Vai al contenuto
PLC Forum


portata max cavi..


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti...

devo calcolare la portata max di una linea che va dal contatore al quadro elettrico. Considerato che i cavi attualmente presenti sono 4 cavi unipolari da 6mm l'uno, accoppiati a 2 a 2, che fanno quindo un cavo da 12mm per la fase e un cavo da 12mm per il neutro e considerata la distanza che sarà, approssimando per eccesso, di 25metri dentro tubazione esterna, con tensione di 230V monofase, vorrei conoscere la portata massima di corrente di tale linea, visto che ogni tabella o applicazione che ho utilizzato mi danno sempre risultati differenti!:wallbash: Ovviamente ho considerato responsabilmente il parametro di sezione da 10mm visto che da 12 non esiste. Infine... secondo voi è normativamente accettabile una linea con 2 cavi accoppiati come nel mio caso??

Grazie!!


Inserita:

ciao...io non credo che le norme parlino della portata di cavi collegati in parallelo...sul forum se ne è già parlato..ma una cosa credo sia indiscutibile...quando metti due cavi in parallelo per il 230v la portata della linea non è la somma delle portate  dei due cavi...perchè la corrente che transita in due cavi in parallelo dopo un pò rovinerà uno dei due cavi fino a distruggere il suo isolamento provocando quello che puoi immaginare...proprio perchè la corrente segue la strada più "comoda"...quindi io sconsiglierei l'uso di 2 cavi in parallelo per la potenza..se fosse una linea "standard" con fase-neutro la sua portata sarebbe circa 25-30 A...mentre il 10 mmq porta fino a 40 A..

Inserita:

usare due cavi in parallelo di uguale sezione  non ha controindicazioni  di sorta.

tuttavia in ambito residenziale non e' certo un lavoro a regola d'arte.

ti consiglio di posare un cavo da 16mmq.

Inserita:
Quote

corrente che transita in due cavi in parallelo dopo un pò rovinerà uno dei due cavi fino a distruggere il suo isolamento

E perché  la situazione è peggiore per due cavi in parallelo ?

Inserita:
Quote

E perché  la situazione è peggiore per due cavi in parallelo ?

mi associo alla domanda... perche dopo un po uno dei 2 cavi dovrebbe rovinarsi rispetto all altro?

 

Quote

se fosse una linea "standard" con fase-neutro la sua portata sarebbe circa 25-30 A

in base a quali parametri hai calcolato quest ipotetica portata?

Grazie per ora delle risposte!

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

mi associo alla domanda... 

Anch'io!

 

Inserita:
Quote

mi associo alla domanda

Io pure...

Quote

ti consiglio di posare un cavo da 16mmq.

forse mi è sfuggito...io normalmente calcolo la sezione anche in base alla potenza richiesta..

Inserita:

il discorso e' che sta usando cordine  e non cavo FG7 all'esterno anche se intubate.

cio' puo' creare a lungo andare corti per cedimento dell'isolamento.

come giustamente detto da gufo dovresti dire che potenza contrattuale usi, TENENDO  conto che la sezione minima e' 6mmq

Inserita:

non si somma la sezione, si somma la portata delle singole corde, va poi effetuta una riduzione in base al numero di corde che si usano in parallelo

se una corda da 6mm2 porta 30A, due corde in parallelo porteranno 2x30(corrente singola corda)x 0.8  ( coefficente per due corde in parallelo) >> 48A

 

 

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

( coefficente per due corde in parallelo)

Quello è relativo al declassamento per tipo di posa e lunghezza della tratta.

Questa formula potrebbe utilizzarsi per linee trifasi, ininfluente su linee monofasi di scarsa lunghezza.

Inserita:

So benissimo che non si fa, ma ti rispondo con una domanda. Che cosa devi andare ad alimentare con una linea del genere? Considerando che come hai scritto, si tratta di una linea monofase, quale carico potrebbe andare a consumare più di 32A (largamente sotto la stima fatta con i calcoli detti sopra) in monofase? La domanda era la potenza massima che la linea poteva sopportare, ma cominciamo a considerare che cosa dobbiamo andare ad alimentare.

Una sola volta mi è successo di dover collegare una linea monofase con il consumo appena sotto i 36 A, ma si trattava di uno strumento di laboratorio, tra l'altro anche abbastanza vecchiotto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...