martin1984 Inserita: 6 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2017 siccome sono andato oogi a vedere l'impianto ed ho visto che ci sono delle prese con a 60dbuv che vanno bene , ed delle prese che ne hanno 20dbuv , ed allora volevo un consiglio su come precedere riguardo al centralino o ad un miscelatore devo attendere perche aprono lunedi ed allora vado a vedere
Fulvio Persano Inserita: 6 gennaio 2017 Segnala Inserita: 6 gennaio 2017 Ciao. Quote siccome sono andato oogi a vedere l'impianto ed ho visto che ci sono delle prese con a 60dbuv che vanno bene , ed delle prese che ne hanno 20dbuv , ed allora volevo un consiglio su come precedere Questo era da evidenziare prima ! Ma,secondo me e secondo quello che riferisci, con il problema principale, non ha niente a che vedere con i cavi. Certo che se fossero murati,anzichè sotto traccia con relativi tubi......
felix54 Inserita: 6 gennaio 2017 Segnala Inserita: 6 gennaio 2017 @martin1984 Se ho inteso bene, non verrà aperta alcuna nuova discussione inerente la tua seguente domanda: Quote mi sono diminticato in passato di chiedervi se in commercio esiste uno strumento per misurare la perdita di cavi coassiali vecchi , perche ha volte mi capita che su delle linee i canali si vecono a singhiozzo ed siccome che spesso i cavi sono all'interno della parete è quasi impossibile cambiarli Per me non costituisce un problema e posso sicuramente continuare in questo pasticcio che è diventata la tua dicussione. Ti avevo già chiesto cosa ti impediva di usare il misuratore di campo ma tanto per cambiare, anche stavolta, nessuna risposta. Ora sarò schietto e coinciso; non è che stai cercando di sopperire a conoscenze che non hai con strumenti con i quali non sapresti cosa farci? I cavi schermati non sono tubi, al loro interno non scorrono liquidi e di conseguenza "non perdono". I cavi schermati, semmai, attenuano ma questo non si può considerare un difetto e in realtà è una loro peculiarità. Ogni cavo è stato costruito con delle specifiche tecniche ben precise e in queste specifiche è compresa l'attenuazione che è sempre e comunque direttamente proporzionale alla frequenza del segnale che vi scorre e alla lunghezza del cavo stesso. Ora, tu senza conoscere le caratteristiche di un dato cavo, vorresti uno strumento che ti misuri "le perdite" e che ti dica se il cavo è efficiente oppure no.... rifletti bene e cerca di capire se la tua domanda ha senso oppure no. Hai un misuratore di campo e hai un impianto fatto di diverse tratte di cavo che vanno a servire le prese; cosa ti impedisce di misurare in cima al singolo cavo e poi alla fine dello stesso e decretare la sua attenuazione, quale che sia la sua lunghezza in metri? Se, come dici, hai misurato 20 dbuV su alcune prese, cosa ti impedisce di risalire all'inizio di quella tratta di cavo e controllare cosa misuri invece di 20 dBuV? Continuo a pensare che tu stia continuando a girare intorno a problemi che non sai assolutamente come affrontare e penso che prima di acquistare un generatore di rumore con il quale poter fare alcuni giochetti con cavi, filtri e altre diavolerie, credo che ti convenga rassegnarti a fare un corso specifico. Nel frattempo che prendi confidenza con la materia, ribadisco ciò che avevo scritto più indietro nel thread: affidati ad un vero antennista
martin1984 Inserita: 7 gennaio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2017 si io ho sempre usato i dbuv per vedere la resistenza dei cavi , ma mi chiedevo se cera qualcosa di piu specifico
felix54 Inserita: 7 gennaio 2017 Segnala Inserita: 7 gennaio 2017 La "resistenza" di un cavo si misura con l'ohmetro, non con il misuratore di campo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora