pinodenicola Inserito: 15 dicembre 2016 Segnala Inserito: 15 dicembre 2016 Buonasera, spiego come ho montato l'impianto tv sulla mia abitazione: monto due antenne (una Fracrazzo BLU UHF ed una Logarittima) orientate su due ripetitori in posizioni diverse; la Fracarro entra su un miscelatore/amplificatore della OFFEL all'ingresso della 4° banda mentre la logarittima entra sempre su detto miscelatore amplificatore all'ingresso della 5° banda. L'uscita del miscelatore è collegata ad un 'alimentatore con doppie uscite (ha 2 uscite separate) con le quali: su una uscita ho montato un partitore (1 ingresso 2 uscite) che distribuiscono il segale al primo piano dove si trovano 2 prese tv; sull'altra uscita parte un cavo di circa 3 mt che finisce ad un altro partitore con 4 uscite a cui sono collegati 3 cavi che servono le prese del piano terra. Orbene al piano terra ho notato che sui canali della 5 banda vi è una diminuizione di segnale atta a fare vedere la TV con scatti e quadrati. Ho eliminato le varie prese d'antenna e collegato i cavi direttamente alla TV per potere guadagnare qualche db ma senza grossi risultati. Potete aiutarmi a capire se ho sbagliato qualcosa? Grazie.
vinlo Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Anche se quella distribuzione non è il massimo, anzi.. Al primo piano non hai problemi?
felix54 Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Dopo decenni trascorsi a ripetere sempre le stesse cose, c'è ancora gente che fa la distribuzione con partitori in cascata a partitori, in cascata a partitori, in cascata a partitori... quasi come se i derivatori non esistessero Quando verrà debellata questa epidemia???
vinlo Inserita: 15 dicembre 2016 Segnala Inserita: 15 dicembre 2016 Aggiungiamo quelli che che fanno la distrubuzione con Giri di nastro e poi morsetti elettrici e poi giri di nastro e poi morsetti elettrici....
pinodenicola Inserita: 16 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2016 Salve, al primo piano non ho alcun problema. Ho comunque usato i partitori perché ho 2 uscite dall'alimentatore. Mi puoi inviare uno schema come montare i derivatori? Grazie
felix54 Inserita: 16 dicembre 2016 Segnala Inserita: 16 dicembre 2016 Avere due uscite sull'alimentatore non è un buon motivo per montare dei partitori. Fornisci le lunghezze di tutti i cavi ed il tipo di prese; senza queste info non si potrà aiutarti in modo serio.
pinodenicola Inserita: 19 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Dal miscelatore / amplificatore, montato sul palo dell'antenna, all'alimentatore con 2 uscite vi sono circa 2,5 metri. Dalla prima uscita dell'alimentatore (spezzone cavo di circa 10 cm) vi è montato un partitore a 2 uscite che serve la zona del primo piano con 2 prese d'antenna (eliminate in quanto i cavi coassiali sono direttamente collegati ai tv) con lunghezza di 2 mt la prima presa e di circa 5 mt la seconda. Dalla seconda uscita dell'alimentatore parte un coassiale che raggiunge il piano terra (circa 3 mt) dove nella scatola di derivazione murale si trova un partitore con 4 uscite (sono pero collegati solamente 3 cavi) che servono il piano terra con lunghezza cavi rispettivamente di 4,5 mt,, 4 mt e 6 mt. Le prese antenna sono state eliminate in quanto i cavi coassiali sono direttamente collegati alle tv.
felix54 Inserita: 19 dicembre 2016 Segnala Inserita: 19 dicembre 2016 Se è così, non c'è ragione per cui al piano inferiore ci siano problemi, a meno che il segnale non sia già al limite al piano superiore, oppure i partitori creano "buchi" su qualche frequenza. Se il problema è il segnale critico devi migliorare la ricezione ottimizzando il puntamento dell'antenna oppure sostituirla con modello più performante.
pinodenicola Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Che tipo di antenne mi suggerisci? Attualmente monto una logaritmica ed una antenna uhf normale.
patatino59 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Facciamo un po di chiarezza: Il segnale di antenna deve essere pulito e sufficientemente alto in partenza, nessun amplificatore fornisce in uscita quello che non c'è in ingresso! La distribuzione deve garantire un livello di segnale simile a tutte le prese e con i partitori usati al posto dei derivatori questo non è possibile. Un impianto di antenna si imposta ponendo su uno schema tutte le prese, i cavi che le collegano e le lunghezze, distinguendo le linee principali da quelle derivate. La scelta dei componenti di distribuzione da utilizzare dipende unicamente da come sono disposte le prese, le scatole e i cavi ! Il concetto è quello di una semplice somma algebrica delle perdite di distribuzione e della amplificazione necessaria a compensarle.
pinodenicola Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Montando direttamente il cavo coassiale all'antenna (bypasso quindi miscelatore ed amplificatore), i segnali ricevuti sono abbastanza ottimali (potenza segnale per RAI 98% con qualità 100% - altri canali sia in 4 che V banda potenza 60% con qualità intorno al 68%). Le perdite che ho sono nelle prese al piano terra: difatti ogni tanto nelle frequenze alte (V banda ma sopratutto nelle reti Mediaset) la TV si vede squadrettata ed il segnale in qualità scende ed oscilla dal 20 al 60%. Al primo piano questo difetto non c'è. Ribadisco che ho montato i partitori (c'è scritto nelle scatoline "SPLITTER") in quanto l'alimentatore ha 2 uscite separate, una per il primo piano con ingresso in uno splitter a 2 uscite e l'altraal piano terra con ingresso in un altro splitter con 4 uscite (ma sono collegati solo 3 cavi).
patatino59 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Butta via l'alimentatore a due uscite, togli i partitori e installa un derivatore a due uscite per piano, con una dorsale unica che parte dall' alimentatore ad UNA uscita e termina in una presa terminata a 75 Ohm all'uscita passante del secondo derivatore, uscita da non lasciare assolutamente aperta o semplicemente collegata su una TV senza la presa terminale. Vedrai che la distribuzione ne guadagnerà in salute. Considera che passando per un partitore il segnale si dimezza e per due partitori diventa un quarto !
pinodenicola Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Ricapitolando se ho capito bene: monto un alimentatore con una sola uscita: a quest'uscita monto un primo derivatore con 2 uscite collegate alle prese tv del primo piano che quest'ultime comunque non esistono in quanto i coassiali sono direttamente collegati ai televisori; l'uscita passante va al piano terra dove trova un'altro derivatore sempre a 2 uscite collegate anch'esse direttamente ai televisori; dato che rimane libera l'uscita passante del secondo derivatore, questa la collego all'altro tv (al piano terra ho tre tv. E' corretto tutto ciò? Mi puoi dire che derivatori (marca e modello) posso utilizzare?
patatino59 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Attenzione ad installare comunque una presa terminata a 75 Ohm sull'uscita del secondo derivatore ! L'uscita passante non deve mai essere lasciata aperta o finire su una Tv col semplice cavo ! Ti sembrerà strano ma quella piccola resistenza a 75 Ohm posta nella presa terminale è la parte piu importante di tutto l'impianto ! Per dimensionare i derivatori bisogna conoscere il livello di uscita della linea dorsale. A occhio potresti prendere un derivatore da - 14 dB per il primo piano ed uno da -10 per il piano terra. Se avessi un segnale molto forte dovresti aumentare il valore di derivazione di entrambi i piani, per avere un segnale corretto alle prese. E' una risposta che non si può dare senza una misura di segnale.
pinodenicola Inserita: 20 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Attualmente grazie di tutto. Provvedo alle modifiche e ti farò sapere. Spero che tutto funzioni bene. Un'ultima cosa: ci sono derivatori che perdono pochi db?
felix54 Inserita: 20 dicembre 2016 Segnala Inserita: 20 dicembre 2016 Chissà perchè ma mi aspettavo una domanda come questa; la riposta è NO, si parte da un minimo di 10 sino a 24-25 dB. Se ti propongono derivatori a 7 dB evita di montarli. Se hai capito la logica che ti ha spiegato patatino666, fai i conti delle attenuazioni dell'impianto e dimensiona opportunamente l'amplificatore.
