823 Inserito: 16 dicembre 2016 Segnala Inserito: 16 dicembre 2016 Ciao a tutti Sono nel dubbio di quale motoriduttore scegliere per alzare ed abbassare una tavola di un trapano a colonna (per capirci devo motorizzare la manovella manuale che a lato della colonna è presente per abbassare ed alzare la tavola) Se qualcuno puo darmi una mano, per piacere. Metto una foto del meccanismo su cui attaccare il motoriduttore: Questi sono i dati: Peso della tavola da sollevare è di 120 kg circa, La manovella facendo 10 giri alza la tavola di 6,3 cm Ho trovato questo motoriduttore in vendita: (dati: 0,5 hp i=50) http://www.subito.it/annunci-vari/motoriduttore-0-5hp-28rpm-220v-forli-cesena-150380133.htm Qualcuno riesce a fare i calcoli per dirmi se quel motoriduttore potrebbe andar bene, oppure di che potenze ho bisogno per il mio caso? Come velcoita di alzata direi che un riduttore con riduzione di i=50 (28 giri minuto) o ancora meglio i=30 (48 giri min) mi vanno bene! Grazie
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Devi fare il conto della copia necessaria all'albero motore e della velocità necessaria. Nella mia firma c'è il link alla sezione didattica; nella sezione eelettrotecnica c'è un brve tutorial mio che guida nel dimen sionamento dei motori. Un tempo c'era anche un mio programma di calcolo automatico, ma credo fosse scxaricabile dai soli posssessori di forum card.
823 Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Ciao Livio e grazie per la risposta. Avevo gia consultato quel .pdf, pero non riesco a fare i calcoli ! (....e un po mi vergogno per questo!) Il modo piu semplice per me sarebbe collegare a quel fulcro un palo da 1 mt. e misurare lo sforzo in kgm per muoverlo. Pero leggevo, mi sembra un tuo intervento qui nel forum, dove spiegavi che con questo metodo non si trova il dato che ci serve ovvero la coppia resistente! I dati che ho sono i seguenti: peso della tavola da alzare: 120 kg In 10 rotazioni il movimento alza la tavola di 6,3 cm Se gentilmente qualcuno puo farmi il calcolo, anche aprossimativo, lo ringrazio infinitamente Grazie
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 mi sa che stai chiedendo delle cose ...... quasi impossibili, dipende dalla leva che aziona la rotazione (fulcro), forza applicata alla leva, dovrai effettuare delle prove, ad esempio applicare in peso alla leva per eseguire una manovra, oppure una chiave dinamometrica che ti dia la forza applicata per eseguire una rotazione,
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Per sollevare una massa di 120kg è necessario applicare una forza >120kg; 120kg mantengono in equilibrio la massa, poi ci sono gli attriti da vincere. In effetti la tua idea di usare un braccio di leva da 1m ed applicare ad una estremità dei pesi sino a che il sistema si muove è corretto. Se usi una leva di 2 metri e la centri esattamente sul centro di rotazione hai anche annullato la componente di massa del braccio di leva. Il peso che mette in rotazone il sistema è omnicomprensivo degli attriti. Se d esempio fossero sufficienti 5 kg di peso, sarebbe l'indicazione che il sistema necessita di una coppia motrice pari a 5kgm.
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 una cosa da , andare a vedere tramite i siti di ditte specializzate per capire la coppia che hanno sull'asse se viene espressa in Nm l'equivalenza è 1 Kgm = 9,8 Nm pertanto se servono ad esempio 100 Kg ti servira uno da 980 Nm ed anche qualcosa in piu (1200) onde evitare lavori sotto sforzo e si usuri anticipatamente la vite senza fine o si bruci il motore, rimane sempre da capire, ma vedendo la cremagliera dove scorre il piano, 120 Kg pertanto uno da 150 Kgm 1500 Nm dovrebbe essere piu che sufficiente
823 Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Grazie a tutti per le risposte Oggi sono riuscito a fissare un bullone sul perno, e girandolo tramite la chiave dinamometrica ho rilevato un valore di 15 nm. (la prossima settimana provero con un altra chiave dinamometrica piu accurata che ora non ho qui a casa.) Ad ogni modo per adesso tengo per buono il valore di 15nm di coppia, un motoriduttore da 0,5 hp da 1450 giri con riduttore i=50 quanti nm sviluppa? se gentilmente wualcuno mi mostra i conteggi da fare.... Grazie!
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Quote ........fissare un bullone sul perno.... cosa intendi ? hai fatto alzare il piano da 120 Kg ?? almeno per una tacca ?
gabri-z Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Signori , l'albero che vediamo nella foto è parte di un bel riduttore ; sulla colona del trapano c'è una cremagliera .
823 Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Esattamente gabri-z ! ora che ho identificato la coppia che fa muovere il meccanismo (15 nm -anche se mi riservo di misurare con una dinamometica piu precisa-) dovrei capire quanti nm di coppia produce un motoriduttore con motore da 0,5 hp con 1450 giri accoppiato a motoriduttore i=50 quindi 28 giri per minuto. Qualcuno riesce a calcolarla? grazie
823 Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Danilo, chiedo scusa ma non capisco bene lo schema che hai postato. vedo i kw motore ma non e' indicato il rapporto di riduzione del riduttore, inoltre segnano sempre 29 o 30 nm?
dnmeza Inserita: 17 dicembre 2016 Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 VF 44_60 - giri 23,3 in uscita, giri motore 1400 forza all'asse 30 Nm link pag.19
823 Inserita: 17 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2016 Adesso finalmente ho capito Danilo, grazie! praticamente i riduttori sono suddivisi a gruppi. Nel caso del tuo postato e' il gruppo da 30nm che effettivamente puo andar bene nel mio caso. Visto che serve meno potenza di quella che pensavo, mi orienterei a cercare un motoriduttore da 30nm che faccia un giro al secondo cosi l'avanzamento e' piu veloce. Direi che il vf44-20 o il vf44-14 potrebbero andarmi bene! cosa ne dite? grazie
dnmeza Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 io per il lavoro che deve svolgere, penso vada meglio il VF44-46, un giro al secondo diventa quasi uno scatto di alzata del piano del trapano, vedi tu
gabri-z Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quote un giro al secondo diventa quasi uno scatto di alzata del piano del trapano, vedi tu Anche se non vero scatto (sono 0,635 mm al secondo ) , non credo che convenga . Se il motore è alimentato senza un soft-start , ci saranno di sicuro problemi , al motore per partenza in salita ed al riduttore / i per fermata in discesa .
823 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Purtroppo hanno appena venduto il motoriduttore del link nel mio primo post... Me lo sono fatto sfuggire... ...peccato! mi tocca cercarne un altro! Ne cerchero uno con un "output" compreso tra i 30 e 60 giri secondo, con un motore da 0,5 hp circa. Siccome ho la 220v devo cercare un motore monofase. Posso collegare il motore e condensatore ad un selettore in modo che posso scegliere se farlo andare in senso orario (tavola si alza) oppure in senso antiorario (si abbassa) ? grazie!
gabri-z Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quote Anche se non vero scatto (sono 0,635 mm al secondo ) Ho sbagliato ! Realmente sono 6,35 mm al secondo - bella botta ! Questo non esclude quanto ho detto dopo
dnmeza Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 hai ragione gabri-z è una cosa sicuramente da tenerne conto!! Quote .....30 e 60 giri secondo giri minuto. si si puo invertire la marcia
823 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Si ho sbagliato a scrivere, intendevo 30-60 giri per minuto. Ok faro' come da tuo schema Danilo, grazie! Sono appena riuscito a misuare la coppia con l'altra chiave dinamometrica (che dovrebbe essere) piu precisa. Mi misura una coppia dai 21 ai 23 NM. Posso ancora usare i VF 44 secondo voi?
dnmeza Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 si dice sempre "melius est abundare quam deficere" pertanto non sependo bene le varie resistenze che possono aggiungersi nel tempo, e valutando lo sforzo iniziale di spunto io metterei un VF49_60, che ha una forza doppia (48 Nm) di quella misurata, ed in special modo se poi vi si aggiunde al piano da alzare una morsa oppure altro materiale lo sopporta meglio.
823 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 ottimo, grazie a tutti per i preziosi consigli
gabri-z Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quote se poi vi si aggiunde al piano da alzare una morsa oppure altro materiale lo sopporta meglio. E' probabile che il trapano stia per diventare una fresatrice , se non lo è già ....
dnmeza Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 sicuramente un trapano a colonna ( che non noto le dimensioni ) con 120 Kg di piano da alzare su cremagliera non è da poco, è puo sicuramente comportarsi in alcuni casi da fresatrice, è questione di utensile, un'attenzione particolare al blocco del piano che sia sbloccato in caso di movimento elettrico, comunque l'alimentazione al motore sarebbe opportuno comandarla con pulsanti e teleruttori. un piccolo quadretto con due pulsanti e due relè,
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora