fisica Inserito: 8 dicembre 2016 Segnala Inserito: 8 dicembre 2016 Ebbene si, anche se in passato forse lo proposi, offro a noi OM questo spettacolare gesto di follia amorosa.
alex01rosso Inserita: 8 dicembre 2016 Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Meraviglioso ! Ma cosa sono quei "cosi" che salgono e scendono lungo i fili ?
dott.cicala Inserita: 8 dicembre 2016 Segnala Inserita: 8 dicembre 2016 Molto bello! Quote Ma cosa sono quei "cosi" che salgono e scendono lungo i fili ? Forse fa parte di una centrale telefonica a selezione automatica?
PAOLO147 Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Bellissimo ..a me' affascinano le cose datate ..paradossalmente sembra quasi fantascienza...cosa darei per tornare indietro nel tempo , magari facendo una passeggiata in quelle sale ..( e con la conoscenza attuale ).
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 ricordo come fosse ora : facevo la 5 elementare (1960) col grembiule e il fiocco viola e tutte le classi vennero portate al cinema del paese per farci vedere l'evento dell'epoca, la teleselezione. C'era anche una piccola dimostrazione sul posto con un modellino didattico tipo quello che si vede nel filmato...ne è passata d'acqua sotto i ponti
Livio Orsini Inserita: 9 dicembre 2016 Segnala Inserita: 9 dicembre 2016 Il mio primo impiego era al laboratorio metrologico della FACE Standard azienda che produceva, tra l'altro, i famosi relè "pentaconta" grazie ai quali era possibile la telesezione "veloce". Questi relè erano un brevetto della consociata francese (faceva o òparte tutti della ITT). Da noi avevano studiato un metodo più veloce per lavorare il massello di plastica isolante che reggeva tutti i contatti. Bene, anzi male, questa lavorazione degradava alcune caratteristiche della plastica che, con le vibrazioni delle continue commutazioni si sfaldava in un pulviscolo sottilissimo. Sino a quando il relè commutava nessun problema, ma se si fermava per un poco i contatti venivano isolati dal pulviscolo e non c'era verso che facessero contatto se non dopo accurata pulizia. Per qualche mese ci furono disservizi enormi nelle 2 centrali pilota, poi il problema fu risolto, i relè sostituiti con quelli di tipo nuovo. C'era un intero capannone dove si cablavano i quadri delle centrali di commutazione e ci lavoravano un centinaio di persone.
fisica Inserita: 10 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 bene, siccome comunque i radioamatori non sono tutti dritti, ecco un'altra chicca che pochi potrebbero apprezzare in fondo!
gabri-z Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Quante ore avranno impiegato per realizzare e ''ritoccare '' quel impianto ? A parte la meccanica , a me piace anche il suono ....
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Certo che ce ne è di gente strana a questo mondo.
gabri-z Inserita: 10 dicembre 2016 Segnala Inserita: 10 dicembre 2016 Chi sa cosa diranno loro " degli altri " ...
Mauro Dalseno Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 é incredibile, pazienza il secondo filmato che è tecnologico al massimo, ma il primo ha fatto tutto con materiali di fortuna, ed è uno spettacolo da ascoltare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora