robi73 Inserito: 16 novembre 2016 Segnala Inserito: 16 novembre 2016 Salve a tutti, il mio dubbio è come faccia a generarsi una corrente continua a causa dell'effetto Seebeck. Io immagino due metalli di tipo diverso con potenziale di estrazione differente, saldati in due punti. Una delle due saldature viene riscaldata e dunque l'energia cinetica degli elettroni in quel punto aumenta ed il potenziale di estrazione diminuisce. In entrambe le saldature accade che per equiparare i due potenziali di estrazione gli elettroni del metallo con p. di estrazione minore si spostano verso quello che lo ha maggiore ma essendo una delle due giunzioni riscaldata la velocità con cui si spostano è maggiore rispetto all'altra saldatura, e ciò genera una differenza di potenziale tra le due saldature,dunque corrente, poichè nello stesso intervallo di tempo si sposta una diversa quantità di elettroni. Tra le due, gli elettroni si spostano verso quella a potenziale minore (che dovrebbe essere quella più fredda) ma per generare corrente continua gli stessi dovrebbero anche tornare al punto di partenza. come è possibile dunque che gli elettroni spostatisi da un potenziale maggiore (giuntura calda) a uno minore (giuntura fredda) ritornino verso un potenziale maggiore (nuovamente giuntura calda)?
Livio Orsini Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Leggi qui, su wikipedia, è spiegato molto chiaramente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora