Vai al contenuto
PLC Forum


Contatori Veloci - Limiti di frequenza


Messaggi consigliati

Inserito:

Devo misurare la corsa effettuata da un cilindro pneumatico (che va in battuta su un pezzo) con la precisione del decimo di mm (o migliore).

Il cilindro fa una corsa di 100mm a una velocità massima inferiore a 1m/s.

Dispongo di un plc S7-200 cpu 224 con ingressi veloci.

Considerato che ho pensato di usare un encoder lineare e relativa banda magnetica con risoluzione 0.05 mm, avrei una f.max di 20Khz e sarei quindi al limite con le caratteristiche del PLC (20Khz)

Secondo voi avrò problemi oppure le caratteristiche dichiarate si tengono sempre dalla parte della ragione?

Avete qualche altra idea (naturalmente economica) ?


Inserita:

Non ho sottomano il manuale quindi vado a memeoria, però mi sembra che il limite di frequenza, per gli HSC, sia di 50khz, a meno che per la 224 sia inferiore.

Comunque, per esperienza diretta, non ho mai riscontrato limiti inferiori al dichiarato dal manuale, sia per la serie 2xx che per la serie 3xx

Matteo Montanari
Inserita:
Secondo voi avrò problemi oppure le caratteristiche dichiarate si tengono sempre dalla parte della ragione?

secondo te, visto che parliamo di Siemens?

Avete qualche altra idea (naturalmente economica) ?

se vuoi rimanere in ambiente siemens (almeno come programmazione) puoi guardare qui e verificare gli articoli:

221-1BH20 (2 contatori 16bit a 100kHz)

250-1BA00 (2 contatori 32bit a 1MHz o 4 contatori 16bit a 1MHz)

Inserita: (modificato)

Che risposte rapide....più veloci degli HSC della 224 !

Per quanto riguarda le caratteristiche degli HSC della 224 mi sembra di aver letto che arrivano a 30KHz se usati come contatore e a 20 se usati con un encoder (segnali A e B ).

Per "qualche idea alternativa" mi riferivo al sistema di misura non al PLC, il PLC è già montato e funzionante, questa è una modifica, devo misurare il punto di arrivo di uno stelo con la precisione di 0.1mm, non mi serve misurare tutta la corsa ma solo gli ultimi 10mm...

Modificato: da JumpMan
Inserita:

Per questo tipo di misure di solito si usano sensori LVDT che hanno un'uscita analogica, Se fai 10 mm di corsa misurata con un A/D 12bits, tipico, hai 10/4095=0.0024mm di riusoluzione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...