pinodenicola Inserita: 21 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2016 Ok, al momento grazie
pinodenicola Inserita: 12 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Saluti nuovamente, ho montato un derivatore con 2 uscite a -10 db al piano superiore e l'uscita passante al piano terra in ingresso al partitore esistente (non ho quindi montato il secondo derivatore) è ho notato che le oscillazioni di segnale si sono fermate, cioè a dire in tutte le prese sia l'intensità del segnale che quello della qualità sono stabili e non oscillano più. Penso di avere ottenuto quello che desideravo anche se solo sui canali Mediaset (49 / 54 / 52 / 50 - quindi in 5a banda)) trovo il segnale stabile (55%) ma qualità molto oscillante (da 0 a 40) non permettendomi di vedere correttamente i vari canali. Può dipendere dalla trasmissione della Mediaset?
felix54 Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Quindi te ne sei altamente fregato dei consigli ricevuti ed ora sei qui a lamentarti. Mi piacerebbe sapere perchè si va su un forum a chiedere consigli per poi fare di testa propria...
pinodenicola Inserita: 12 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Non mi rimproverare ti prego. Ho solo fatto questa prova. Comunque monto l'altro derivatore con resistenza e alimentatore ad 1 uscita e ti faccio sapere. saluti
Fulvio Persano Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Ciao felix54. Quote Se hai capito la logica che ti ha spiegato patatino666 Adesso 99 !
felix54 Inserita: 12 gennaio 2017 Segnala Inserita: 12 gennaio 2017 Azz, anno nuovo, nick-name nuovo? Comunque è patatino59 e non 99 Quote Adesso 99
pinodenicola Inserita: 16 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Buongiorno, ho provveduto ad istallare al primo piano un derivatore della fracarro con 2 uscite -10db ed una passante (le 2 uscite alle prese tv e la passante con cavo al piano terra; a piano terra ho montato un derivatore sempre Fracarro con 4 uscite a - 12db ed una passante, quest'ultima chiusa con resistenza da 75 ohm. Cambiato pure l'alimentatore con una sola uscita con alimentazione 12 volt 200 milliampere. Preciso che nel derivatore a 4 uscite, un'uscita a - 12 db è stata lasciata libera in quanto ho solo tre prese tv al piano terra. Tuttavia tutti i cavi sono collegati ai televisori in quanto le prese tv sono state eliminate. Tutto pare funzionare a perfezione, non trovo oscillazioni sia nel segnale che nella qualità (le barre di misurazione intensità tra un tv e l'altro nei vai piani e prese è lo stesso per ciascun canale ricevuto), solo nel canale 49 (dove si trovano le reti Mediaset) vi è sempre un'oscillazione nella qualità che fa vedere la tv squadrettata (qualità a volte arriva al 70% e a volte al 30%). Potrebbe essere un problema di trasmissione oppure dovrei provare un'antenna più performante? Dato che abito a circa 300 metri dalla costa, mi hanno consigliato una Fracarro 22 hd ma ha dei costi molto elevati. Cosa mi consigliate. Grazie e saluti
felix54 Inserita: 16 febbraio 2017 Segnala Inserita: 16 febbraio 2017 Perché hai montato i derivatori al contrario? Dicci: - la sigla completa dell'amplificatore - se le antenne sono le stesse del primo post (sigla completa) - i ripetitori dai quali vuoi ricevere La località è sempre Casuzze (località costiera), frazione di Santa Croce Camerina provincia di Ragusa come l'altro impianto di cui avevi postato in precedenza?
pinodenicola Inserita: 27 febbraio 2017 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2017 Buongiorno di nuovo, i derivatori che mi hanno dato sono quelli (non ho trovato quello da - 14 db a 2 uscite e una passante da montare al primo piano); di seguito indico l'amplificatore che ho montato: OFFEL art. 24-286 sigla LX/4/20 3-4-5-U ingr. 3 - 21/36 - 38/60 - 21/60 guad. 20 db - 100ma - 12/15 v; La località è sempre quella (Casuzze). Dopo comunque varie prove, ho inserito nell'ampli (ingresso 21/60) solamente l'antenna indirizzata verso MONTE CAMMARATA (AG) che è una LTE 27 elementi larga banda uhf ch 21/60 16 db, in quanto dal ripetitore di Cava D'aliga ricevo solamente il mux RAI 1,2,3,news24 e molto male i canali Mediaset. Ho notato comunque che da Monte Cammarata, Mediaset in qualità è oscillante e difatti mi hanno consigliato, dato che sono sulla costa, di montare un'antenna più performante.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora