Vai al contenuto
PLC Forum


motorino sincrono tensione: AC 220-240V; velocità: 15-18 GIRI AL MINUTO


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, è possibile poter variare i giri di tale motorino,  in oggetto ossia aumentandoli o diminuendoli, grazie a tutti scusate l'ignoranza.


Inserita:

 

Se non ci dai dei dati non ti si può rispondere.

Dire motorino sincrono o dire niente è uguale.

Che tipo di motore è? Non hai u foglio tecnico? non c'è una targa?

Dacci dei dati su cui lavorare.

Inserita:

Chiedo scusa l'ignoranza ma non ne capisco nulla!

- Direzione: CCW/CW; tensione: AC 220-240V; velocità: 15-18 GIRI AL MINUTO
- Mount Hole Dia: 4mm / 0.16 "; Dimensioni albero: 7 x 16 millimetri / 0,28" x 0,6 "(D * L); Corpo Dimensioni: 5 x 2cm / 2" x 0.8 "(D * T)
- Lunghezza Del Cavo: 41cm / 16"; frequenza: 50/60Hz; Potenza: 4W

e un motorino del fornetto microonde

Grazie per la sua risposta

Inserita:

Questo è un motore con riduttore di velocità incorporato.

La velcità di 15 rpm corrisponde alla freqeunza di 50Hz mentre quella di 18 rpm corrisponde ad un frequenza di 60 Hz.

per variare la velocità è necessario variare la frequenza della tensione di alimentazione.

 

VIsta la tua dichiarata ignoranza in materia non è ipotizzabile consigliarti l'autocostruzione di un dispositivo per variare la frequenza.

 

Inserita:

Grazie tante non vendono nulla a riguardo? grazie comunque

Inserita:

C'è un motivo preciso per utilizzare proprio quel (tipo di) motore ?

Inserita:

Visto che la riduzione dei giri è meccanica, bisogna sostituire il motore.

 

Non credo che quei motori siano fatti per essere regolati, variando la tensione si diminuirebbe anche la forza del motore, variando la frequenza la forza dovrebbe rimanere invariata ma come dice Livio non è una costruzione alla portata di tutti.

Inserita:

Grazie a tutti delle risposte, opterò per un motorino da macchina per cucito con reostato a pedale... grazie a tutti veramente, nulla di che mi serve per fare girare a diverse velocità alcune sezioni per fare asciugare una tesina episdidica,la velocità e' importante per la densità della resina stessa, grazie a tutti e scusate l'ignoranza in materia!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...