Vai al contenuto
PLC Forum


Montauto - alimentazione


Messaggi consigliati

Inserita:

La pedana non si alzava proprio ecco perché ho dovuto far potenziare il motore


  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • james7

    15

  • santu

    14

  • kenwood

    12

  • roberto8303

    10

Top Posters In This Topic

Inserita:
La pedana non si alzava proprio ecco perché ho dovuto far potenziare il motore

che vuol dire dimmi in termini di potenza.

Inserita:

Dai 3 cv iniziali il motore e' stato cambiato con uno da4 cavalli

Inserita:

ah e questo l ho capito, tu devi far andare il ponte con il motore da 3 hp per fare cio devi rallentare per forza il tempo di salita

e voglio farti capire che per fare questo non per forza devi metterci il doppio del tempo ma il giusto rapporto come per esempio

con 4 hp a 2800 rpm si ha una coppia di 10Nm e il ponte si solleva nel tempo di 10 secondi . mettendo il motore da 3 hp 2800 rpm si ha una coppia di 7,10Nm per arrivare ai 10Nm neccesari dovresti perdere un po di giri, quindi rapportando coppia/giri si ha 10/7,1= 1,4 cioe devi diminuire 2800 rpm del motore da 3hp di 1,4= 2000rpm, questo in pratica,

si deve vedere pero se si puo fare con pulegge, riduttori ecc tenendo conto anche di qualche piccola perdita di trasmissione, e sopratutto se si puo fare visto che parliamo di una pompa idraulica dove puo darsi che deve per forza funzionare a quel numero di giri altrimenti non raggiunge mai la giusta pressione. Nel caso fosse possibile cio che ho detto il tempo non risulta essere il doppio ma 10 * 1,4 volte in piu circa cioe 14 secondi anzicche 10.

Inserita:

Roberto a questo punto chi mi consigli di contattare, un elettricista o chi produce motori?

Inserita:

Kenwood mi sa che e' un tecnico, ma e' sparito

Inserita:

Dicevo un buon tecnico che venga sul posto e vedere la fattibilita del lavoro,credo che di parole gia ne sono state dette abbastanza ora meglio fare i fatti...:)

Inserita:

La pompa idraulica non è legata ad un regime minimo di rotazione, la "pompata" è legata al giro motore. Piuttosto non ho capito come avviene l'inversione di marcia, si inverte il senso di rotazione della pompa? o una valvola inverte il circuito idraulico?

L'esperto, se è veramente tale, ti darà la soluzione che sei disposto a pagare.

ciao

Santo

Inserita:

ero in attesa di ricevere i dati tecnici (in privato) dell'elevatore, ma' da quello che ho capito, dovrebbe trattarsi di un sistema oleodinamico, con centralina idraulica e pistone, il problema e' la partenza, per la discesa non serve energia, basta che la centralina abilita e aziona una valvola per caduta, ripeto mi servono informazioni supplementari altrimenti non so' su' cosa operare.

esiste un dispositivo universale che si adatta su molte centraline, si chiama " soft-start " che' potrebbe risolvere il tuo problema

Inserita:

Salve ragazzi scusate se mi intrometto non sono un esperto ma vorrei dire la mia. Secondo me l'idea di mettere un motore di potenza dimezzata rispetto all'originale ma con un numero di giri dimezzato è la soluzione migliore, ti permette di fare il lavoro senza i problemi anche con un impianto da 3 kw. Considera che se hai problemi di velocità con un inverter puoi sempre far salire un pò il numero di giri per recuperare qualcosa. Poi vorrei dire un mio parere riguardo l'assorbimento di un motore pilotato tramite inverter. E' vero che l'assorbimento dalla linea è sempre quella della taglia del motore ma è pur vero che con l'inverter viene notevolmente ridotto lo sfasamento del motore con tanti altri vantaggi.

Inserita:
Salve ragazzi scusate se mi intrometto non sono un esperto ma vorrei dire la mia. Secondo me l'idea di mettere un motore di potenza dimezzata rispetto all'originale ma con un numero di giri dimezzato è la soluzione migliore, ti permette di fare il lavoro senza i problemi anche con un impianto da 3 kw. Considera che se hai problemi di velocità con un inverter puoi sempre far salire un pò il numero di giri per recuperare qualcosa. Poi vorrei dire un mio parere riguardo l'assorbimento di un motore pilotato tramite inverter. E' vero che l'assorbimento dalla linea è sempre quella della taglia del motore ma è pur vero che con l'inverter viene notevolmente ridotto lo sfasamento del motore con tanti altri vantaggi.

Se' abbiamo a che fare con una pompa idraulica, tutto il concetto su' giri e potenza, e' nullo!!!!

Inserita:
La pompa idraulica non è legata ad un regime minimo di rotazione, la "pompata" è legata al giro motore. Piuttosto non ho capito come avviene l'inversione di marcia, si inverte il senso di rotazione della pompa? o una valvola inverte il circuito idraulico?

La pompa idraulica da' pressione ad un pistone che' provvede a far salire la piattaforma, per la discesa, non si richiede nessuna inversione, ne' azionamenti di potenza, per gravita', basta alimentare una elettrovalvola, che fa' defluire ( olio idraulico) cio' che e' stato precaricato nella salita.

Inserita:
Se' abbiamo a che fare con una pompa idraulica, tutto il concetto su' giri e potenza, e' nullo!!!!

Perchè scusa? se la pompa è ad ingranaggi il numero di giri ti da il valore della portata mentre la potenza ti da la massima pressione ottenibile senza che il motore si sovraccarichi.

Inserita:

Mai visto una pompa idraulica con una coppia di ingranaggi che tirano l'olio dal serbatoio e lo spingono in uscita fino ad un valore di pressione regolabile da una valvola subito dopo la pompa? La maggior parte delle pompe industriali son fatte così...

Inserita:

Non so che mestiere fai, ma' nei montauto si utilizzano delle pompe ad alta efficienza per fluidi ad alta pressione 30/50 bar, quindi, che ci azzecca adesso sto' discorso che stai postando, basato su un argomento che non ci interessa??

Inserita:

Kenwood dimmi quali sono i dati che ti servono, dammi un elenco che te li passo.

Ciao

Inserita:

Le citazioni di Kenwood:

Con un motore depotenziato si rischia che l'elevatore non si avvia per niente!!!!!
Se' abbiamo a che fare con una pompa idraulica, tutto il concetto su' giri e potenza, e' nullo!!!!
che ci azzecca adesso sto' discorso che stai postando, basato su un argomento che non ci interessa??

Alla prima citazione rispondo che se è Kenwood a fare la modifica il risultato atteso, che "non si avvia per niente", è certo.

Alla seconda citazione rispondo che la sua citazione è nulla, non dice nulla, è priva di contenuto tecnico, non si capisce cosa voglia dire e sopratutto quale contributo dia alla discussione.

La terza citazione è il colmo. Non ha capito nulla fino al punto di pensare che l'argomento non ci interessa.

Io lo terrei lontano dal montauto.

ciao

Santo

Inserita:

Santu , se' non sai come funziona un montauto .. ASTIENITI .. nel fare commenti!!!!!! :superlol:

Inserita:

Kenwood se non conosci la elettromeccanica di base non toccare i montauto e non suggerire soluzioni.

Ciao

Santo

Inserita:
Se' abbiamo a che fare con una pompa idraulica, tutto il concetto su' giri e potenza, e' nullo!!!!

veramente questa citazione di keinwood non l ho capita nemmeno io e non mi sembra una citazione di un esperto...perche se veramente fosse cosi si puo mettere qualsiasi motore a qualsiasi velocita se il concetto è nullo :lol:

Inserita:
veramente questa citazione di keinwood non l ho capita nemmeno io

Innanzitutto impara a scrivere il mio nik, poi se' non l'hai capita e' un tuo problema!!!!!!

Chiedo ai moderatori di chiudere questa discussione in quanto l'interessato del montauto, e' in contatto prv :thumb_yello:

Inserita:
Innanzitutto impara a scrivere il mio nik, poi se' non l'hai capita e' un tuo problema!!!!!!

veramente non mi interessa piu di tanto saper scrivere il tuo nick, come anche capire le tue citazioni che poi se non le sai spiegare evidentemente non le capisci nemmeno tu... :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...