Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Predisposto Per Inverter.


Messaggi consigliati

Inserito:

So che esistono motori predisposti o no per l'utilizzo sotto inverter.

A parte forse il discorso della ventilazione con alimentazione separata, per il resto cosa cambia?

Cosa rappresenta questa predisposizione?

Grazie a tutti.

Fer.


Inserita:

sono costruiti con la forma geometrica particolare dei lamierini, vengono ricavati i fori lungo tutto il pacco lamierini in modo da avere una ventilazione migliore e quindi uno scambio termico migliore, possono essere utìlizzati con un range ampio di frequenza lavorando a potenza costante, e sono anche piu silenziosi dei motori normali con carcassa esterna.

Inserita: (modificato)

aggiungerei:

tipologia di lamierini con minore cifra di perdita, isolamento di fase rinforzato e isolamento di spira maggiorato con triplo o quadruplo smalto o filo speciale daprest.

se non vado errato anche nella costruzione dei rotori ci sono accorgimenti speciali quali gabbia in rame

alcuni costruttori per taglie superiori usano cuscinetti isolati per le correnti d'albero

Se passa da queste parti Mario Maggi ci può dire qulcosa in più

Modificato: da edmondo calia
Inserita:

grazie a tutti, ora la cosa mi è un pò piu chiara.

Avrei per favore ancora un piccolo dubbio.

Cosa significa che...

, possono essere utìlizzati con un range ampio di frequenza lavorando a potenza costante

o meglio... la variazione della frequenza cosa va a modificifare in termini di potenza?

P=VIcos(fi)rad3 no?

Se aumento la frequenza l'inverter aumenta la tensione di alimentazione?

Se dico cavolate chiedo perdono.

Bye.

Fer.

Inserita: (modificato)
Se aumento la frequenza l'inverter aumenta la tensione di alimentazione?

No, ed è proprio questo il motivo del funzionamento a potenza costante.

Da 0 a 50 Hz, il funzionamento è a coppia costante, ovvero con rapporto lineare Volt/Hertz se a 50 Hz hai 400 Volt sul motore, a 25 Hz ne avrai 200, e così via.

MA....dopo i 50 Hz, questa funzione l'inverter non Te la assolve più, per cui non è che a 100 Hz (velocità raddoppiata) l'inverter Ti alimenta il motore con 800 Volt, anche perchè....dove va a prenderseli ?

Quindi dopo i 50 Hz, a salire in frequenza inizia il tratto di lavoro a potenza costante (prima era a coppia costante) ovvero cresce la frequenza ma non aumenta più in proporzione la tensione.

Risultato ?

La potenza rimane quella in virtù del numero dei giri che crescono, ma....cala la coppia.

Poi ci sarebbe il trucchetto per mantenere la coppia costante anche oltre i 50 Hz, e più precisamente fino ad 87 Hz, alimentando il motore con tensione triangolo 230 e stella 400 collegato a triangolo, sull'uscita di un inverter con alimentazione a 400 Volt

Saluti

Mirko

Modificato: da Mirko Ceronti
Inserita:

Grazie mille, questo era un passaggio dei motori sotto inverter che mi mancava proprio.

Grazie.

Fer.

Inserita: (modificato)
alimentando il motore con tensione triangolo 230 e stella 400 collegato a triangolo, sull'uscita di un inverter con alimentazione a 400 Volt

Puoi definire meglio il concetto?

Non è molto chiaro.

Intendi dire che avendo un motore alimentato a 220 volt a triangolo e 400 volt a stella, lo si collega all'uscita dell'inverter in modalità triangolo mandandogli anzichè i 230 volt 400?

Modificato: da baltimora
Inserita: (modificato)

Si! Colleghi il motore a triangolo e lo alimenti a 230 V 50 Hz; dopo di che tari la curva V/f dell'inverter per 400 V / 87 Hz. In questo modo fai lavorare il motore a coppia costante sino a 87 Hz.

Ovviamente bisogna fare attenzione ad alcuni particolari.

Il valore della corrente che l'inverter dovrà erogare è pari a quello del motore collegato a triangolo.

Aumentando la velocità e rimanendo costante la coppia aumenta la potenza erogata; il rendimento per bene che vada rimane costante, o peggiora un poco sopra i 50 Hz, pertanto anche la potenza elettrica dissipata dal motore aumenta in proporzione, quindi bisogna verificare che non ci sia surriscaldamento.

Operando in questo modo bisogna sempre verificare di non superare i parametri limite del motore.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

A volte ci sono particolari esigenze, cioe avere all albero motore una coppia costante ad una determinata velocita, un esempio sono gli elettromandrini ad alta velocita, essi hanno un avvolgimento che è di base un 2 poli, ma progettato per essere alimentato a 200-300 hz come frequenza base.

e quindi lavorare a 12000-18000rpm a potenza costante, fare cio con un motore 2 poli standard a 50hz è quindi impossibile.

Inserita:
Puoi definire meglio il concetto?

Non è molto chiaro.

Intendi dire che avendo un motore alimentato a 220 volt a triangolo e 400 volt a stella, lo si collega all'uscita dell'inverter in modalità triangolo mandandogli anzichè i 230 volt 400?

Oltre alla già esaustiva spiegazione di Livio, se vuoi approfondire.... ;)

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=79896

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...