RaffyGal Inserito: 16 novembre 2016 Segnala Inserito: 16 novembre 2016 Salve, possiedo una caldaia saunier duvall F25-HMod. La caldaia ha 5 anni, in riscaldamento viene utilizzata solo nel periodo novembre-marzo, mentre tutto l'anno per la produzione di acqua calda sanitaria. I primi tre anni la caldaia ha funzionato a meraviglia, da un paio d'anni, però, con l'arrivo del freddo alla prima accensione in riscaldamento, ripeto che da marzo a novembre la uso solo per acqua calda, la caldaia comincia a riscaldare l'acqua nel circuito dei termosifoni ma appena raggiunge la temperatura di 40 gradi la pressione della caldaia comincia ad aumentare di 0.1 bar ogni 10-15 secondi all'incirca fino a che non arriva al massimo consentito di 2.2 bar dopodichè comincia a scaricare acqua per abbassare la pressione. Il tecnico mi ha detto che ha trovato il vaso di espansione scarico e il tubicino che porta l'acqua al vaso intasato, lui mi fa la manutenzione e la caldaia rifunziona di nuovo per tutto l'inverno, poi verso fine marzo non la utilizzo più per il riscaldamento e a novembre siamo punto e a capo. E' normale che una caldaia che non viene utilizzata in riscaldamento per 6 mesi poi abbaia questo problema? Nei primi 3 anni non è mai successo. Il tecnico sostiene che per limitare il problema dovrei accenderla in riscaldamento una volta al mese per una mezz'oretta anche nei periodi estivi.
Ivan Botta Inserita: 16 novembre 2016 Segnala Inserita: 16 novembre 2016 Francamente parlando, io uso la caldaia solo per l'acqua calda, in quanto riscaldo a pellet, e faccio andare i caloriferi giusto per provare la caldaia, per circa 30 una volta all'anno, ma non ho mai avuto problemi.
RaffyGal Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ma come è possibile poi che il vaso di espansione si scarichi nel periodo dell'anno in cui i caloriferi non sono accesi? Perchè quando il tecnico poi me lo carica, accendendo la caldaia tutti i giorni nel periodo invernale è tutto ok durante i 4-5 mesi di utilizzo
gufo2 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 La spiegazione più ovvia è che il vaso sia bucato. Inizia a perdere già dopo pompato arrivando alla fine dell'anno sgonfio. La membrana di un vaso, si comporta esattamente come la camera d'aria di un pneumatico una leggera perdita lo porta nel tempo allo sgonfiaggio. Quindi la soluzione più ovvia è la sostituzione dello stesso.
RaffyGal Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Quando intendi che il vaso sia bucato, intendi la membrana? In tal caso basta sostituire solo quella? Inoltre quando ho questo problema, un latro sintomo che si manifesta e che se apro il rubinetto dell'acqua sotto la caldaia per dare un po' di pressione al circuito, i bar subito salgono e devo chiudere subito altrimenti va subito a 2 bar, partendo da 0.8
gufo2 Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Si intendo la membrana, non so se puoi avere la possibilità di sostituire solo quella, di solito si sostituisce il vaso intero. Quote i bar subito salgono e devo chiudere subito altrimenti va subito a 2 bar, Questo conferma quanto detto in quanto non essendoci più aria nella membrana, il vaso è pieno d'acqua.
pilè Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ciao, sicuramente c'è una microperdita dalla membrana del vaso che, nei vasi delle caldaie, non si sostituisce ,va sostituito il vaso, ma se ti regge per l'inverno lo carichi ogni anno ( tanto se devi fare la manutenzione il tecnico te lo dovrebbe controllare)
RaffyGal Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Quote Ciao, sicuramente c'è una microperdita dalla membrana del vaso che, nei vasi delle caldaie, non si sostituisce ,va sostituito il vaso, ma se ti regge per l'inverno lo carichi ogni anno ( tanto se devi fare la manutenzione il tecnico te lo dovrebbe controllare) Al momento stò facendo così, ma a lungo andare la membrana potrebbe rompersi sempre di più e quindi il vaso non reggerebbe più per tutto l'inverno? O la cosa normalmente è stazionaria? Inoltre volevo chiedere, è possibile che l'acqua molto dura della mia zona favorisce la rottura della membrana?
Ivan Botta Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Potrebbe essere che a lungo andare la perdita aumenti. Riguardo all'acqua molto dura, non saprei se influisce sulla durata del vaso d'espansione.
RaffyGal Inserita: 17 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2016 Ok. Se non vi annoio tanto volevo capire un'altra cosa. Sempre da due anni succede un'alta anomalia. Quando io apro il rubinetto sotto la caldaia per dare pressione, come ho detto sopra i bar salgono rapidamente e devo chiudere subito. Una volta chiuso il rubinetto la pressione, se nel frattempo era arrivata anche ad 1.7 per esempio, dopo pochi secondi comincia a scendere fino ad arrivare al valore di 0.8, qualche anno fa si fermava a 1.0, e così resta. Questo valore può rimanere stabile per 1 giorno oppure anche due settimane, è aleatorio, prima di scendere a 0.6 e far andare in blocco la caldaia. A quel punto riapro il rubinetto e la storia si ripete. Questo capita con il vaso scarico. Se il vaso è carico e apro il rubinetto i bar salgono lentamente ma comunque una vola chiuso se la pressione è superiore a 0.8 dopo un po' ritorna a questo valore. Il tecnico mi ha detto che ci sono due microperdite sulla valvola deviatrice, sono due oring che magari non tengono più, però mi ha detto che per risolvere questo problema devo sostituirla per forza perchè la casa madre (Saunier duvall) non spedisce solo il kit degli oring ma tutta la valvola. E' vero secondo voi? Inoltre, questo problema può essere dato dal difetto alla valvola?
bl4st3r Inserita: 17 novembre 2016 Segnala Inserita: 17 novembre 2016 il vaso va cambiato....per la deviatrice non so dirti
pilè Inserita: 18 novembre 2016 Segnala Inserita: 18 novembre 2016 Ciao, anche se la perdita dovesse aumentare, cosa non sempre probabile, si sostituisce il vaso, l'acqua dura potrebbe col tempo danneggiare le membrane, ma non quella del vaso di esp perché essendo un circuito chiuso l'acqua è sempre quella, a meno che non dai acqua tutti i gg, potrebbe invece danneggiare le membrane delle valvole tre vie dove passa acqua sanitaria per via del calcio, per quanto riguarda gli or del tre vie mi sembra molto strano persino impossibile che provochi quell'effetto, poiché significherebbe che ci sia trafilamento tra i circuiti sanitario e riscaldamento ed in tal caso la press ti salirebbe fino alla pressione dell'acquedotto, in genere quando riempi l'impianto la pressione sale abb veloce fino alla press a cui si trova il vaso , oltre quella cresce piu lentamente e non dovrebbe ridiscendere, se anche fosse di poco si dovrebbe fermare sul vlore di press del vaso, poi dipende anche da caldaia a caldaia, ci sono delle piccole differenze tra le varie marche, ma che non compromettono il giusto funzionamento
RaffyGal Inserita: 18 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2016 Quote a meno che non dai acqua tutti i gg Ma io per via del problema della pressione che scende fino a 0.8 mi sono trovato costretto a dare acqua quasi tutti i giorni. Quindi sarà stato questo che avrà fatto bucare la membrana del vaso. Quote in genere quando riempi l'impianto la pressione sale abb veloce fino alla press a cui si trova il vaso Appena apro il rubinetto per riempire l'impianto, se non chiudo subito la pressione arriva in pochi secondi a 2.2 bar, il massimo che la caldaia gestisce, prima che mi scarichi acqua. Quindi vuol dire che il vaso si trova a 2.2? Quote per quanto riguarda gli or del tre vie mi sembra molto strano persino impossibile che provochi quell'effetto A cosa può essere dovuto, il fatto che dopo la chiusura del rubinetto la pressione scende da 2.0 a 0.8 in meno di un minuto? Comunque ho 2 microperdite ai lati della valvola a tre vie, infatti di tanto in tanto esce qualche goccia, anche se quando succede l'effetto sopra non vedo niente. A volte la goccia la vedo a caldaia non in funzione, ma ripeto non succede spesso La perdita che stà a sinistra della valvola a tre vie, stà nella zona dove c'è un cilindretto orizzontale che quando la caldaia è in funzione va avanti e indietro in continuazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora