hik2016 Inserito: 27 novembre 2016 Segnala Inserito: 27 novembre 2016 vorrei alcune info sulla fibra ottica che non ho mai utilizzato. in primis la fibra si usa solo per lunghe distanze o anche piccole? se devo collegare una rete di un azienda media dove tra il centro stella e l'armadio.di piano ci sono 50metri. utilizzando switch gigabit managed e cavo cat6 va bene? o con fibra cambia parecchio? poi se utilizzo per la dorsale la fibra devo utilizzare i media converter da fibra a lan oppure prendere direttamente switch con porte per la fibra?
radiation74 Inserita: 27 novembre 2016 Segnala Inserita: 27 novembre 2016 La fibra la puoi usare anche per 10cm. È semplicemente un vettore come lo è il rame. Se da una parte è più "delicata" dal punto di vista della posa (che poi dipende dai modelli di armatura) dall'altra si possono raggiungere velocità anche di 10Gb e oltre . Con il cavo ovviamente è fisicamente impossibile raggiungere queste velocità a distanze superiori di 70-80mt. (E comunque occorre magari aggregare porte) usare i media converter è un po come metterete dei colli di bottiglia (alcune aziende si rifiuterebbero di avere questi aggeggi). Molto meglio invece utilizzare switch gigabit con porte SFP per alloggiare i gibic della fibra. Il tutto deve essere coordinato : tipologia multimodale o monomodale e attenuazioni . In caso di centro stella ottico si utilizzano direttamente switch in fibra . Attrnzione a scegliere poi il box-ottico con le terminazioni idonee agli apparati da utilizzare ( ST SC LC ) e relative bretelle
hik2016 Inserita: 28 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Considerando che sarebbe la mia prima applicazione e sconosciuto quasi totalmente gli apparati etc... Dovrei collegare in totale armadio principale con 3 switch di piano. Negli switch ho visto al massimo 2 porte fibra dovrei collegarli in cascata in questo caso? Se utilizzo switch in fibra e box ottico come li interfaccio alla lan? Vorrei qualche spiegazione di come devo creare l armadio rack se devo utilizzare la fibra...
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Dando per scontato che non poserai un cavo con 2 fibre ti consiglierei di creare almeno un anello. Cosa vuol dire come interfacci lo switch alla LAN????? Se lo prendi con le porte SFP la fibra entra diretta. piuttosto dovresti invece fare un conticino di quanta roba devi far passare ed eventualmente creare delle VLAN per suddividere meglio il traffico. Come devi creare armadio rack? Non capisco....chiedi come comporlo?????
hik2016 Inserita: 28 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Si come mi consigli di comporlo esatto. Siccome parlavi di switch fibra a cosa lo dovrei abbinare se le porte sono tutte fibra?
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Beh difficile rispondere senza sapere quanta roba ci passa e cosa. in linea di massima la canonica composizione: Partendo dall'alto: box ottico, patch pannel distanziati da moduli passacavi, parte attiva: switch, firewall, gateway (non ho idea di cosa ci devi fare), magari un ripiano e infine un paio di moduli di alimentazione .
hik2016 Inserita: 28 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2016 praticamente il box ottico ha la stessa funzione del patch panel? mentre il patch panel si collega allo switch lan il box ottimo si collega allo switch fibra giusto? per interfacciare lo switch fibra alla rete lan devo utilizzare una delle 2 porte sfp?
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Ovviamente non puoi intestare un cavo ottico e pensare di entrare con la fibra grande come un capello nello switch. Quindi si usano i box ottici per intestare le fibre. Nell'armadio ci si muove con le bretelle stampate. Non penso che tu voglia usare un core in pura fibra (costano diverse migliaia di euro) ma immagino di più a degli switch con 2 o 4 porte SFP dove dovrai poi inserire i gibic per collegare la fibra.
hik2016 Inserita: 28 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 28 novembre 2016 potresti spiegarmi come mai esistono cavi fibra con 1 connettore e altri con 2 connettori? quando si usa il primo e quando si usa l'altro? poi esistono 4 tipi di connettore mi sembra di capire che il piu' diffuso sia quello LC .corretto? altro chiarimento .. ho visto dei box ottici a muro con 1 cavo fibra che arriva, e ci sono 4 uscite... come mai? il cavo contiene piu' fibre? una collegamento tra box ottico e gbic con quanti cavi viene effettuato? ci sono cavi con 2-4-6-16 fibre quando si utilizzano? scusa la mia non preparazione...
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 Quote potresti spiegarmi come mai esistono cavi fibra con 1 connettore e altri con 2 connettori? quando si usa il primo e quando si usa l'altro? Tutte le connessioni DATI richiedono sempre TX e RX....quindi due fibre. Solo che magari quando vedi bretelle LC sembra che hanno un connettore solo ma in realtà è uno doppio. Le uniche applicazioni che mi vengono in mente che sfruttano una sola fibra sono le ditribuzioni TV dove va ancora molto di moda la connessione ST. Quote poi esistono 4 tipi di connettore mi sembra di capire che il piu' diffuso sia quello LC .corretto? Si esatto. LC il più diffuso, pi ci sono SC e poi meno usati i vecchi ST. MTRJ sembra invece che cominci a prendere piede, ma io non ho mai fatto intestazioni di questo tipo. Quote altro chiarimento .. ho visto dei box ottici a muro con 1 cavo fibra che arriva, e ci sono 4 uscite... come mai? il cavo contiene piu' fibre? Certo, credo che oggi trovare un cavo con meno di 8 fibre sia quasi impossibile. Diventa anche anti-economico. Quote una collegamento tra box ottico e gbic con quanti cavi viene effettuato? Generalmente con bretelle già "stamapate": ne esistono di vari tipi. Ad esempio SC-LC LC-LC ST-LC ST-SC ecc ecc. Ogni bretella è composta da due fibre che vanno incrociate con TX di un tansceiver e RX dell'altro e viceversa. Quote ci sono cavi con 2-4-6-16 fibre quando si utilizzano? Se parli di cavi dipende dall'utilizzo. Io ormai non poso mai meno di un 8 fibre. Dipende dalle applicazioni: Ci sono situazioni dove si devono solo creare anelli, altre tipo quella che sto realizzando in questi giorni che prevede 8Cp di fibre per TVCC, Telefonia e 3 semi-anelli dati, e 3Cp di fibre per connessioni con appositi convertitori ottici per antincendio (in loop) e antintrusione. Se invece parli di cavi di connessione si chiamano "fruste" e principalmente vengono usate per fare permute sul box ottico e arrivare direttamente al core in fibra (switch ottico), ma anche per fare un cablaggio più ordinato e pulito con apparati ottici vicini (switch, gateway, ecc)
click0 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 pura curiosità, tralasciando il discorso della "dorsale", in totale, quanti punti rete andranno posati?
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 In realtà non è importante quanti punti....ma cosa è quanto deve transitare. Portare anche solo 4 punti rete gigabit con troughput superiore a 10Gb sarebbe già meglio avere una fibra. tra l'altro i costi sono decisamente scesi e se fatta in-house i costi superano di poco quelli del rame. Anche io quando posso faccio tutte dorsali in fibra. Di sicuro quando implemento Vlan non voglio sentire storie con il cliente: o si fa così o la faccia un'altro
click0 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 hai perfettamente ragione... anche se la mia era una semplice curiosità ma dubito fortemente che sull'impianto che menzioni Quote prevede 8Cp di fibre per TVCC, Telefonia e 3 semi-anelli dati, e 3Cp di fibre per connessioni con appositi convertitori ottici per antincendio (in loop) e antintrusione. ci siano un numero limitato di punti rete (<50)
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 No beh certo......in questo caso effettivamente le utenze sono molte.
click0 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 se parli di "molte", direi almeno un migliaio allora
radiation74 Inserita: 28 novembre 2016 Segnala Inserita: 28 novembre 2016 No no. 50 telecamere, una decina di AP, circa 200 punti rete e poi connessioni varie apparati tra domotica, antintrusione, antincendio, controllo accessi e qualche stupidata che ora mi sfugge.
hik2016 Inserita: 29 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2016 ultima info.. le intestazioni sul box ottico sono direttamente LC? ho visto degli switch con porte sfp. per collegare la bretella LC ci vuole un adattatore o ci entra direttamente?
radiation74 Inserita: 29 novembre 2016 Segnala Inserita: 29 novembre 2016 Il box ottico può essere intestato come si vuole. Ovviamente va acquistato per La terminazione che si desidera. Ormai tutti gli switch hanno porte SFP (solo i vecchi usavano un'altro slot che ora non ricordo il nome) e all'interno vanno inseriti i moduli gibic che sono i veri accoppiatori ottici. In verità il modulo gibic esiste anche per rame (nel caso si voglia sfruttare la porta SFP per collegare un cavo RJ45)
hik2016 Inserita: 29 novembre 2016 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2016 io vorrei prendere questo switch DGS-1210-28 dlink che ha 4 porte sfp considerando che devo collegare 2 armadi di piano devo comprare 2 moduli gibic LC a parte corretto? se si, conviene comprarne 2 cosi da andare direttamente ai piani ? o prenderne 1 e salire al primo switch e da li risalire per il secondo? gibic o mini gibic è la stessa cosa? -Link TL-SM311LM - Modulo SFP Mini-GBIC 1000BASE-SX Multimodale LC. questo andrebbe bene?
radiation74 Inserita: 29 novembre 2016 Segnala Inserita: 29 novembre 2016 Come distribuire la fibra dipende un po' da come vuoi realizzare l'impianto. Potresti partire da un'unico punto e diramarti a "stella" oppure fare il passante per ogni apparato. Comunque si servono i moduli GBIC (miniGBIC dipende dallo switch che formato vuole; svolgono lo stesso lavoro). Quello da te elencato negozia solo 1Gb. Valuta se magari non è più conveniente acquistarlo già in 10Gb. Se acquisti il multimodale la fibra dovrà poi esserre multimodale. (la monomodale anche se meno usata porta più banda a più distanza)
gengo69 Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Buonasera mi aggiungo alla discussione con un quesito. La mia richiesta ed esigenza è molto semplice....ho uno switch gigabit 24 porte con 2 porte SFP e devo raggiungere una postazione dove necessito di altre 8 porte di rete per vari client ( computers pos stampanti ecc..) . Dispongo anche di un piccolo switch gigabit 8 porte + 1 SFP che è inutilizzato che potrei collocare dove mi serve. Invece che tirare 8 cavi dal rack principale mi conviene collegare i due switch tramite porta SFP e qual'è la soluzione migliore ? (fibra o rame credo che fino ad 1 gb si indifferente). che differenza c'è a collegare i due switch tramite sfp o collegare un cavo cat 6 ad un porta dello switch secondario proveniente da una porta dello switch principale ? ho visto che poi collegando tutte le periferiche al secondo switch funziona tutto lo stesso. Scusate le domande che possono sembrare stupide ma sto cercando di imparare 😞
Domenico Maschio Inserita: 28 aprile 2020 Segnala Inserita: 28 aprile 2020 Gengo69 il regolamento che avresti dovuto leggere vieta di accodarsi ad altre discussioni , oltretutto molto vecchie . Chi vuoi che ti risponda ad una discussione ferma dal 20016 . Discussione chiusa . Aprine una nuova . Saluti
Messaggi consigliati