alexn8 Inserito: 22 novembre 2016 Segnala Inserito: 22 novembre 2016 Salve a tutti , ho cambiato antenna e per circa una settimana vedevo in maniera egregia tutti i canali che mi interessavano. il mio impianto ha una discesa e poi un partitore a 4 o 5 uscite se non erro. ne utilizzo tre , n.1 uscita per il salone, n.1 uscita per la cucina n.1 uscita per la camera da letto. Dopo circa una settimana... "SOLO" in cucina la potenza di RAI 1-2-3 si è drasticamente ridotta e non è più visibile o al massimo si vede qualche immagine che salta... se cerco in HD canale 501-502-503 sempre dallo stesso tv .... li vedo ottimamente. Paradossalmente nelle altre tv delle altre stanze non c'è nessun problema.... potete consigliarmi qualcosa per risolvere il problema??
felix54 Inserita: 22 novembre 2016 Segnala Inserita: 22 novembre 2016 Dicci dove sei per capire da quali ripetitori e su che frequenze ricevi. E' molto probabile che il problema sia dovuto all'impianto di distribuzione e sarebbe il caso che tu ci dica che modello di partitore hai e quanto sono lunghi, indicativamente, i cavi che dal partitore vanno ai tv. per completare le info, dicci anche che modello di prese hai.
alexn8 Inserita: 23 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Grazie per avermi risposto ....per i dettagli posso elencarli tra qualche giorno perché adesso mi trovo fuori. Comunque la mia città è Siracusa. Posso anticipare che la mia antenna è una logaritmica con filtro lte, poi ho un amplificatore da palo e alimentatore in cassetta a casa... presto elenco tutto il resto....
felix54 Inserita: 23 novembre 2016 Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Hai scritto Siracusa e in attesa del resto delle info, posto la lista di ciò che si riceve nella tua città: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SRBA&posto=Siracusa Tieni presente che se non sei proprio in Siracusa, la situazione potrebbe essere diversa. Aggiornaci e vedremo come procedere.
alexn8 Inserita: 23 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2016 Domani torno a Siracusa e inserisco tutte le informazioni in merito.. grazie
alexn8 Inserita: 24 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Buon pomeriggio premetto che dopo un intervento eseguito oggi sulle connessioni elettriche il problema si è risolto. Ho smontato la placchetta con il frutto antenna al del muro e tagliata e rifatta la testina del cavo antenna che esce dal muro e rifatta testina al cavo che preleva il segnale dal partitore. appena ho eseguito la ricerca canali che erano 279 sono passati a 295 (compresi quelli radio). La rai non salta più e nemmeno oscurata... Allora per completare la discussione gli accessori sono : - presa a muro della legrand serie vela (vedi foto 1-2) - amplificatore da palo e alimentatore marca TELECO http://www.telecoantenna.com/36/amplificatori-da-palo-ad-amplificazione-unica.html - antenna logaritmica con filtro lte (NESSUNA FOTO) Dopo intervento la potenza del segnale è 98..nessun errore bit..
felix54 Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Non ci hai detto che partitore hai e aggiungo che se ha più uscite di quelle che usi, sarebbe bene sostituirlo con uno di pari uscite a quelle necessarie. Più uscite = più attenuazione e non solo... se le uscite inutilizzate non sono chiuse con apposite resistenze, potresti avere problemi.
alexn8 Inserita: 24 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2016 hai ragione...controllerò il modello e le uscite del partitore. In effetti mi sembra che c'è un uscita non utilizzata. in tal caso l'uscita non utilizzata con quale resistenza dovrei chiuderla? e come?
felix54 Inserita: 24 novembre 2016 Segnala Inserita: 24 novembre 2016 Posta la foto del partitore e sapremo darti indicazioni.
alexn8 Inserita: 26 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2016 allora ..il problema della rai si è ripresentato ...ho optato per il momento di spostare rai hd 1-2-3 sulla posizione 1-2-3 ( in quanto con i canali rai hd non ho problemi). per poter postare le foto del partitore come richiesto però ho notato un collegamento forse anomalo ( e qui mi dovete aiutare voi) ...in pratica la discesa dell'antenna non è collegata direttamente all'alimentatore ma direttamente al partitore ...poi un uscita del partitore è collegata all'ingresso dell'alimentatore e l'unica uscita dell'alimentatore va ad una presa non utilizzata in casa...per rendere l'idea...posto anche uno schemino amatoriale appena fatto..insieme alle altre foto. su internet ho visto alcuni collegamenti simili è corretto???
felix54 Inserita: 26 novembre 2016 Segnala Inserita: 26 novembre 2016 Il collegamento dell'alimentatore presenta un unico problema; quell'uscita non è chiua a 75 Ohm come dovrebbe così come dovrebbero esserlo anche le altre uscite inutilizzate. L'attenuazione di quel partitore è circa 12 dB e potrebbe essere sotituito da un derivatore con un numero di uscite corrispondente a quante prese usi in realtà. L'inserimento di un derivatore ti consentirebbe di collegare l'alimentatore sull'uscita passante, chiudendo il morsetto tv con un apposita resistenza. Le altre uscite che andranno ai tv non saranno influenzabili fra loro come, invece, potrebbero esserlo con il partitore attuale. Decidi quante e quali prese ti servono realmente e indica la lunghezza dei cavi che dall'attuale partitore vanno ai tv. P.S. non vedo i "pelucchi" della calza dei cavi che di solito, a livello di fai da te, spuntano fuori dai connettori F; hai collegato bene le calze oppure hai collegato soltanto il polo centrale del cavo?
alexn8 Inserita: 26 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2016 Ciao Felix cosa vuoi dire che l'inserimento di un derivatore mi consente di collegare l'alimentatore sull'uscita passante?? puoi postarmi un esempio grafico ? è infine se ci metto la resistenza da 75 ohm devo collegarla tra connessione interna e massa esterna?? In alcuni i "pelucchi" escono e gli altri sono fatti abbastanza bene e non si vedono... invece per quanto riguarda il collegamento dell'alimentatore su un uscita "OUT cc" del partitore è corretto???
felix54 Inserita: 26 novembre 2016 Segnala Inserita: 26 novembre 2016 Inendo questo: Sì, la resistenza consiste in un connettore F con all'interno una resistenza che è connessa tanto al polo centrale quanto alla massa. Il collegamento dell'alimentatore all'uscita di un partitore è corretto.
alexn8 Inserita: 26 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2016 Ok grazie tante per la professionalità !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora