magafro Inserito: 6 dicembre 2016 Segnala Inserito: 6 dicembre 2016 Ho appena rifatto un motore asincrono monofase che si collega a 220v ed è a 5 fili.Il motore è di una affettatrice e sui fili mi hanno scritto cosi; rosso= luce bianco e nero=carico verde e blu = avviamento mi potete dire per favore come si collegano? Vi ringrazio e ciao
dnmeza Inserita: 6 dicembre 2016 Segnala Inserita: 6 dicembre 2016 cosa intendi per rifatto, l'hai riavvolto ? se si, il verde e blu è un avvolgimento ? il bianco e nero è un'altro o altri avvolgimenti ? il rosso (luce) è collegato dove ? con le indicazioni che hai dato solo chi ne ha uno di uguale, a proposito che marca è ?
magafro Inserita: 7 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 Ciao ho rifatto gli avvolgimenti,allora: primo avvolgimento: è scritto luce ed è rosso secondo avvolgimento: scritto avviamento e sono blu e verde terzo avvolgimento: scritto carico e sono bianco e nero. La marca è omas quella dell'affettatrice. grazie e ciao
dnmeza Inserita: 7 dicembre 2016 Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 Non capisco l'avvolgimento "luce" in teoria dovrebbe essere : avvolgimento carico = linea 220 V avvolgimento avviamento = condensatore
magafro Inserita: 7 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2016 L'avvolgimento luce penso si riferisca a dove devo collegare la luce. Il mio dubbio era sull'avvolgimento carico,comunque mi hai tolto questo dubbio. Proverò fare come dici e seguire il tuo schema ti farò sapere e ti ringrazio tanto. Se ho dei dubbi ti contatterò grazie ancora e buona serata. Marco
magafro Inserita: 9 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 ciao ho fatto come mi hai detto, però il motore non parte. ora mi sono accorto che al posto del condensatore ho un relè (2cr4 185) ... vuol dire che devo aggiungere anche un condensatore? purtroppo me l'hanno data smontata e potrebbe essere che manca Grazie per l'attenzione
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Se hai un relè è un motore con avvolgimento di spunto che deve essere inserito solo all'avviamento, come nei motocompressori del frigoriferi.
magafro Inserita: 10 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 vi mando la foto così magari potete aiutarmi ... sembra che il motore non abbia la forza di partire, fa rumore ma non gira fili che partono dal motore: - bianco e nero : 220 - verde e blu: avviamento dal relè (2cr4 185): - giallo che va al nero - blu che va al neutro - nero che va al verde poi una fase va all'interruttore di sicurezza, l'uscita dell'interruttore va al bianco e blu
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Se il motore non riesce ad avviarsi significa che il relè non comanda l'avvolgimento di spunto. Sentirai un rumore di una vibrazione sorda provenire dal motore, se insisti il motore scalda troppo e brucia. Il relè si deve eccitare quando la corrente del motore supera un certo valore, ovvero quando il motore tenta di partire. Una volta che il motore è partito la corrente diminuisce ed il relè si diseccita disalimentando l'avvolgimento di spunto. Puoi fare una prova con molta attenzione. Dai la corrente all'avvolgimento di marcia (bianco e nero). Colleghi il blù al neutro e tocchi la fase con il verde. Il motore dovrebbe avviarsi; a motore in moto devi scollegare il verde. In commercio esistono degli appositi commutatori per questi motori, sono commutatori a 2 posiioni (arresto e marcia) più una terza posizione monostabile che corrisponde all'avviamneto. Il relè potrebbe essersi guastato e questo guasto ha fatto bruciare il motore che tu hai riavvolto. O cambi relè (se la prova di avviamento ha dato esito positivo) o fai la modifica all'interruttore.
magafro Inserita: 10 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 ho fatto la prova come dici tu, continua a farmi un rumore sordo ma non parte
roberto8303 Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Quote Ho appena rifatto un motore asincrono monofase che si collega a 220v ed è a 5 fili. scusa ma l hai riavvolto tu? il filo rosso da dove viene? che tipo di avvolgimento hai fatto? n cave passo lavoro e passo ausiliare?
magafro Inserita: 10 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 No non l'ho riavvolto io e il filo rosso è della luce.ciao
roberto8303 Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 e allora chiedi meglio a chi l'ha riavvolto e te lo fai provare
magafro Inserita: 11 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2016 grazie sono riuscito e far partire il motore finalmente. mi rimane un'ultima cosa sistemare ... siccome sembra che ad un certo punto vada fuori dall'ingranaggio e che si blocchi vorrei sapere se sapete dirmi l'ordine corretto in cui vanno montati i pezzi cerchiati nella foto. grazie
thinking Inserita: 11 dicembre 2016 Segnala Inserita: 11 dicembre 2016 Se dici come hai fatto a farlo partire dopo l'aiuto che ti è stato dato non si offende nessuno... ciao
dnmeza Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 vanno montati nel modo esattamente inverso di come li hai smontati, semplice.
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Quote Se dici come hai fatto a farlo partire dopo l'aiuto che ti è stato dato non si offende nessuno... Dovrebbe essere il minimo sindacale della cortesia, però sempre più spesso c'è gente che una olta risolto il problema sparisce senza dare spiegazioni, spiegazioni che potrebbero servire ad altri. Salvo poi, magari, ripresentarsi in caso di ulteriori problemi.
roberto8303 Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Quote vanno montati nel modo esattamente inverso di come li hai smontati, semplice. ahahah grande, la penso esattamente come te! l' avrà fatto partire provando a scambiare qualche filo, e non c è tanto da spiegare penso io poi non so forse mi sbaglio visto che mi trovo a scrivere, guarda che non ci sono tantissimi modi ne di collegarlo e ne di montare i pezzi, di solito è solo uno. Mi preoccuperei piu di controllare il gioco meccanico nelle sedi cuscinetti o porta bronzine dalla foto non si capisce bene. Se questo motore si era bruciato non sempre la colpa è da imputare ad un deterioramento del materiale isolante, ma al 90% anche al consumo e giochi meccanici.
magafro Inserita: 12 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 come ha giustamente pensato "roberto8303" non ho fatto nulla di particolare se non facendo varie prove scambiando qualche filo seguendo le vostre indicazioni. se non ho ancora ringraziato è perchè non sono sempre online ... in teoria ho anche un lavoro ... e questo è un lavoretto che sto cercando di sistemare per casa nel tempo libero ..sto leggendo adesso le vostre risposte ... magari prima di giudicare date il tempo alle persone di leggere!!! comunque mi ritrovo in questo pasticcio perchè mi sono ritrovato tutto il malloppo già smontato da altri e quindi non è così semplice rimontare una cosa se non si sa come è stata smontata!!! sembra comunque che il problema sia proprio sul gioco di cuscinetti e bronzine che evidentemente quando sono stati smontati o sono stati rotti o mancano dei pezzi!!!
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2016 Segnala Inserita: 13 dicembre 2016 Quote .. magari prima di giudicare date il tempo alle persone di leggere!!! Se tu invece di scrivere solo: Quote sono riuscito e far partire il motore finalmente avessi aggiunto: Quote facendo varie prove scambiando qualche filo seguendo le vostre indicazioni. non avresti dato l'impressione del "prendi i soldi e scappa". Scrivere 10 parole in più non comporta nessuna perdita di tempo e da un'indicazione preziosa. Il fatto è che quando si ha bisogno il tempo per scrivere si è disposti a parderlo poi, risolto il problema, anche pochi secondi senbran spèrecati.
RobTre Inserita: 7 agosto 2020 Segnala Inserita: 7 agosto 2020 Buon giorno Livio e amici del Forum. Mi trovo nella situazione in cui si è trovato “magafro” nel dicembre 2016: ho lo stesso tipo di motore monofase 220 V per affettatrice OMAS mod. L300 senza condensatore di sfasamento, ma con avvolgimento di avviamento. Se “magafro” ci avesse spiegato come ha collegato gli avvolgimenti per far andare il motore, ora non vi disturberei… o comunque avrei potuto andare un po’ più avanti da solo… Quando ho preso l’affettatrice (mooooolto usata!) aveva il motore (almeno apparentemente) funzionante: l’ho provato per poco tempo perché la macchina aveva ben altri problemi. Quando l’ho smontata, ho provato ad accendere il motore senza toccare i collegamenti. Il motore si è avviato, ma dopo pochi secondi ha cominciato ad uscire del fumo dalla carcassa del motore. Prima di fare altri danni – sperando di non avere già “cucinato” gli avvolgimenti -, ho spento tutto e ho cercato conforto nella Vs. esperienza. La causa potrebbe essere che il “Relè tipo MT” non funziona bene o è proprio guasto? Come si può fare a verificare il corretto funzionamento di tale relè? Se è quella la causa, con quale altro relè equivalente lo potrei sostituire: quella marca che ho trovato sulla macchina (Elettrotecnica RINI – Milano) non esiste da anni… Avete delle sigle equivalenti da suggerirmi? Come posso capire qual è la corrente di stacco? Potrei cercare un interruttore a 3 posizioni di cui una instabile per innescare e poi staccare l’avvolgimento di avviamento. Ma ho paura che, siccome l’affettatrice può essere usata “da personale poco esperto” se non si stacca correttamente l’avvolgimento di spunto appena il motore si è avviato, questi si possa bruciare. Cosa ne dite? Avete suggerimenti da darmi? Qui vi inserisco alcune immagini del motore e lo schema dei collegamenti così come ho potuto rilevare dalla macchina. Vi ringrazio in anticipo per il supporto che mi potrete fornire. Grazie, Roberto
Livio Migliaresi Inserita: 8 agosto 2020 Segnala Inserita: 8 agosto 2020 @RobTre regolamento s) Vietato accodarsi alle discussioni di altri utenti, anche con apparente eguaglianza del problema.
Messaggi consigliati