marcolindo Inserito: 12 ottobre 2011 Segnala Inserito: 12 ottobre 2011 Salve a tutti, vorrei sapere di più su quei piccoli encoder che vengoono montati nelle automazioni di cancelli e/o portoni per garage. L'encoder che dico io è quello montato di solito sul dorso del motore.Come funziona? so che c'è un fotodiodo con relativo ricevitore, ma che tipo di segnale manda fuori?E sono tutti uguali gli encoder o ogni ditta ha il suo che manda fuori un segnale diverso dagli altri?In particolare mi interessavano quelli che producono ditte come "Nice" o "Arco industrie".Grazie, Marco.
Livio Orsini Inserita: 13 ottobre 2011 Segnala Inserita: 13 ottobre 2011 Gli encoders sono di 2 tipi: incrementali e assoluti. Gli encoders assoluti danno un codice corrispondente alla posizione angolare dell'albero; hanno uscite di segnali in parallelo. Da un minimo di 8 fino a 16 e più segnali.Gli encoders incrementali danno in uscita un segnale ad impulsi; un segnale per encoders monodirezionali, 2 segnali per encoders bidirezionali. La fase relativa tra il segnale A ed il segnale B determina il senso di rotazione. Alcuni encoders hanno un terzo segnale che genera un impulso unico ad ogni rotazione dell'albero; questo impulso è la marca di zero.La risoluzione degli encoders incrementali è definita in impulsi al giro; si va da qualche decina ad alcune migliaia di impulsi per giro.Tipicamente l'encoder è costituito da un disco trasparente su cui sono riportate una o due serie di barre scure. Un Led da un lato del disco emette luce, dall'altro lato un fotorivelatore, o due in caso di encoder bidirezionale, rivela la luce nei tratti di disco trasparenti.Se vuoi approfondire l'argomento puoi fare una ricerca con le parole chiave: "encoder incrementale" ed "ecoder assoluto".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora