asd69 Inserito: 18 dicembre 2016 Segnala Inserito: 18 dicembre 2016 Buongiorno, in cucina ho 2 punti luce comandati contemporaneamente da 4 punti di comando (2 deviatori e 2 invertitori). Ora vorrei parzializzare la luce in cucina (accendere solo una luce alla volta o entrambe se lo necessito) e quindi stavo pensando di usare 2 relè per svolgere tale funzione. Premetto che non ho mai installato un relè, ma ho presente grosso modo lo schema che l'impianto deve avere, la domanda iniziale è: che relè devo utilizzare (marca e modello) per comandare un punto luce (che monta una plafoniera led da 21W)? Ora avrò necessità di un altro frutto che mi comandi il secondo punto luce e dato che su quattro punti di comando solo 3 hanno uno slot libero, rimango fregato! Però mi andrebbe bene comandare uno dei due punti luce tramite solo un punto di comando (in questo caso sarà un normale interruttore). Però vi chiedo comunque se esiste in commercio (compatibile alla serie BTicino living international) un comando che abbia due 2 pulsanti da collegare a due relè ciascuno (pulsante doppio?) Stavo quardando ora sul manuale della bticino che ci sono diversi tipi di relè, c'è quello ciclico detto interruttore con cui potrei comandare due lampade e un 10, 01 oppure 11 (0=spento; 1=acceso). In questo caso mi salvo con un relè solo? Se sì, quale? Grazie
del_user_237282 Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Per le luci può impiegare qualsiasi relè passo-passo. Consiglio di sceglierne uno con la tensione della bobina pari a 230 V (si evita l'utilizzo del trasformatore) e di portata di 10A (21W sono pari a 100mA, però relè così piccoli non si trovano) Per il discorso dei comandi esistono dei frutti che integrano due pulsanti (quelli per comandare le tapparelle in su e in giù). Il relè ciclico invece permette di pilotare due diversi punti luce con un solo comando fermo restando che, dato che si utilizza un solo pulsante, l'attivazione di uno è vincolata a quello dell'altro. Faccio un esempio: se ho acceso la lampada 1 e voglio accendere anche la lampada 2 non posso farlo direttamente, ma dovrei premere due volte. I link preferirei scriverli in privato per evitare di far pubblicità. Se poi i moderatori acconsentono posso riportarli in questo messaggio
del_user_158461 Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Ciao in commercio esistono i relè commutatore, che si adattano alla tua esigenza, per esempio puoi vedere la Finder al link: https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://gfinder.findernet.com/assets/Downloads/17/install_IT.pdf&ved=0ahUKEwiyyvKutv3QAhXIc1AKHWfgCNYQFgiDATAX&usg=AFQjCNFb9Ir2y7WBwSOr70NHa-EjY-ZARg&sig2=mpk67q8RN4c5On7OPhLHrw Dove trovi esempi comparativi. Mentre scrivevo ho visto il messaggio di Daniele Orisio che mi ha preceduto. Ovviamente preciso che va bene qualsiasi marca in alternativa a quella da me indicata.
asd69 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 ciao a entrambi, grazie delle risposte. Ora avrei alcune considerazioni: SOLUZIONE 1: pulsante doppio *4 + relè passo-passo *2 - comodo dato che posso comandare entrambi i punti luce senza pigiare più volte - richiede però di fare più cablaggi (non so se ne ho lo spazio nelle canaline) - un pulsante doppio costa il doppio di uno singolo, ovvero poco più di 10 euro - doppio relè da acquistare SOLUZIONE 2: pulsante singolo *4 + relè ciclico - meno cablaggi della soluzione 1 - pulsante singolo costa 5 euro - costo di un relè ciclico presumo sia superiore Ora, la soluzione dal punto di vista del risparmio economico mi pare ovvia (devo solo controllare quanto costa un relè p-p e uno cicliclo. Voi avete altri svantaggi-vantaggi che vi vengono in mente? Inoltre: il relè ciclico, una volta che raggiungo (ad esempio) il secondo step, poi per per tornare al primo devo concludere sempre tutto il ciclo per arrivare al primo? Esempio pratico (vedi immagine sopra): entro in cucina, pigio una volta il pulsante e sono nel secondo step (altra domanda: di default il relè si trova sempre nel primo step?), poi dopo 5 minuti voglio spegnere la luce, a questo punto devo pigliare 3 volte il pulsante oppure è fatto in modo che torni in automatico al primo step? Ovviamente se piglio in sequenza vado da step in step, però magari dopo 5 secondi se pigio il pulsante torna in automatico al primo step. Spero sia così, se no sarebbe scomodo fargli completare sempre tutto il ciclo per spegnere tutte le luci in cucina. Spero che mi sia spiegato.
del_user_237282 Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Con la soluzione 2 il relè non tornerà nella posizione 1 alla seconda pressione dopo un certo lasso di tempo. Molto semplicemente ad ogni pressione il relè avanza di una posizione e dopo la 4 torna alla 1. Quindi se accendi la luce a destra (stato 2) e dopo la vuoi spegnere devi premere tre volte il pulsante (accendi la luce a sinistra e spegni quella a destra, poi le accende entrambe e infine le spegne tutte). Gli svantaggi sono rappresentati dal maggior numero di pressioni richieste e dal fatto che alcune lampade (risparmio energetico) si danneggiano se continuano a ricevere tensione per pochi secondi.
asd69 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 ahi ahi ahi, ma non esiste un relè che abbia questa possibilità? Perchè dover ciclare ogni volta tutti gli stati non sensato, per la questione che hai appunto citato e perchè ogni volta spegnere la luce diventerebbe un gioco di luci. Però rimango fregato dato che non so se nelle canaline che portano ai comandi ci stanno altri 2 fili.
del_user_237282 Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Io proverei a cercare qualcosa di elettronico. Io, prima di dare una cosa per impossibile, proverei ad aprire una scatola per vedere quanti fili ci passano. In ogni caso i fili totali sarebbero 3 (fase, ritorno fase relè 1, ritorno fase relè 2), quindi basterebbe aggiungere solo un filo (sempre che nella scatola dove sono presenti i comandi non arrivi già la fase pura per altri punti luce)
Maurizio Colombi Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Allora, il problema dei "fili" che non passano non sarebbe un grande problema... alla fine dei conti ti servirà un solo "filo" che parte da ogni pulsante aggiunto ed arriva fino alla scatola dove posizionerai il relè. Per le lampade, se hai già due gruppi di lampade che si accendono indipendentemente, avrai già un "filo" che parte da ogni gruppo di lampade ed arriva (nella situazione attuale) ad un deviatore. Con un po' di attenzione, con la conoscenza dell'impianto... e con un po' di fortuna, i "fili" da aggiungere potrebbero essere veramente pochi.
asd69 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 in effetti non so come mai ho ragionato col fatto che ai 4 punti di comando vi fossero 4 interruttori quindi 2 fili, invece con deviatori ed interruttori ho ben più di due fili.. quindi è fattibile. Allora vado di SOLUZIONE 1: pulsante doppio *4 + relè passo-passo *2 Rimane chiedervi: che marca e modello di relè finder devo prendere tra il 26 e il 27? ce ne sono un po'. https://www.findernet.com/it/products/families/14
Maurizio Colombi Inserita: 18 dicembre 2016 Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 Quote che marca e modello di relè finder devo prendere? 26.01
asd69 Inserita: 18 dicembre 2016 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2016 quindi il celeberrimo 26.01 Ottimo, allora queste vacanze di natale, tra un panettone ed un torrone c'avrà il mio da fare Ringrazio tutti per gli interventi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora