sx3me Inserita: 27 novembre 2016 Segnala Inserita: 27 novembre 2016 ancora con questi 1N4007... ma sei fissato allora...
uppa Inserita: 27 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2016 son fissato... ma si può fare o no?
sx3me Inserita: 27 novembre 2016 Segnala Inserita: 27 novembre 2016 tel'hanno già detto e ripetuto! Poi se hai preso la barra originale non vedo tutta sta fretta...
causicurti Inserita: 27 novembre 2016 Segnala Inserita: 27 novembre 2016 Quote non vedo tutta sta fretta. la fretta cattiva consigliera.
valtertv Inserita: 27 novembre 2016 Segnala Inserita: 27 novembre 2016 mettere uno zener da 2.7v o 3.3v 2w momentaneamente risolvi il problema
uppa Inserita: 1 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 OK arrivate le barre e tutto rifunziona come prima. Solo una cosa, lo schermo non é proprio uniforme si vede qualche ombreggiatura della retroilluminazione... forse ho sbagliato a rimettere i pannelli? Da dietro dove ci sono i Led ho messo sopra il pannello rettangolare bianco e poi sopra il pannello fine con la parte lucida verso lo schermo LCD, poi lo schermo LCD. L'ho rimontato correttamente? oppure la parte lucida doveva andare verso i led?
sx3me Inserita: 1 dicembre 2016 Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 avevi detto di avere staccato tutte le lenti... magari è li l'inghippo...
uppa Inserita: 1 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2016 Si ci avevo pensato anch'io forse si è staccata una lente che avevo rincollato. Adesso non mi metto a riaprirlo non credo che ci siano problemi a parte una zona un po più chiara... giusto ? Comunque riguardo al foglio più fine... la parte lucida sta verso il pannello LCD o verso i LED?
gufo2 Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Quote mettere uno zener da 2.7v o 3.3v 2w momentaneamente risolvi il problema Non ho capito la funzione di questi diodi zener o normali al posto di un led, qualcuno me lo può spiegare?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 più o meno per dare una cdt e non sovraccaricare i restanti,come le lucine di Natale....ma ormai i led si trovano abbastanza facilmente
carlovittorio Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 I diodi o le resistenze devono assorbire la tensione e la corrente che assorbe un led. Mettendo un ponticello al posto del led la tensione non consumata dal led stesso si distribuisce sugli altri led aumentandone la tensione di accensione. Con quello che ne può seguire.
gufo2 Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 Quote più o meno per dare una cdt e non sovraccaricare i restanti Grazie. Come pensavo. Ma non potrebbe bastare una semplice resistenza?
sx3me Inserita: 2 dicembre 2016 Segnala Inserita: 2 dicembre 2016 la resistenza dovrebbe essere di un certo wattaggio... vien da se che non puoi metterla al posto del led per motivi fisici.. ma mi viene da pensare... siamo sicuri che i led non siano alimentati in corrente, quindi anche eliminandone brutalmente uno o due non succeda niente?!?
valtertv Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 comunque mi e successo piu di una volta soprattutto quelli con i led laterali che facendo un corto x problemi del led interrotto non funzionava mentre col lo zener tutto ok comunque vengono pilotati in corrente. ,la corrente e un calcolo tra la tensione il carico di tutti i diodi in serie. giudizio mio personale mettendo in corto + diodi la correte aumenta e sono soggetti a bruciare quelli sani
sx3me Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 probabilmente oltre ci sarà anche un controllo di tensione max - min... comunque in ogni caso sempre meglio sostituire il led...
Luigi Di Donato Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 A parte il fatto che su certi modelli, l'alimentazione delle strisce e' indipendente, mi spiego meglio ; su alcuni modelli abbiamo solo 2 fili ( rosso e nero ) che alimentano le varie strisce, su altri modelli invece, abbiamo piu' di una linea ( non in parallelo su alimentatore ) , quindi non andiamo a togliere uno o 2 led su un carico di 40, 50 led, ma uno o due led magari su una striscia da 8 led, con inevitabile sovraccarico su quella striscia e non su tutta la retroilluminazione che poteva anche sopravvivere con un led in meno. la domanda e': Allora perche' si spegne tutto se si brucia un led? La risposta e': ( me la canto e me la suono ) Perche' con una sola striscia interrotta l'alimentazione va in protezione anche se non sono in serie con solo 2 fili.
uppa Inserita: 3 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Ciao volevo ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato per riparare il televisore. Reinserisco la mia domanda casomai qualcuno avesse la risposta o magari ha un televisore Samsung aperto e magari mi ci da un occhio. La retroilluminazione funziona ma c'é qualcosa che ancora non mi convince la luminosità e nitidezza non mi sembrano al massimo, mi cambiano anche a seconda dell'angolazione, io ho paura di aver sbagliato a rimontare i fogli che sono fra l'LCD e i LED. Se qualcuno lo sapesse ripropongo la mia domanda: tra i LED e l'LCD c'é un pannello in plastica e un foglio più fine con una parte lucida, io li ho montati in questa sequenza (partendo dall'esterno): - Pannello LCD - Foglio fine con la parte Lucida girata verso il fuori, verso lo schermo LCD - Pannello in plastica Bianco - Barre LED Dovrei in teoria provare le varie combinazioni.. ma per farlo devo smontare e rimontare più volte il pannello LCD... non é una cosa comodissima, quindi se qualcuno magari sa già come dovrebbero essere montati i pannelli mi farebbe un grosso piacere. Grazie mille
sx3me Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 io non ci faccio caso a come siano montati, parti ruvide, o lisce, etc... ripongo tutto nell'esatta sequenza di smontaggio, in modo che nel rimontare riesce automatico farlo nel verso giusto...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 ed è esattamente quello che va fatto in qualsiasi sequenza di smontaggio/rimontaggio per evitare ambiguità
causicurti Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 Ciao, certamente se l' amico non ha rispettato la sequenza, i problemi sorgono. I fogli sono polarizzati.
uppa Inserita: 5 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2016 Avete ragione andava rispettato l'ordine mentre smontavo.. ma é evidente che non l'ho fatto . Comunque se i fogli sono polarizzati proverò a riaprirlo e girare la parte Lucida verso i led Purtroppo non riesco a trovare nulla in rete che mi dia una indicazione in merito.
sx3me Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 rileggevo, e scusa la curiosità... ma la barra quanto l'hai pagata?
baldus Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 ieri ho aperto un pannello della samsung e ti confermo che la parte lucida va verso i led
joeh Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 in linea di massima la sequenza dei fogli è dal più trasparente al più opaco ( il + trastarente è il primo della sequenza partendo dai led e non dal lato pannello). Più il foglio è opaco, più la luce è schermata verso l'osservatore ed il pannello, il principio è sempre lo stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora