tmarck Inserito: 15 dicembre 2016 Segnala Inserito: 15 dicembre 2016 buongiorno, ho un problema da risolvere con un router wifi. il router è installato dentro un armadio elettrico a bordo machina per motivi di cavi ed alimentazione. purtroppo il fatto che l'armadio resti chiuso abbassa notevolmente il segnale wifi propagandato all'esterno. volevo sapere se qualcuno sa come portare "fuori" dall'armadio l'antenna in modo che anche se il router è all'interno il segnale wifi non ne soffre. grazie
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Che router è? Se controlli il sito del produttore, quasi certamente, tra gli accessori troverai cavo e antenna con base da installare all'esterno.
del_user_231994 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Se il router è fornito in comandato dal provider, devi orientarti su altri modelli; il segnale wifi si propaga lo stesso all'esterno anche se non è chiuso dall'armadio
tmarck Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 No il router è mio. Si si propaga anche all'esterno certo ma l'intensità è bassa. Se invece apro una porta dell'armadio il segnale aumenta notevolmente. Non posso allungare la piattina interna che fa da antenna con del filo e metterla fuori dall'armadio?
dnmeza Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Ti è già stato richiesto marca e modello router ed aggiungo eventuale foto del medesimo con antenna
Livio Orsini Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Quote Non posso allungare la piattina interna che fa da antenna con del filo e metterla fuori dall'armadio? Quale piattina? Se è un router WiFI standard non può avere una piattina come antenna. L'antenna solitamente è uno stilo calcolato e per remotarla dalla scatola del router è necessario un cavo coassiale appropriato.
tmarck Inserita: 15 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 si scusate. il router è un netgear WNR 2000v5. ecco le foto. le foto dell'antenna le posso fare domani che adesso fuori.
fradifog Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Compra una prolunga accordata e alimenti un' antenna fuori dal rack.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2016 Segnala Inserita: 16 dicembre 2016 Se vai sul sito della Netgear trovi già antenna con base e cavo di prolunga.
tmarck Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 queste sono le foto delle antenne interne. sono due siglate come ant0 e ant1
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Dalla foto si capisce poco, però lo stilo dell'antenna dovrebbe essere collegato tramite un connettore a vite; si svita l'antenna e si inserisce un apposito cavo coassiale dotato dei 2 connettori, maschio e femmina, l'antenna la si avvita sul connettore del cavo. Meglio è usare un'antenna che che è dotata di un'apposita base, oppure usare un cavo che termina in una base (come il cavo che uso per collegare l'antenna al mio router wifi).
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 da quel che si vede le antenne sono interne (due dipoli in lamierino) non vi è presa o spinotti esterni, il lavoro è proprio quello di creare (eliminando) le antenne interne e tramite cavetto coax, portare all'esterno i dipoli, un lavoro di manomissione che rischia di rendere anche minore la resa, una prova si potrebbe fare, consiste nel saldare i cavetti schermati coassiali, tipo cavetto di prolunga d'antenna sottile, al posto dei dipoli (togliendoli) ed alla fine del cavetto (lunghezza necessaria ad uscire dall'armadio, risaldando i due dipoli ai cavetti, Cosa un pochino da specialista, andresti a perdere garanzia del router.
gabri-z Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Quote andresti a perdere garanzia del router. Per me , perderebbe più della garanzia , perderebbe il ....router . Forse accoppiando in qualche modo un cavetto ad una delle antenne e portarselo fuori , ma è lavoro da maestri della RF . Aspettiamo , si faranno sentire , è una bella sfida .
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Quote perderebbe il ....router gabri-z drastico
gabri-z Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Saremmo qui , a sentire (almeno lo spero ) !
Livio Orsini Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quote da quel che si vede le antenne sono interne Se è un router serio deve avere anche un connettore per antenna esterna. Il vero problema è quando si fanno acquisti usando come parametro solo il costo; si spende poco poi per risolvere i problemi ......si spende tanto. Se non c'è possibilità di mettere un'antenna esterna bisogna rassegnarsi o a cambiare router o ad arrangiarsi, magari metendo ripetitori esterni nelle vicinanze.
olometabolo Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Potresti provare a saldare QUESTE antenne per portatile hanno gia il cavo schermato non sono moto lunghe ma forse ti bastano
dnmeza Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 è un buon consiglio olometabolo, deve tagliare (togliere) gli spinottini separare la calza e saldarli sui punti indicati della foto
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Gli "spinotti" ovvero i connettori, sono previsti per avere la stessa impedenza caratteristica del cavo coassiale e dell'antenna. Un simile "arrangiamento" cpmporterebbe impedenze disadattate, con ROS enorme che avrebbe coome conseguenza un minor segnale in antenna, per il tx, ed un minor segnale all'amplificatore d'ingresso per la ricezione. COnseguentemente il rischio di peggiorare l'attuale situazione è molto concreto.
tmarck Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 grazie per l'interessamento. anch'io pensavo di dissaldare un dipolo e saldare un coassiale ed alla fine dello stesso rimettere il dipolo. proverò e vi farò sapere. ma come mai vi sono due "antrenne" che sono anche diverse in forma? devo fare il "lavoro" ad entrambe? PS. il router non è stato acquistato guardando il prezzo, è stato acquistato perchè era l'unico sul mercato nel posto in cui lavoravo. (o mangi la minestra o salti la finestra)
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Quote il router non è stato acquistato guardando il prezzo, è stato acquistato perchè era l'unico sul mercato nel posto in cui lavoravo. (o mangi la minestra o salti la finestra) Oggi queste limitazioni sono decadute. Basta ordinare a chi vende on line. Si riceve il prodotto nel giro qulache giorno (se non si ordina in Cina) e si rischi di pagarlo anche meno. Di norma tutti i venditori professionali rilasciano fattura o scontrino fiscale, quindi non c'è nemmeno il problema fiscale per un'eventuale rivendita. Quote pensavo di dissaldare un dipolo e saldare un coassiale ed alla fine dello stesso rimettere il dipolo. proverò e vi farò sapere. Attenzione alle impedenze caratteristiche; come minimo bisognerebbe conoscere l'impedenza caratteristica dell'antenna ed usare un cavo adatto. Poi a volte, procedendo alla "viva il parroco" (o alla memmbro di segugio) casualmente si ottengono anche risultati decenti-
olometabolo Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote grazie per l'interessamento. anch'io pensavo di dissaldare un dipolo e saldare un coassiale ed alla fine dello stesso rimettere il dipolo. proverò e vi farò sapere. ma come mai vi sono due "antrenne" che sono anche diverse in forma? devo fare il "lavoro" ad entrambe? Le ragioni posso essere varie sono orientete differentemente (una in verticale e una in orizzontale) perche se le antenne di ricezzione e di trasmissione sono orientate allo stesso verso la ricezione e migliore Utilizzano il sistema MiMo Utilizzano il beamforming Quote Attenzione alle impedenze caratteristiche; come minimo bisognerebbe conoscere l'impedenza caratteristica dell'antenna ed usare un cavo adatto. Poi a volte, procedendo alla "viva il parroco" (o alla memmbro di segugio) casualmente si ottengono anche risultati decenti- Ad esempio quando si usano i tubi delle patatine per fare le antenne amplificate
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote Ad esempio quando si usano i tubi delle patatine per fare le antenne amplificate anni addietro l'ho fatta con una lattina, risultato ........ "buono" essendo molto direttiva per non dire anche "ottimo"
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Quote anni addietro l'ho fatta con una lattina, risultato ........ "buono" essendo molto direttiva per non dire anche "ottimo" Dipende dal termine di paragone. Io ho fatto un ripetitore passivo gsm, per poter avere campo nel seminterrato, usano 2 lattine da bibita ed uno spezzone di coassiale. Il rusultato è ottimo perchè il termine di paragone è l'assenza di segnale. Anche mettere un semplice riflettore dietro lo stilo sembra dare risultai strepitosi, se ci si dimentica che l'antenna lovara su 180° rispetto ai 360° di partenza-
dnmeza Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 il Tuo esperimento ..... "passivo", forse ti attendevi il miracolo della rigenerazione del segnale su di un collegamento puro, con milliwat di potenza Quote se ci si dimentica che l'antenna lavora su 180° rispetto ai 360° di partenza- certamente l'uso di alcuni segnali "direttivi" ha le sue scelte, e l'ottimizzazione passa anche dalla riduzione dell'angolo di irradiazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora