trustpro Inserito: 3 dicembre 2016 Segnala Inserito: 3 dicembre 2016 Buonasera, vi scrivo per chiedere un consiglio. Vorrei sostituire un termostato regolatore con doppio comando a)per apertura circuito b ) chiusura circuito c) comune con un termostato classico con solo comando di apertura. A me però giova il doppio comando, cioè quando è soddisfatta la condizione si chiude il circuito "A" e si apre il circuito "B". Pensavo di utilizzare un relè per bypassare il problema. Credete sia fattibile? Mi aiutate a capire in che modo? Grazie
Ivan Botta Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Scusami, ma non riesco a capire il motivo della tua richiesta, se ci descrivi dove vorresti applicare il relè, forse si capisce meglio e si riesce ad aiutarti.
trustpro Inserita: 3 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Ciao Ivan, grazie per la tua risposta e scusami per non essere riuscito ad essere esaustivo. Provo a spiegarmi meglio. Devo procedere a sostituire un termostato manuale a bracciale con uno digitale. Al termostato a bracciale sono collegati tre fili, uno comune e due che pilotano il primo una pompa e il secondo una elettrovalvola. Quando la temperatura del termostato si alza, si chiude il circuito 1 e si attiva la pompa, quando il circuito 1 si apre e quindi si chiude il 2 si attività una elettrovalvola. (schema 1) Vorrei sostituirlo con un termostato che ha solo 2 ingressi.. (secondo schema) Pensavo di utilizzare un relè per ovviare a tale mancanza, ma mi chiedevo se fosse possibile. Spero di essere stato più chiaro. Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 3 dicembre 2016 Segnala Inserita: 3 dicembre 2016 Al posto del carico "The load outlet" inserisci la bobina di un qualsiasi relè monostabile a tensione di rete. Questo ti fornirà 2 o 4 contatti in scambio con cui comandare quello che vuoi.
trustpro Inserita: 4 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 Grazie, Ho provato fare una schema, è corretto?
Maurizio Colombi Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 Non so cosa intendi per 1, 2 e comune... Ma prendi in mano lo schema che hai inserito prima (non quello sul tovagliolo) al posto del carico, ci metti i morsetti A1 e A2 del relè CHE NON SARA' di sicuro un quello che hai indicato. Io ho parlato di monostabile, il 2604 NON è monostabile, ti serve un 55xx con il suo zoccolo.
dnmeza Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 no non va bene lo schema, il contatto 1 dovrebbe far partire la pompa ma è in serie con la bobina del relè, devi mettere un relè che si eccita con la pompa in marcia e apre il suo contatto, quando scatta il termostato aprendo il suo contatto diseccita il rele che chiude il contatto valvola, il relè rimane sempre alimentato con pompa in marcia.
del_user_158461 Inserita: 4 dicembre 2016 Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 Ciao a tutti, come ti è già stato indicato devi collegare il morsetto del rele A1 sul morsetto 2 del termostato, per capirci quello dove è indicato l interruttore comandato, e A2 sulla connessione indicata white come da schema termostato. Così avrai il rele monostabile sotto termostato e i contatti puliti del rele li utilizzi per la pompa ed elettrovalvola. Collegando la fase sul comune, il morsetto nc su elettrovalvola e il contatto na su pompa, chiudendo il circuito di alimentazione azione della pompa ed elettrovalvola sul neutro.
trustpro Inserita: 4 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2016 Grazie a tutti, per la disponibilità e per le risposte. Domani proverò ad acquistare il relè appropriato. £ rele monostabile 2 contatti e poi proverò a disegnare lo schemino. Grazie mille a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora