stefano_ Inserito: 19 novembre 2011 Segnala Inserito: 19 novembre 2011 salve a tutti,è da un pò che non i disturbo così...... eccomi quì.Ho un motore della mgm da 1,1 Kw con elettrofreno in alternata e vorrei sapere come posso fare per comandare questo motore tramite inverter.E' possibile farlo ? Ci sono controindicazioni ?Grazie.
gpp1969 Inserita: 19 novembre 2011 Segnala Inserita: 19 novembre 2011 Il motore lo alimenti con l'inverter ...il freno con la sua tensione nominale.... 2 circuiti indipendenti, puoi usare i contatti ausiliari programmabili dell'inverter, o lo comandi con lo start che dai all'inverter , ci sono diversi metodi per il controllo del freno dipende dall'applicazione
stefano_ Inserita: 19 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2011 ciao gpp1969 e grazie per la risposta,dipende dall'applicazione non è altro che un motore che fa girare una vite zenza fine passo 6. è una specie di sollevatore ed il peso da sollevare non supera i 50 / 60 Kg.Domanda :ma se anziche utilizzare l'elettrofreno utilizzo la corrente dell'inverter per frenare il motore ? Si può fare oppure stando il motore fermo per 3 giorni interi per esempio l'inverter si rovinerebbe ?Grazie.
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2011 Segnala Inserita: 19 novembre 2011 (modificato) A parte i problemi specifici di sicurezza, tenere fermo in coppia per lungo tempo un motore, tramite inverter, è da escludere. Prima di tutto è necessario che l'inverter abbia un controllo vettoriale ad anello chiuso, specialmente in casi, come quello in oggetto, di sollvemaneto. Poi si andrebbe a scaldare la resistenza di frenatura inutilmente.Molto più semplice, sicuro ed affidabile, usare l'apposito elettrofreno. Modificato: 19 novembre 2011 da Livio Orsini
stefano_ Inserita: 19 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2011 Molto più semplice, sicuro ed affidabile, usare l'apposito elettrofrenoperfetto,per ora vi ringrazio, ci risentiamo per lo schema !!! grazie ancora a tutti.
stefano_1965 Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 "Poi si andrebbe a scaldare la resistenza di frenatura inutilmente."Scusa se mi intrometto ma nel caso di un motore fermo in coppia per tenere su un carico, le resistenze di frenatura non lavorano.La coppia che produce il motore è nel segno di "motore" e non di "generatore" quindi in questo caso non è in frenatura.Casomai è il motore che deve essere servoventilato altrimenti brucia.A parte questo concordo in pieno che la soluzione migliore è di usare un freno meccanico e farlo gestire direttamente dall'invertertramite una sua uscita digitale.Saluti
StefanoSD Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Per Stefano: Il freno lavora in questo senso: In assenza di alimentazione il motore si trova frenato per mezzo delle molle che pigiano sugli elementi. Quando avvii il motore, è alimentato anche l’avvolgimento del freno, che deve vincere la forza delle molle, e il motore gira libero.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora