grattachecca85 Inserito: 14 dicembre 2016 Segnala Inserito: 14 dicembre 2016 Salve, ho effettuato dei lavori di ristrutturazione ad un appartamento in una palazzina composta da 4 unita` abitative su 2 piani. Ogni famiglia ha la propria antenna e il mio appartamento si sviluppa su un piano solo. Dati i lavori ne ho approfittato per portare un cavo antenna in ognuna delle 4 stanze; i cavi partono tutti dalla meta` del sottotetto di mia proprieta` (non abitabile ma comunque calpestabile). Ho letto un po' in giro e sono arrivato alla conclusione di escludere un derivatore ma di usare direttamente un partitore a 4 vie, data la distanza (e quindi anche l'attenuazione) pressoche` identica di tutte le prese. La prima domanda che pongo e`: sapete dirmi la differenza tra il partitore Fracarro tipo PP (PP4 codice 220804) e quello di tipo PA (PA4 codice 280702)? Al di la` del tipo di connettore, ovviamente. Il primo costa quasi il doppio ma sembra avere +/- la stessa attenuazione (~9db) ma minore isolamento (~25db contro i >30db del PA4). Essendo il sottotetto "al riparo" da intemperie, posso fissare uno di questi oggetti direttamente ad un muro e lasciare tutto "all'aperto" o questi oggetti necessitano di scatole di derivazione chiuse come per la rete elettrica? Quando si parla di partitore da incasso, cosa si intende? Ad esempio questo oggetto e` denominato "da incasso", quando invece mi aspetterei che siano i modelli Fracarro da me citati a dover essere incassati per la mancanza di protezione...non capisco Grazie delle risposte.
gufo2 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Puoi usare un partitore se l'impianto è a stella usando poi le dovute prese. il PP lavora sulla gamma di frequenze 47-862 MhZ quindi adatto solo per distribuzione di canali terrestri, mentre il PA copre le frequenze da 5-2400 Mhz quindi lo si usa anche per distribuzione di canali satellitari. Puoi installarli ovunque purchè al coperto delle intemperie quindi adatti al tuo caso. Puoi ricoverarli direttamente in scatola da incasso o a vista.
grattachecca85 Inserita: 14 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Ti ringrazio molto per la celerita`. Prendero` allora il PA, anche se continuo a non capire perche` il PP costi di piu`...
felix54 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Il PP4 lavora sulla banda terestre e anche sat, esattamente come il PA4. I "PP solo terrestri" sono i vecchi PP12-13 e 14. Il costo più alto dei PP2-3-4 e 5 non giustifica la sua installazione; ha dei pessimi morsetti in plastica del polo caldo che a me non sono mai piaciutii. In ogni caso, servire prese dirette con un partitore è sempre un rischio e il componente consigliato è il derivatore.
gufo2 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Giusta la precisazione fatta da felix riguardo i PP4. Sono d'accordo altresì sulla non bontà dei morsetti. Ne ho diversi in magazzino che dopo le prime esperienze negative, sono rimasti lì a occupare posto sullo scaffale!
felix54 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Mi sono sempre chiesto perchè sono più cari dei PA. Prestazioni inferiori e assemblaggio da cani.
gufo2 Inserita: 14 dicembre 2016 Segnala Inserita: 14 dicembre 2016 Dal catalogo Fracarro: "...caratteristiche di affidabilità e praticità brevettate...." e ancora: "...sono il risultato di un accurato progetto di sviluppo..." Probabilmente sono rimasti con questa convinzione!
grattachecca85 Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Quote In ogni caso, servire prese dirette con un partitore è sempre un rischio e il componente consigliato è il derivatore. Ti ringrazio per il consiglio. Come mai e` un rischio? O meglio, perche` parli di rischio? Ti riferisci alla qualita` o alla rottura di alcuni componenti delle TV? Io ho 4 prese "finali" Vimar Plana 14313 con connettore femmina, mi consigli quindi di prendere un derivatore DE4-12 e usare tutte le uscite derivate tranne la passante?
felix54 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Le uscite di un partitore devono sempre essere chiuse con un carico da 75 Ohm e le prese dirette non costituiscono una chiusura idonea. A tal riguardo ti segnalo la discussione messa in rilievo in questa stessa sezione del forum. Sì, ti consiglio un derivatore e soprattutto una resistenza da 75 Ohm sull' uscita passante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora