Vai al contenuto
PLC Forum


Derivatori CAD e CD


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti e complimenti per il fantastico forum.

Detto questo volevo per cortesia avere delle lucidazioni su quanto segue:

In un impianto d'antenna TV di casa posta in due piani è consigliabile un derivatore del tipo CAD o tipo CD ?

Ho visto che tanti mettono un derivatore esempio CAD 12 per le due prese al 1 piano , mentre al piano terra un partitore PP12  per le altre due prese ...è corretto ?

Vi elenco le attenuazioni dei derivatori CAD e ditemi se sbaglio:

CAD 11: -10 db attenuazione nelle derivate e 0.8/1 nella passante

CAD 12: 12 db 

CAD 13: 15 db

CAD 14: 18 db

 

 

Grazie per le risposte


Inserita:

Fai attenzione alla tabella delle attenuazioni; la vecchia serie CAD ha la particolarità che l'attenuazione è differenziata sulle varie bande. tralasciando la banda I che ormai è in disuso, la III, IV e V banda presentano diversi valori di attenuazione.

L'esempio di distribuzione che hai menzionato è sbagliato; mettendo un partitore sull'uscita passante di un derivatore, la montante non è correttamente chiusa a 75 Ohm.

Inserita:

Grazie felix54. 

Saresti cosi gentili da scrivermi le attenuazioni dei CAD e se non chiedo troppo indicarmi come fare l'impianto nel caso che ho scritto?

La differenza tra CAD e CD?

Grazie mille

Inserita:

A memoria non ricordo i valori esatti e dal cellulare ho problemi a scaricare la documentazione ma appena torno a casa alleghero' la tabella. Puoi anche farlo tu se hai fretta andando sul sito fracarro e consultando il catalogo.

La differenza tra le due famiglie di derivatori è proprio l'attenuazione sulle varie bande che se ricordo bene sulla serie CD è uguale per tutte le frequenze.

Per darti consigli sensati per il to impianto dovresti dirci le lunghezze indicative di tutti i cavi e il tipo di prese che hai.

Inserita:

Grazie felix54.

Quindi se ho ben capito per gli impianti TV  è consigliabile i derivatori CD perchè l'attenuazione è uguale sia per la banda III e IV e V.

Nel mio ipotetico impianto ho 6 prese TV.

Per l'antenna pensavo ad una logaritmica con  un amplificatore da 12 db e un alimentatore da 200 mA.

La  lunghezza di cavo dall'antenna all'ultimo derivatore è di circa 15 metri,  3 prese al piano superiore e 3 nel piano terra .

La lunghezza delle derivate al 1° piano sono: 4 metri la prima , 5 metri la seconda , 4 metri la terza.

Per la lunghezza delle derivate al piano terra sono queste: 

- 4.5 metri la quarta , 3.5 metri la quinta,  8 metri la sesta.

Mi consigli un derivatore a 3 uscite al piano superiore e un altro derivatore CD ad altre 3 uscite a piano terra , chiudendo la passante con la resstenza da 75 ohm

ti ringrazio per le risposte

Inserita:

Intanto posto la tabella con le attenuazioni dei cad:
5se4Ido.png

Conferma che stiamo parlando dello stesso prodotto perchè esistono due famiglie di prodotti, entrambe denominate CAD così come della serie CD, anche in questo caso ci sono due modelli diversi chiamati con lo stsso nome.

 

La scelta fra cad e cd è una cosa soggettiva e io, per certi punti di vista, preferisco quelli con attenuazione differenziata; il diverso comportamento dei cavi nei confronti di frequenze diverse può essere "aiutato" proprio dalla divera attenuazione. Infatti i cavi attenuano di più sulle frequenze più alte e meno su quelle più basse e nel caso di attenuazione differenziata da parte dei derivatori si riesce a correggere in parte questa peculiarità dei cavi.

 

Puntualizza quanto è lungo il cavo dall'antenna al primo derivatore e anche quella del cavo dal primo al secondo.

Inserita:

Grazie felix 54.

Scusami se insisto , ma sono meglio i cad come quelli in foto o quelli con i connettori F?

La misura del cavo dell'antenna al primo derivatore è di 7 metri circa, mentre tra un derivatore all'altro è di 3 metri circa 

Grazie

Inserita:

I componenti dotati di connettori F garantiscono una migliore schermatura ma ciò non vuol dire che gli altri non vadano bene.

Nel tuo caso puoi montare due cad 13 che hanno un attenuazione  passante di circa 1 dB. Se preferisci quelli con connettore F, a memoria, non hanno una così bassa attenuazione passante e probabilmente dovrai montarne due con attenuazione a scalare. Mi riservo di confermarti quanto ho riportato perché in questo momento non sono al pc.

Ma cosa c'entrano quelli a connettore F con il titolo della tua discussione che prevede CAD e CD che sono entrambi a morsetto?

Rimanendo in ambito Fracarro, quelli a connettore F sono i DEx-yy

Inserita:

Grazie felix54. 

Volevo solo capire se gli antennisti usano i derivatori con connettore F o quelli a morsetti.

Ciao

Inserita:

A conferma di quanto avevo scritto:

Quote

Se preferisci quelli con connettore F, a memoria, non hanno una così bassa attenuazione passante e probabilmente dovrai montarne due con attenuazione a scalare. Mi riservo di confermarti quanto ho riportato perché in questo momento non sono al pc.

Allego la tabella delle attenuzioni dei derivatori a 4 vie della serie DEx-yy (di questa serie non esiste il 3 vie)

e4vsKSj.png

Come puoi vedere il DE14-4 attenua 2,5 dB sulla passante anzichè 0,8.

Nel caso tu voglia montare questa serie, è meglio montare un DE4-14 e un DE4-12 anzichè due derivatori uguali come nel caso dei CAD13.

Inserita:

Grazie felix 54. Ho dedotto che sono meglio i derivatori con connettore F .

Ti ringrazio per la tabella.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...