barte Inserito: 11 dicembre 2016 Segnala Inserito: 11 dicembre 2016 Buonasera, che cosa ne pensate di questa rete per sensori e attuatori? Dopo essermi informato per mesi ho deciso di iniziare ad utilizzarlo. Ditemi la vostra. Grazie e buona serata
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Si ma se non dici di cosa si tratta che risposte si possono dare?
drugo66 Inserita: 12 dicembre 2016 Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Ciao, Livio, l'I/O link è un tipo di bus nato per sensori ed attuatori (vedi qui); dalle mie parti i rappresentati lo stanno spingendo parecchio ma, non essendo quasi mai noi a scegliere, fin'ora l'ho sempre scampata (ho scritto "scampata", perchè con le cose "nuove" di solito si tribula almeno un po' e, almeno al momento, non ne proprio nè tempo nè voglia). Se qualcuno che l'ha utilizzato, posta le sue impressioni, anche a me non fa male ...
barte Inserita: 12 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2016 Buonasera, Io sto iniziando ad utilizzarlo (finora solo un'applicazione) e non ho incontrato nessun problema. Prima di decidere di provare mi sono documentato parecchio, e ho lasciato iniziare gli altri!!! Certo, al giorno d'oggi ci sono molti sistemi basati su bus di campo per il collegamento di sensori e attuatori e diventa difficile scegliere specialmente se sto ad ascoltare tutti i rappresentanti. L'impressione dalle prove che ho fatto finora e' molto buona, e voglio applicarlo sulle prossime macchine che faro'. A livello di configurazione ho dovuto fare ben poco (utilizzo Plc Omron e Ethernet-ip).
emanuele.croci Inserita: 4 maggio 2018 Segnala Inserita: 4 maggio 2018 Ciao, Noi utilizziamo IOLINK da circa 1 anno (introduzione graduale sulle macchine). L'idea è quella di "abbandonare" le connessioni analogiche verso il campo (0..10VDC, 4..20mA) e trasmettere tutti i segnali analogici via I/O Link e Profinet. In pratica, il sensore "analogico" (trasduttore di posizione, encoder, PT100 ecc....) si connette in IO/Link con la ciabatta I/O Profinet più vicina, che dispone di appositi ingressi IO/Link. Così facendo "risparmi" gli ingressi analogici nel PLC , i canali di conteggio ecc.... e semplifichi anche le problematiche EMC (eliminando cavi schermati e segnali sensibili ai disturbi). Per fare ciò , hai bisogno ovviamente di un trasduttore con uscita IOLINK (ormai abbastanza comuni), oppure puoi montare un adattatore analogico/IOLINK. Finora non abbiamo avuto problemi..... alcune macchine sono già in servizio, ma siamo comunque in una fase iniziale Saluti, Emanuele
Messaggi consigliati