato) Che tipo di pinza hai usato? Una normale pinza RMS purtroppo non da valori attendibili per quel tipo di misurazione.La forma d'onda in uscita dell' inverter infatti non è per nulla una sinusoide.saluti Modificato: 9 settembre 2011 da Attilio Fiocco
Lucky67 Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 Sono d'accordo con Livio sulla mancanza di dati...Tuttavia un dubbio mi è venuto..data la piccola potenza non è che l'inverter è un monofase/trifase e il motore è stato collegato a stella invece che a triangolo? In ogni caso qual è la taglia dell'inverter, la corrente a monte di esso quant'è', a che frequenza hai fatto le misurazioni?
roberto8303 Inserita: 9 settembre 2011 Segnala Inserita: 9 settembre 2011 la corrente del motore è di 2,7 A e l inverter ne eroga 4,7?? è normale che va in OC ....dai piu dati tipo motore collegamento e tipo inverter....l hai provato a vuoto il motore senza collegarlo alla macchina?
Andrea_unipd Inserita: 12 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2011 qualche aggiornamento...La taglia dell'inverter è 1.1/1.5KW (Omron serie j1000) Il motore (2.7A) è collegato a stella come abbiamo sempre fattoLa frequenza di lavoro del motore è tra -13Hz e -28Hz. il riferimento di velocità glielo passo tramite una uscita analogica del PLC, nella quale mi calcolo il riferimento da dare in modo tale che il carico giri a una velocità impostabile da pannello (per come è fatta la macchina, la frequenza di lavoro viene negativa). Ora, sono sicuro che il calcolo del riferimento di frequenza è esatto, la velocità effettiva del motore segue perfettamente il riferimento e il carico gira correttamente. Tutto sembrerebbe perfetto, se non che ho questa corrente mostruosa che mi fa andare l'inverter in OC dopo neanche un minuto. Domani provo a collegare un motore esterno staccato dal carico e vedere come si comporta, però a me viene da pensare che per far girare il carico come richiesto ci voglia effettivamente una coppia esagerata...Se riesco a farmi dire quale dev'essere la coppia che deve erogare il motore a regime per far girare il carico come richiestomi, qualcuno mi sa dire se si può e come si calcola in teoria la corrente che il motore assorbe, conoscendo la velocità di rotazione in rpm?grazie a tutti
StefanoSD Inserita: 12 settembre 2011 Segnala Inserita: 12 settembre 2011 Il motore (2.7A) è collegato a stella come abbiamo sempre fattoQuanti sono i giri/min nominali del motore - penso che il rebus sia nella bassa frequenza adottata - se il motore è stato costruito per 50 Hz - quindi che resa t'aspetti se lo fai andare a 16 Hz?
jawdb212 Inserita: 12 settembre 2011 Segnala Inserita: 12 settembre 2011 A quella frequenza e' normale che vadi in Sovraccarico
Andrea_unipd Inserita: 12 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 12 settembre 2011 Abbiamo diversi motori in giro che vanno a 15 Hz e con una buona ventola supplementare dietro non danno problemi. Se poi consideriamo che mi da' il problema anche quando gira a -28Hz, i motori che sono nella medesima condizione e non danno problemi salgono a parecchie decine....
jawdb212 Inserita: 12 settembre 2011 Segnala Inserita: 12 settembre 2011 Scusa Andrea l'assorbimento e' anomalo ( sicuramente si puo' leggere anche su display ) quindi nell'applicazione di suo c'e' qualcosa di non conforme che gli provoca cio'.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora